
Razer Blade Stealth: l'ultrabook che a casa diventa una macchina da gaming (foto)
Il nome Razer è da sempre sinonimo di soluzioni per gaming. Già da tempo l'azienda fornisce, anche con collaborazioni con i principali produttori, sistemi portatili, almeno nel fattore di forma, dedicati al gaming.
Quest'anno l'approccio cambia, o quanto meno si arricchisce, con Razer Blade Stealth un ultrabook che con i suoi 1,3 cm di spessore e 1,25 kg di peso, ha niente da invidiare all'offerta della concorrenza, anzi.
Il corpo, dal look in piena linea con lo stile Razer, ospita un display da 12,5" (touch, QHD o UHD), tastiera con retroilluminazione RGB personalizzabile, CPU Intel Core i7 di ultima generazione e grafica Intel HD 520, certamente non adatta al gaming vero e proprio.
Per questo Razer ha pensato di affiancare a Blade Stealth un case esterno per GPU, denominato Core. Questo può alloggiare al suo interno una scheda video full size, grazie ad uno slot PCI Express e alla connessione Thunderbolt USB Type-C, che mette in comunicazione i due sistemi.
LEGGI ANCHE: Lenovo IdeaCentre 2016, ovvero desktop per ogni esigenza, anche il gaming
Aspetto degno di nota dell'unione di Blade Stealth con Core è quello di poter utilizzare la scheda video esterna sul monitor dell'ultrabook, senza bisogno di ricorrere necessariamente ad uno dedicato.
A rendere il tutto ancor più interessante è un prezzo in linea, per questo ultrabook dedicato a chi cerca la portabilità senza rinunciare al gaming. Razer Blade Stealth sarà infatti lanciato negli USA entro la fine del mese con costi tra i 999$ e i 1.599$, anche se queste cifre non è compreso il costo di Razer Core, che sarà venduto a parte ad un prezzo non ancora specificato.




