
Con l'introduzione del nuovo Studio Display, Apple ha introdotto anche un nuovo accessorio: un Cavo Thunderbolt 4 "Pro", lungo 3 metri, dal costo di 179 euro (il cavo incluso con il monitor è da 1 metro).
Abbiamo sottolineato due aspetti di detto cavo: il costo, perché è impossibile non trasalire di fronte ad una simile cifra per un cavo, e la lunghezza, perché è un parametro importante per capire come mai Apple si senta in diritto di chiedere tanto. Di fatto, non sembrano esserci alternative.
Se cercate cavi simli su Amazon, troverete diverse alternative da 2 metri, ma nessuna da 3 metri (non che io abbia trovato almeno - NdR). E tra l'altro ci si accorge come "il mercato dei cavi Thunderbolt 4 lunghi" sia già piuttosto caro, se Belkin chiede quasi 84 euro per un cavo di 2 metri.
Ovviamente il prezzo di Apple rimane fuori scala, tanto più se considerate che l'azienda di Cupertino vende lo stesso cavo, ma da 1,8 metri, a 149 euro, che in proporzione è ancora meno conveniente del primo.
Fatto sta che chi avesse esigenze particolari potrebbe trovarsi a corto di alternative identiche (sono sempre possibili gli "accrocchi").
Già che siamo in tema, vi lasciamo con un piccolo bonus del quale non ci eravamo accorti ieri. Lo Studio Display con rivestimento in nanotexture, che costa 250 euro in più della versione base, include in confezione anche un "panno per la pulizia del vetro nanotexture", assente nel modello con vetro standard. Certo che, per 1.799€, includere un panno in confezione forse poteva anche starci, ma si sa che Apple non ha "economici trascorsi" con i panni in microfibra.