
La pubblicità nella realtà aumentata di Ingress funziona: parola di AXA (video)
L'esperimento di realtà aumentata lanciato da Niantic Labs, società di proprietà di Google che ha dato vita al gioco Ingress, ha portato milioni di utenti in tutto il mondo a partecipare alla sfida per la salvezza del nostro pianeta. Era dunque inevitabile che un tale successo smuovesse l'interesse di molte grandi aziende, desiderose di pubblicizzare le proprie attività nel modo più visibile possibile.
La multinazionale delle assicurazioni AXA ha quindi lavorato in partership con Niantic Labs per creare un nuovo tipo di pubblicità, che invece di risultare come un fastidioso banner pubblicitario davanti agli occhi degli utenti, si è rivelata un modo ancora più innovativo per connettere la realtà virtuale con il mondo nel quale ci muoviamo ogni giorno.
LEGGI ANCHE: Un hack di Leap Motion crea un’incredibile realtà aumentata
La campagna di AXA, infatti, si è focalizzata proprio sul modo in cui la realtà aumentata di Ingress riesce a far muovere i giocatori in luoghi reali: molte agenzie AXA sparse in tutto il mondo sono state utilizzate come base per i portali del gioco, necessari alle squadre per incrementare il proprio punteggio, provocando così un notevole afflusso di giocatori al loro interno.
Il marchio di AXA è stato poi visibile ai giocatori in un modo ancora più evidente: all'interno del gioco è stato aggiunto infatti un nuovo shield, chiamato proprio AXA Shield e caratterizzato dal logo dell'azienda, con il quale i giocatori avrebbero potuto difendere i propri portali dagli attacchi degli avversari.
Secondo i dati raccolti, circa quattro milioni di persone hanno assistito a questa originale campagna pubblicitaria, entrando in contatto con il brand AXA, e ben 600.00 persone si sono recate fisicamente all'interno delle sedi AXA per conquistare i nuovi portali.
L'esperimento, dunque, sembra essere stato un successo, ma vorremmo sapere da voi cosa ne pensate: siete fra i giocatori di Ingress che hanno incrociato il marchio AXA? Ritenete che questa ulteriore unione fra realtà aumentata e mondo reale possa funzionare, oppure preferite rimanere legati ai buoni vecchi banner e cartelloni pubblicitari? Fatecelo sapere nei commenti!
