
Linux muove i primi passi su Mac M1: funziona bene, ma c’è ancora tanta strada da fare
Fin dalla presentazione di Apple Silicon, gli utenti si sono chiesti quali sistemi operativi, oltre macOS, sarebbero stati supportati dai nuovi chip M1 basati su ARM. La situazione Linux sarebbe però sulla ad un buon punto, nonostante il risultato non sia ancora perfetto.
LEGGI ANCHE: Recensione MacBook Pro 13 M1
Alcuni ricercatori di sicurezza di Corellium sono riusciti a far girare con successo una versione di Ubuntu su un Mac Mini equipaggiato con processore M1. Il CTO dell’azienda, Chris Wade, ne ha parlato in un post sul suo profilo Twitter: le funzioni di rete sono accessibili tramite un dongle USB Type-C, le porte di input e output sono supportate, così come I2C e DART.
Purtroppo non è tutto oro quel che luccica. L’accelerazione della GPU non è ancora supportata, per cui le performance grafiche non sono all’altezza di macOS. Ci sono però buonissime possibilità che la situazione migliori, dato che anche i creatori del jailbreak checkra1n stanno lavorando ad un port di Linux e hanno già creato il software pongoOS, che permette di rendere più agevole il boot del sistema.
Via: AppleInsiderLinux is now completely usable on the Mac mini M1. Booting from USB a full Ubuntu desktop (rpi). Network works via a USB c dongle. Update includes support for USB, I2C, DART. We will push changes to our GitHub and a tutorial later today. Thanks to the @CorelliumHQ team ❤️🙏 pic.twitter.com/uBDbDmvJUG
— Chris Wade (@cmwdotme) January 20, 2021