
Gaming notebook, desktop e monitor: Acer cala un tris per chi non ha paura del prezzo (foto)
Traduzione: ci sono un gazzilione di prodotti!Poteva forse mancare un intero capitolo dedicato al gaming dall'annuale conferenza di Acer? Certo che no, infatti ci sono notebook, desktop, e monitor, ed in ciascuna categoria ci sono almeno due prodotti di punta. Mettetevi comodi, ed usate la divisione in paragrafi per aiutarvi a navigare al prodotto che più vi interessa.
Notebook Gaming
Predator Triton 500 SE
Predator Triton 500 SE (PT516-51s), dove quel suffisso sta ovviamente per "Special Edition", è il modello che non bada a compromessi. Intel Core i9 di 11esima generazione, NVIDIA GeForce RTX 3080, fino a 64 GB di memoria RAM 3200 MHz DDR4, SSD fino a 4 TB PCIe Gen4 e connettività Wi-Fi 6E.
Il display è un 16 pollici WQXGA in 16:10 (il nuovo gold standard del 2021), con tre opzioni:
- LCD a 165Hz
- Mini LED a 165 Hz con 1.250 nit e copertura del 100% della gamma di colori sRGB;
- IPS a 240 Hz PolarBlack con un tempo di risposta di 3 ms e copertura del 100% della gamma di colori DCI-P3
Per una efficace dissipazione, Triton 500 SE utilizza il design Vortex Flow di Acer, con tripla ventola e cinque heat pipe.
Uscita e Prezzo
Acer Predator Triton 500 SE (PT516-51s) sarà disponibile in Italia a luglio con prezzi a partire da 1.999 euro.





Predator Helios 500
Predator Helios 500 (PH517-52) è dotato a sua volta di un processore Intel Core i9 di 11esima generazione (fino a i9-11980HK) con scheda video NVIDIA GeForce RTX 3080 overclockabile, fino a 64 GB RAM DDR4 a 3200 MHz, ed una coppia di SSD PCIe NVMe in RAID 0 oltre ad un HDD SATA.
Il display presenta anche in questo caso varie opzioni:
- 17,3 pollici 4K Mini LED a 120 Hz, alimentato dalla tecnologia AUO AmoLED che supporta full-array local dimming
- FHD a 360 Hz di AUO con tempo di risposta di 3 ms
Anche nel suo caso abbiamo grande attenzione alla dissipazione, con Acer PowerGem, un polimero in lega metallica che si trova sulla parte superiore della CPU e serve a distribuire il calore generato in tutto il dispositivo, ed Acer Vortex Flow, ovvero due ventole che reindirizzano il flusso d'aria fresco verso componenti critici.
La tastiera è retroilluminata RGB su singolo tasto, con i tasti WASD Racing di Acer o i tasti MagForce, che dispongono di interruttori meccanici MagTek ed offrono una esperienza di pressione come quella di un joystick.
Uscita e Prezzo
Acer Predator Helios 500 (PH517-52) sarà disponibile in Italia da giugno con prezzi a partire da 2.499 euro.





Gaming Desktop
Predator Orion 3000
Predator Orion 3000 (P03-630) vanta processori Intel Core i7 di 11esima generazione, scheda video NVIDIA GeForce RTX 3070, e fino a 64 GB di memoria RAM DDR4 a 3200 Hz, e fino a 2 TB di SSD PCIe NVMe ( 1TB x2) e fino a 6 TB HDD (3TB x2).
Le ventole (illuminate da 4 LED RGB) sono realizzate su misura. Si chiamano FrostBlade (da 92x92 mm), una tecnologia proprietaria di Acer, ed offrono sia una pressione statica di alto livello che un eccellente ricircolo d’aria.
Uscita e Prezzo
Predator Orion 3000 (P03-630) sarà disponibile in Italia da settembre con prezzi a partire da 949 euro.
Qui sotto potete apprezzarne la sobrietà.



Acer Nitro 50
Acer Nitro 50 è disponibile in due versioni: N50-120, con processore AMD, e N50-620, con invece Intel. Abbiamo infatti gli AMD Ryzen 9 5900 oppure gli Intel Core i7 di 11esima generazione. La GPU è invece una NVIDIA GeForce RTX 3060 Ti, e poi ci sono fino a 64 GB di memoria RAM DDR4 dual channel a 3200 MHz, fino a 6 GB di HDD SATA 3 grazie a due slot da 3.5'', ed uno slot per SSD M.2 2280 PCIe NVMe.
La serie Nitro 50 può essere dotata di un pad wireless integrato per ricaricare dispositivi compatibili con lo standard Qi.
Uscita e Prezzo
Acer Nitro 50 (N50-620) sarà disponibile in Italia da agosto con prezzi a partire da 799 euro. Non abbiamo ancora conferme per la variante AMD.




Gaming Monitor
Predator CG437K S
Il Predator CG437K S è un imponente monitor gaming da 42,5 pollici 4K (3.840 x 2.160 pixel) a 144Hz con supporto G-SYNC e tempo di risposta di 1ms.
Un hub USB offre una porta di tipo B, una coppia di porte 2.0, 3.0, oltre ad una porta USB di tipo C (PD30W), ed abbiamo anche 2 HDMI 2.1. Presente anche uno switch KVM, per chi passi di frequente da un PC all’altro.
Segnaliamo anche la certificazione VESA Display HDR 1000, indice di una luminosità massima di 1.000 nit, mentre il Delta E è inferiore a 1 e la copertura della gamma di colori DCI-P3 è del 90%.
Non mancano delle strisce LED RGB che possono essere sincronizzate con la musica e con i contenuti a schermo.
Uscita e Prezzo
Il monitor Predator CG437K S sarà disponibile in Italia a novembre con prezzi a partire da 1.599 euro.





Predator X38 S
Ci spostiamo nel mondo dei monitor larghi e curvi, con un 37,5'' IPS UWQHD+ (3.840 x 1.600 pixel) con raggio di curvatura 2300R, con copertura della gamma DCI-P3 fino al 98%, Delta E<2, e certificazione VESA DisplayHDR 600.
Il refresh rate è di 175 Hz (con overclock), il tempo di risposta di 0,3 ms 37,5.
Tra le particolarità degne di nota, abbiamo NVIDIA Reflex Latency Analyzer, che consente di misurare la latenza del sistema rilevando i clic provenienti dal mouse e misurando il tempo necessario affinché i pixel cambino velocemente sullo schermo.
Uscita e Prezzo
Il monitor Predator X38 S sarà disponibile in Italia a settembre con prezzi a partire da 2.199 euro.




Predator X28
Chiude l'elenco Predator X28, un 28 pollici IPS con risoluzione UHD (3.840 x 2.160 pixel), certificato VESA Display HDR400, con refresh rate di 155Hz (con overclock), ed un tempo di risposta da G to G di 1 ms, e supporto per NVIDIA G-SYNC e Reflex Latency Analyzer, già visto sopra.
Uscita e Prezzo
Il monitor Predator X28 sarà disponibile in Italia ad agosto con prezzi a partire da 1.199 euro.




