
I processori di 14ma gen. di Intel avranno un boost prestazionale notevole
L'architettura Meteor Lake sarà basata sul nuovo processo Intel 4, che porta una serie di migliorieScordatevi i chip di 12a o 13a generazione, Intel sta preparando il salto di qualità con l'architettura "Meteor Lake" di 14a generazione, e il motivo è il passaggio a un nuovo processo di produzione, con (dovuti) miglioramenti su tutta la linea.
Secondo alcune informazioni, infatti, a differenza dei processori Alder Lake e Raptor Lake (12a e 13a gen.) che sono basati sul processo Intel 7, i nuovi Meteor Lake saranno basati sul processo Intel 4, che porta una serie di novità:
- processo di produzione a 7 nm (invece che 10 nm)
- chip con densità di transistor 2 volte superiore rispetto a Intel 7, grazie all'incorporazione di EUV (litografia ultravioletta estrema), qualcosa che AMD usa già da anni
- architettura tile, che mette insieme chiplet più piccoli con funzioni diverse (CPU, grafica, I/O), com fa già AMD e che dovrebbe diventare più comune con lo standard UCIe creato da AMD, Intel e ARM.

Come si può vedere dal grafico sopra, i nuovi chip porteranno un boost prestazionale notevole, con velocità di clock superiori del 20% rispetto alle controparti basate su Intel 7 e con un consumo energetico inferiore del 40% a parità di frequenza.
I nuovi Meteor Lake dovrebbero arrivare nel 2023.