Come fare un backup dell'iPhone: tutti i metodi possibili

il backup è uno strumento indispensabile per assicurarsi di poter recuperare il contenuto dell'iPhone in caso di necessità. Ecco come farlo
Come fare un backup dell'iPhone: tutti i metodi possibili
SmartWorld team
SmartWorld team

Un backup è uno strumento che consente di copiare e salvare le informazioni da un dispositivo in modo da averne una copia e, in caso di necessità, ripristinare tutte le informazioni sullo stesso dispositivo o su un altro.

Chi ha un iPhone ha a disposizione diversi modi per fare il backup: con iCloud, con il Mac o con un pc. vediamo allora tutti i metodi possibili per fare un backup di iPhone.

Indice

Come fare un backup di iPhone con iCloud

Con una connessione di rete Wi-Fi, si può eseguire il backup dell'iPhone utilizzando iCloud, e per farlo non è necessario collegare il dispositivo a un computer. I backup iCloud includono quasi tutti i dati e le impostazioni archiviati nel tuo dispositivo, ma non sono inclusi:

  • Dati già archiviati in iCloud, come Contatti, Calendari, Note, Foto di iCloud, iMessage, Memo Vocali, messaggi SMS e MMS e dati dell'app Salute
  • Dati archiviati in altri servizi cloud, come la posta di Gmail e di Exchange
  • Dati di Apple Mail
  • Informazioni e impostazioni di Apple Pay
  • Impostazioni di Face ID o Touch ID
  • Contenuti della libreria musicale di iCloud e dell'App Store

Per fare il backup con iCloud bisogna:

  • Connettere l'iPhone a una rete Wi-Fi
  • Andare su Impostazioni > [il tuo nome] e toccare iCloud
  • Toccare Backup iCloud
  • Toccare Esegui backup adesso

È necessario mantenere la connessione alla rete Wi-Fi fino al termine del processo.

Sotto l'opzione "Esegui il backup adesso", saranno visualizzate la data e l'ora dell'ultimo backup. Se viene visualizzato un avviso che indica che lo spazio di archiviazione su iCloud non è sufficiente per completare il backup, è necessario seguire la procedura visualizzata sullo schermo per eseguire l'upgrade dello spazio di archiviazione su iCloud.

Si può anche impostare un backup automatico con iCloud. Per farlo è necessario:

  • Accedere a Impostazioni > [il tuo nome] > iCloud > Backup iCloud
  • Collegare il dispositivo a una fonte di alimentazione
  • Connettere il dispositivo a una rete Wi-Fi
  • Assicurarsi che lo schermo del dispositivo sia bloccato

Come fare un backup di iPhone con un Mac

Si può poi fare il backup di iPhone usando un Mac, nello specifico passando attraverso il Finder (per Mac con macOS Catalina o versioni successive). Un backup da computer del dispositivo, che non è uguale alla sincronizzazione, include quasi tutti i dati e le impostazioni del dispositivo. Un backup da computer non include:

  • Contenuti da iTunes Store e App Store o PDF scaricati direttamente in Apple Books
  • Contenuti sincronizzati da Finder o iTunes, come MP3 o CD importati, video, libri e foto
  • Dati già archiviati in iCloud, come Foto di iCloud, iMessage e messaggi SMS e MMS
  • Impostazioni di Face ID o Touch ID
  • Informazioni e impostazioni di Apple Pay
  • Dati di Apple Mail
  • Dati del portachiavi e delle app Attività e Salute

Per fare un backup dell'iPhone da Mac bisogna:

  • Aprire una finestra del Finder
  • Collegare il dispositivo al computer con un cavo USB. Se viene chiesto il codice del dispositivo o di autorizzare il computer, seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo e inserire le informazioni richieste.
  • Selezionare il dispositivo di cui si vuole fare backup sul computer
  • Se si desidera salvare i dati di Salute e Attività del dispositivo o dell'Apple Watch, bisogna eseguire la codifica del backup
  • Selezionare il riquadro "Esegui crittografia backup locale" e creare una password facile da ricordare. Il consiglio è di annotare la password e conservarla in un luogo sicuro poiché è indispensabile per recuperare i backup
  • Fare clic sul pulsante "Esegui backup adesso"

Al termine della procedura, si può scoprire se il backup è stato completato correttamente e vengono mostrate la data e l'ora dell'ultimo backup.

Come fare un backup di iPhone con un pc

Si può, infine, fare il backup di iPhone usando un pc Windows. Per farlo è necessario avere installato sul pc iTunes, e poi seguire questa procedura:

  • Aprire iTunes (se non lo si è ancora fatto, come detto è necessario scaricare iTunes sul pc)
  • Collegare l'iPhone al computer con un cavo USB
  • Anche in questo caso, se viene chiesto il codice del dispositivo o se si vuole autorizzare il computer, bisogna seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo
  • Selezionare il dispositivo in iTunes
  • Fare clic sulla voce "Riepilogo"
  • Fare clic sul pulsante "Effettua backup adesso"
  • Al termine della procedura, si può scoprire se il backup è stato completato correttamente, e vengono mostrate la data e l'ora dell'ultimo backup.

Qui, invece, vi abbiamo spiegato come salvare le chat di WhatsApp su pc.

Come ripristinare l'iPhone da un backup iCloud

Se il backup è già stato eseguito su iCloud, e c'è la necessità di ripristinare l'iPhone attingendo a quello, ecco la procedura da seguire:

  • Accendere il dispositivo. Dovrebbe essere visualizzata una schermata di saluto: se il dispositivo è già stato configurato, bisogna inizializzarne il contenuto prima di seguire i passaggi per il ripristino dal backup
  • Una volta seguiti tutti i passaggi di configurazione sullo schermo, verrà visualizzata la schermata App e dati
  • Toccare "Ripristina da backup iCloud"
  • Accedere ad iCloud con il proprio ID Apple
  • Scegliere un backup, verificando la data e le dimensioni di ciascun backup e selezionando quello più pertinente
  • Dopo aver scelto un backup, viene avviato il trasferimento. Se un messaggio indica che è necessaria una versione più recente del software, seguire i passaggi visualizzati sullo schermo per eseguire l'aggiornamento
  • Quando richiesto, accedere con il proprio ID Apple per ripristinare le app e gli acquisti. Se sono stati acquistato contenuti su iTunes Store o App Store usando più ID Apple, l'iPhone mostrerà un messaggio in cui si chiede di accedere a ciascun ID Apple. Se non si ricorda la password, si può eventualmente toccare la voce "Ignora passaggio" e accedere in un secondo momento. Si potranno usare le app solo dopo aver effettuato l'accesso con il proprio ID Apple.

È necessario mantenere la connessione alla rete Wi-Fi e attendere la visualizzazione e il completamento della barra di avanzamento.

Il completamento della barra di avanzamento può richiedere da alcuni minuti a un'ora in base alla dimensione del backup e alla velocità della rete. Se ci si disconnette dal Wi-Fi troppo presto, l'avanzamento verrà interrotto fino al ripristino della connessione.

Una volta terminata l'operazione, si può completare la configurazione e usare il proprio dispositivo. Il ripristino di contenuti come app, foto, musica e altri dati continueranno in background per alcune ore o giorni, in base alla quantità di dati. Collegandosi spesso alla rete Wi-Fi e all'alimentazione la procedura verrà completata in modo più rapido e completo.

Come ripristinare l'iPhone da un backup su Mac o pc

Una volta capito come effettuare un backup su Mac o pc, è bene anche sapere come ripristinare un iPhone sfruttando proprio quel backup.

Su un Mac con macOS Catalina o versioni successive, bisogna:

  • Aprire il Finder (su un Mac con macOS Mojave o versione precedente o su un PC, aprire iTunes)
  • Collegare il dispositivo al computer con un cavo USB. Se un messaggio chiede il codice del dispositivo o se si vuole autorizzare il computer, seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo
  • Selezionare l'iPhone (ma anche iPad o iPod touch) quando viene visualizzato nella finestra del Finder o in iTunes
  • Selezionare la voce "Ripristina backup"
  • Verificare la data di ciascun backup e selezionare quello più pertinente e adatto alle proprie esigenze
  • Fare clic su "Ripristina" e attendere il completamento. Se richiesto, inserire la password del backup codificato
  • Tenere il dispositivo connesso dopo il riavvio e attendere che si sincronizzi con il computer. Al termine della sincronizzazione si può disconnetterlo.
Mostra i commenti