
FSR 2.0 supporta GPU NVIDIA, AMD e anche Xbox: tutti i modelli compatibili
AMD ha ufficialmente svelato quali saranno le schede video e gli altri prodotti che supporteranno il suo nuovo e imminente FSR 2.0 – o per meglio dire FidelityFX Super Resolution 2.0, se volete chiamarlo per esteso. La nuova tecnologia sarà compatibile con una vasta gamma di hardware, non solo GPU proprietarie AMD ma anche quelle di NVIDIA, ed è interessante notare che funzionerà anche su Xbox Series X e S.
Durante la GDC 2022 sono state annunciate le prime informazioni, che poi la stessa azienda ha raccolto in questa pagina dedicata. Riportiamo a seguire tutte le schede video compatibili con FSR 2.0, divise a seconda della risoluzione supportata.
Risoluzione di upscaling | AMD GPU | NVIDIA GPU |
4K |
Radeon RX 6700 XT |
GeForce RTX 3070 |
1440P |
Radeon RX 6600 |
GeForce RTX 3060 |
1080P |
Radeon RX 6500 XT |
GeForce GTX 16 Series |
Anche per questa seconda generazione di FSR saranno previste tre modalità diverse, a scelta dell'utente: Quality, Balanced e Performance. In questo modo, potrete bilanciare prestazioni e qualità d'immagine a seconda delle vostre esigenze. Trovate nella tabella in basso tutte le possibili combinazioni tra risoluzioni e guadagno di performance.
Modalità FSR 2.0 |
Descrizione | Fattore di scala | Risoluzione di Input |
Risoluzione di Output |
Quality | "Quality" offre una qualità d'immagine simile o migliore rispetto a quella nativa con un significativo guadagno di prestazioni potenziale. |
1.5x per dimensione (2.25x scala dell'area)(67% risoluzione) |
1280 x 720 1706 x 960 2293 x 960 2560 x 1440 |
1920 x 1080 2560 x 1440 3440 x 1440 3840 x 2160 |
Balanced | "Balanced" offre un compromesso ideale tra qualità d'immagine e guadagno di performance previsto. |
1.7x per dimensione (2.89x scala dell'area)(59% risoluzione) |
1129 x 635 1506 x 847 2024 x 847 2259 x 1270 |
1920 x 1080 2560 x 1440 3440 x 1440 3840 x 2160 |
Performance |
"Performance" offre una qualità d'immagine simile a quella nativa con un grande guadagno prestazionale previsto. |
2.0x per dimensione (4x scala dell'area)(50% risoluzione) |
960 x 540 1280 x 720 1720 x 720 1920 x 1080 |
1920 x 1080 2560 x 1440 3440 x 1440 3840 x 2160 |
Ricordiamo che FSR 2.0 non prevede l'utilizzo del machine learnig o di core particolari montati sulla scheda video, come invece fa NVIDIA con il suo DLSS. Nonostante questo, per essere compatibili con la tecnologia FidelityFX Super Resolution è comunque necessario operare specifici cambiamenti per i giochi, che devono dunque essere predisposti dagli sviluppatori. Al contrario di FSR 1.0, con questa seconda generazione servirà un po' di lavoro in più, quindi il catalogo di titoli supportati potrebbe non essere così vasto nei prossimi mesi.
Al momento sappiamo che giochi come Deathloop e Forspoken saranno tra i primi a supportare FSR 2.0, anche se non è chiaro se questo riguardi solo la versione PC o anche quella per Xbox Series X e S. L'integrazione della nuova tecnologia di AMD su GPU e console Microsoft è certamente un'ottima notizia per tutti i giocatori, sperando che molte delle case produttrici scelgano di renderla compatibile con i propri giochi.
Se volete dare un'occhiata alle capacità di FidelityFX Super Resolution 2.0, a seguire trovate un video confronto tra risoluzione nativa, FSR 1.0 e FSR 2.0 realizzato proprio su Deathloop.
