
Nuova NVIDIA Titan X: ecco il mostro da 11 teraflop nato da una scommessa (video)
Nuova NVIDIA Titan X 2016 - A differenza di quanto accaduto nel 2014, quando NVIDIA impiegò sei mesi per portare sul mercato le Titan X basate su architettura Maxwell 2, la nuova Titan X Pascal arriva a pochi giorni dal debutto della GTX 1060.
Si tratta di una GPU sì indirizzata al mercato consumer (nel senso che sarà acquistabile da chiunque), ma senza compromessi. NVIDIA ci racconta il simpatico aneddoto con cui sarebbe nata la Titan X 2016, ovvero una scommessa tra il capo della divisione hardware e il CEO, per un singolo chip capace di offrire più di 10 teraflop. Da qui nasce questa bestia da 11 teraflop, il cui cuore pulsante è la GPU GP102.
La nuova Titan X non teme confronti, né con le vecchie schede della stessa serie né con la già potentissima GTX 1080, e lo si capisce subito dando un'occhiata alla scheda tecnica.
NVIDIA Titan X 2016: caratteristiche tecniche
Titan X 2016 | |
Core CUDA | 3.584 |
Unità Texture | 224 (?) |
ROPs | 96 (?) |
Core Clock | 1.417 Mhz |
Boost Clock | 1.531 MHz |
TFLOPs (FP32/INT8) | 11/44 |
Banda Memoria | 10 Gbps GDDR5X |
Larghezza Bus Memoria | 384-bit |
VRAM | 12 GB |
FP64 | 1/32 (?) |
TDP | 250 W |
GPU | GP106 |
Numero Transistor | 12 miliardi |
Processo di produzione | TSMC 16nm |
NVIDIA Titan X 2016: uscita e prezzo
Avrete già intuito quanto premium sia l'esperienza promessa da questa scheda, che ovviamente non si indirizza alla normale utenza. Per montare una Titan X nel vostro case vi serviranno infatti 1.200$, prezzo che come sempre lieviterà in Europa. Se pensate di avere esigenze così particolari da richiedere la potenza di una Titan X 2016 sappiate che l'uscita è prevista per il 2 agosto 2016.
