Parallels 16 arriva in beta per Mac M1, ma non potete farci molto

Parallels 16 arriva in beta per Mac M1, ma non potete farci molto
Vito Laminafra
Vito Laminafra

Il cambio di architettura operato da Apple, da x86 ad ARM, con i suoi nuovi chip M1 sembra abbia davvero portato i suoi frutti, viste le sorprendenti prestazioni dei computer della Mela usciti con questi processori e dato buona parte delle applicazioni funzionano bene anche se non ancora ottimizzate per questa piattaforma.

La situazione si complica abbastanza quando si parla di sistemi operativi che non siamo macOS e, nello specifico, di Windows 10, che non è ancora compatibile con M1 e la strada della virtualizzazione sembra però non risolvere il problema. Parallels Desktop 16, popolare programma che consente di eseguire in macchina virtuale sistemi operativi come Windows o Linux, si ha da poco rilasciato la sua Technical Preview per Apple Silicon, previa iscrizione al programma.

Questa però risulta compatibile solo con versioni ARM degli OS: Windows 10 quindi non sarà comunque installabile su Paralles. Esiste comunque una versione del sistema operativo di Microsoft basato su ARM, ma è disponibile solo attraverso il canale Windows Insider e non esiste ancora nessuna versione pubblica.

Nello specifico, secondo l'azienda, con Parallels Desktop 16 per Apple Silicon non è possibile:

  • installare sistemi operativi x86, Windows o Linux che siano.
  • sospendere e riprendere l'attività di una macchina virtuale
  • usare il pulsante rosso "Chiudi" per spegnere una virtual machine. È necessario spegnerla dalle impostazioni della stessa.
  • usare applicazioni ARM32.
Via: MacRumors
Mostra i commenti