
Chrome vuole fermare il phishing lottando contro l'ingegneria sociale
Come spiega il team di sviluppo di Chrome, il web e la sua utenza si sta evolvendo, così come anche i suoi potenziali pericoli. Infatti se i banner per il milionesimo visitatore non dovrebbero più rappresentare un rischio, stanno nascendo nuovi tipi di minaccia più subdoli e ben mascherati.
Tra i concetti più sfruttati dai malintenzionati c'è quello del social engineering, ovvero ingannare l'utente utilizzando messaggi ed interfacce che sembrano arrivare da fonti sicure, come siti famosi, banche o software di sicurezza.
Per far fronte a questo tipo di fenomeni, primo fra tutti il phishing, Chrome ha schierato una serie di accorgimenti atti a limitare l'ingegneria sociale; così ogni volta che si visiterà una pagina che contenga questo tipo di contenuti fuorvianti sarà mostrato un chiaro avvertimento.
LEGGI ANCHE: Firefox pensa alla vostra privacy: navigazione anonima ancora più sicura
Gli utenti più attenti potranno ovviamente proseguire verso la pagina, ma il nuovo meccanismo di protezione aiuterà senz'altro i navigatori meno esperti.
Ovviamente quelli offerti da Chrome sono strumenti automatizzati e il consiglio, anche verso chi utilizza altri browser, è quello di controllare con estrema attenzione, verificando ad esempio che utilizzino protocollo https, i siti a cui si fornisce i propri dati.