Presto non serviranno app per i dispositivi Bluetooth: Chrome Dev 48 fa da apripista (video)

Presto non serviranno app per i dispositivi Bluetooth: Chrome Dev 48 fa da apripista (video)
Andrea Centorrino
Andrea Centorrino

Il team di Chrome è sempre al lavoro per implementare nuove funzionalità nel browser Google: ultima in ordine di arrivo, nella versione Dev 48, è la Web Bluetooth API, che in futuro permetterà agli sviluppatori web di comunicare con dispositivi Bluetooth presenti nelle vicinanze.

Il vantaggio è notevole: con un codice unico, scritto in Javascript, e senza la necessità di collegarsi ad Internet, sarà possibile controllare dispositivi Bluetooth presenti nelle vicinanze del terminale che esegue Chrome, senza dover installare alcuna app. Niente più attese dunque per l'app specifica per una piattaforma: se il browser di un dispositivo supporta la Web Bluetooth API, il codice funzionerà senza problemi.

Al momento questa API è presente solo in Chrome Dev 48, previa attivazione di un flag (chrome://flags/#enable-web-bluetooth), ma Mozilla e Opera lavorano per aggiungerla anche ai loro browser. Chrome al momento permette di utilizzare questa funzionalità sui dispositivi con Android 6.0 Marshamllow, e (parzialmente) sui Mac; il supporto a Windows arriverà in seguito, così come quello a Linux (per il quale però sono richiesti sviluppatori che implementino l'API).

LEGGI ANCHE: YouTube vi spiega perché dovreste utilizzare Chrome

La Web Bluetooth API è stata presentata durante il Chrome Dev Summit, tenutosi la scorsa settimana, insieme a diverse dimostrazioni delle sue potenzialità: ad esempio, è stato mostrato il collegamento ad un sensore di battito cardiaco, ad una tartaruga giocattolo (con LED, motori ed uno speaker), ad un parchimetro intelligente e molto altro, che potrete vedere da voi nei due video presenti qui sotto (in inglese). Qualora foste interessati ad utilizzarlo sul vostro dispositivo Android con Marshmallow, potrete scaricare l'apk di Chrome Dev 48 da APK Mirror.

Mostra i commenti