Raspberry Pi 3: il PC open source diventa a 64-bit e wireless

Raspberry Pi 3: il PC open source diventa a 64-bit e wireless
Cosimo Alfredo Pina
Cosimo Alfredo Pina

In occasione del quarto compleanno di Raspberry Pi, il popolarissimo single board PC open source, viene lanciata la terza versione. Rasperry Pi 3 Model B non stravolge la natura del progetto, aggiornando la scheda con componenti più moderne senza intaccare principio e prezzo.

Raspberry Pi 3 integra nell'ingombro delle precedenti versioni un processore quad-core ARM Cortex-A53 da 1,2 GHz a 64-bit (SoC BCM2837) e le inedite connettività wireless, Wi-Fi 802.11n e Bluetooth 4.1, finora utilizzabili sulla scheda solo con moduli aggiuntivi.

LEGGI ANCHE: Tizen, alla disperata ricerca di utenti, sbarca su Raspberry Pi 2

Il resto della scheda tecnica rimane in comune con la precedente versione, compressa connettività via cavo (Ethernet, HDMI, USB…) e 1 GB di RAM. Rispetto alla prima versione di Rasperry Pi, la terza promette potenza di calcolo fino a 10 volte superiore, pur mantenendo la totale compatibilità hardware e software, compresa quella con Windows 10 IoT Core (viene però consigliato un alimentatore da 5V e 2,5A).

Come detto in apertura più potenza di calcolo e più versatilità non vanno ad intaccare il punto forte del progetto, quello del prezzo; infatti Raspberry Pi 3 Model B è già reperibile presso i rivenditori ufficiali a 35$, per la sola scheda, ovvero circa 33€ a cui dovrete comunque aggiungere spese di spedizione ed eventuali tasse.

Mostra i commenti