
HP rinnova i notebook Envy con webcam 3D e le inedite CPU AMD A-Series (foto)
Dopo aver presentato il nuovo HP Spectre, ultrabook apprezzato per il suo design, l'azienda torna a rinnovare la sua offerta con degli inediti Envy dei notebook più convenzionali, ma non per questo meno interessanti.
Si tratta dei nuovi modelli di Envy 15, Envy 17 e Envy x360 che non stravolgono la categoria, ma adeguano l'offerta con dispositivi aggiornati nella scheda tecnica.
Caratteristiche e prezzo HP Envy 15 e 17 (2016)
I due nuovi Envy sono laptop classici che condividono fra di loro buona parte della scheda tecnica; le prime differenze sono chiaramente nelle dimensioni, peso e diagonale dello schermo, rispettivamente 15,6 e 17,3 pollici full HD o touch. Per il resto sotto la scocca in metallo trovate:
- Processore: Intel Core di 6a generazione fino ad i7 Skylake
- RAM: fino a 16 GB
- GPU: opzionale su Envy 17 Nvidia GeForce 940MX
- Archiviazione: fino ad 1 TB HDD + 256 GB SSD PCIe su Envy 15, fino ad 1 TB HDD o 512 GB SSD SATA
- Peso e spessore: HP Envy 15 1,99 kg e 17,95 mm, HP Envy 17 3 kg e 25,45 mm
- Connettività: 3 x USB 3.0, 1 X USB Type-C con supporto ad HP Fast Charge (90% della batteria in 90 minuti)
Insomma una fornitura più che adeguata ad accontentare la maggior parte degli utenti.
Se anche voi rientrate nel target di questi notebook sappiate che HP Envy 15 sarà messo in vendita, almeno negli USA (non ci sono ancora notizie per l'Italia), ad un prezzo di partenza di 780$ mentre per HP Envy 17 si parte da 1.030$.
Aggiornamento 17:00 - HP Envy 15 arriverà in Italia a maggio, mentre non ci sono ancora informazioni sul modello da 17 pollici o sui prezzi.


Caratteristiche e prezzo HP Envy x360 (2016)
HP Envy x360 riprende il concetto estetico della linea e lo arricchisce con la funzionalità convertibile; questo notebook ha infatti delle cerniere per far ruotare lo schermo fino alla modalità "tablet".
Oltre a questa caratteristica non particolarmente originale a rendere interessante il nuovo Evny x360 è il processore: un AMD A-Series di settima generazione (Bristol Ridge), architettura che fa il suo debutto proprio su questo portatile.
La CPU in questione promette alta efficienza energetica, prestazioni grafiche superiori e potenze di calcolo dichiarate il 50% superiori rispetto alla linea del 2014.
Ma comunque HP ha deciso di non precludere la scelta di processori Intel, come dimostra la scheda tecnica di Envy x360:
- Display: 15.6 pollici (probabilmente full HD)
- Processore: AMD A-Series di 7a gen. oppure Intel Core i7
- RAM: 8 GB sulla versione AMD, 12 GB sull'Intel
- Archiviazione: HDD fino ad 1 TB
- Peso e spessore: 2,17 kg, 19 mm
Insomma HP Envy x360 punta un po' a tutte le esigenze offrendo un modello flessibile, nel senso stretto del termine, anche nel prezzo. Ancora non ci sono notizie per il mercato europeo, ma quando a maggio arriverà negli USA costerà 680$ per la versione AMD e 900$ per quella Intel.
Aggiornamento 17:00 - HP ha rilasciato la data di uscita in Italia di Envy x360, ossia da maggio, ma ancora niente prezzi in euro.
