
Migliorare il segnale Wi-Fi con 5 semplicissimi trucchi (video)
Cosimo Alfredo Pina
-
Le reti basate sul protocollo Wi-Fi sono indubbiamente comode sopratutto in ambiente casalingo e quando confrontate con le “vecchie” LAN. Tuttavia tra i principali svantaggi delle reti wireless c’è quello del segnale che nelle case più grandi o con strutture particolari più diventare un vero problema.
Ovviamente esistono varie soluzioni, compresi i ripetitori di segnale, ma una lista di cinque semplici trucchi per migliorare il segnale della rete Wi-Fi arriva dal video postato sul canale YouTube Vox.
Il video in questione, che trovate anche qui sotto, è in inglese, per questo vi riportiamo con un elenco un breve riassunto dei trucchi che potete facilmente adottare anche a casa vostra:
- Posizionare il router in uno spazio aperto: scegliere la posizione del router è fondamentale. Materiali come metallo, muri e porte possono indebolire (anche fortemente) il segnale wireless, per questo la posizione ideale del router dovrebbe essere lontana da ostacoli.
- Posizionare il router in alto: applicando il concetto precedente è buona norma ubicare il router in una posizione rialzata, anche perché la maggior parte dei router è progettata per indirizzare maggiormente il segnale verso il basso.
- Tenere il router lontano da altri dispositivi: TV, computer,microonde e qualsiasi altro apparecchio elettronico può interferire con il router e la sua trasmissione, per questo la posizione ideale è lontana dagli altri dispositivi di casa.
- Direzionare le antenne: molti router offrono due o più antenne; quando queste sono parallele a quelle del dispositivo collegato (come smartphone o computer) il segnale viene trasmesso meglio. Posizionando un’antenna in verticale ed una in orizzontale coprirete la maggior parte dei casi (ad esempio antenna del PC o quella del tablet poggiato sul tavolo).
- Mappare il segnale: potete usare il vostro smartphone per scaricare una delle tante app che permettono di misurare il segnale Wi-Fi; a questo punto potrete capire come questo si propaghi dentro casa e magari controllare se questi consigli sono stati di aiuto.
Via: IFL Science