Tutto quello che c'è da sapere su PCIe 5.0

Tutto quello che c'è da sapere su PCIe 5.0
Alessandro Nodari
Alessandro Nodari

Ultimamente abbiamo sentito sempre più spesso parlare di dischi e processori che supportano lo standard PCIe 5.0, ma cosa significa esattamente questo termine, e che vantaggi dà rispetto a standard di generazioni precedenti? Abbiamo preparato un approfondimento per affrontare meglio la questione, in modo da poter effettuare un acquisto più consapevole.

Canale Telegram Offerte

Cosa significa PCIe 5.0

Il PCI Express (Peripheral Component Interconnect Express), detto anche PCIe, è una delle principali interconnessioni che consente di collegare le periferiche (GPU, SSD, schede di acquisizione e altro) al computer. Si presenta come uno slot che corre orizzontalmente sulla scheda madre. Gli slot PCIe sono disponibili in diverse configurazioni: x1, x4, x8, x16, x32. Il numero dopo la "x" indica quante corsie ha lo slot PCIe. Uno slot PCIe x4, ad esempio, ha quattro corsie e trasmette dati a quattro bit per ciclo.

Di generazione in generazione, gli standard PCIe hanno migliorato velocità e larghezza di banda, e ora siamo alla versione PCIe 5.0, introdotta con la nuova piattaforma Intel Alder Lake. PCIe Gen 5 porta grandi miglioramenti, con velocità di trasferimento fino a 32 GT/s e larghezza di banda fino a 128 GB/s su una configurazione x16.

Per quanto riguarda il supporto PCIe 5.0 su Intel Alder Lake, si osserva un throughput di 64 GB/s su una connessione x16 lane, ma i chip AlderLake-S di fascia alta supportano una connessione PCIe 5.0 x16 insieme a una connessione PCIe 4.0 x4 aggiuntiva. Qui sotto potete vedere l'evoluzione tra le varie generazioni PCIe.

Generazioni PCIe Bandwidth Gigatransfer Frequenza
PCIe 1.0 8GB/s 2.5GT/s 2.5GHz
PCIe 2.0 16GB/s 5GT/s 5GHz
PCIe 3.0 32GB/s 8GT/s 8GHz
PCIe 4.0 64GB/s 16GT/s 16GHz
PCIe 5.0 128GB/s 32GT/s 32GHz

Inoltre PCIe 5.0 sarà in grado di fornire energia sufficiente per schede grafiche di fascia alta grazie al nuovo connettore a 16 pin, senza dover ricorrere a più connettori da 8 pin (che arrivano solo fino a 150 W ciascuno). Il PCI-SIG afferma che ogni pin nel blocco principale può supportare fino a 9,2 A, il che ci porta fino a 55,2 A per l'intero connettore, con un carico di potenza massimo supportato di 662,4 W (600 W con le tolleranze). Considerando che la GPU Nvidia GeForce RTX 3090 arriva a 350 W, dovrebbe essere sufficiente.

Quando arriverà?

Lo standard PCI Express 5 è stato annunciato nel 2019 ed è già stato rilasciato.

Al momento, è supportato solo dalle nuove CPU Intel Alder Lake, dai nuovi AMD Ryzen 7000 e dalle schede madri compatibili. Per un paio d'anni, i due standard PCIe 4.0 e PCIe 5.0 coesisteranno sul mercato (e comunque vi ricordiamo che gli slot PCIe 5 sono retrocompatibili con le versioni precedenti).

Conviene aggiornare?

Come vi abbiamo mostrato nella tabella sopra, lo standard attuale PCIe 4.0 è già piuttosto impressionante. I migliori SSD M.2 NVMe PCIe 4.0 permettono velocità di trasferimento dati fino a 7.000 MB/s, e pensare che PCIe 5.0 raddoppierà questo numero dà un'idea dell'evoluzione della tecnologia. Questo per dire che l'avvento di PCIe 5.0 non renderà improvvisamente obsoleto lo standard PCIe 4.0, considerate infatti che la GPU GeForce RTX 3090 riesce appena a saturare una connessione PCIe 4 x16.

Quindi arriveranno sicuramente GPU e SSD super veloci, ma saranno molto costosi e avranno casi d'uso professionali, per esempio nei data center, dove un collegamento PCIe 5 x16 può gestire facilmente una connessione di rete 400 GbE.

Al momento la maggior parte dei consumatori farà meglio a rimanere sui prodotti Gen 4 fino a quando i nuovi prodotti non raggiungeranno il mercato mainstream, con prezzi più accessibili. Approfittiamo infine per segnalarvi questa guida in cui spieghiamo come evitare di affaticare la vista mentre si lavora al PC.

Mostra i commenti