
Si chiamerà realityOS il sistema operativo dei nuovi visori AR/VR di Apple?
Indicazioni dal codice sorgenteDai registri di caricamento dell'App Store e dal codice open source di Apple sono apparsi nuovi riferimenti a "realityOS", il sistema operativo AR/VR che fare funzionare il presunto visore per realtà mista di Apple. Apple sta lavorando ad almeno due progetti AR che includono un visore per realtà aumentata che sarà rilasciato alla fine del 2022 o 2023, seguito da un paio di occhiali per realtà aumentata più eleganti che arriveranno in un secondo momento.
Secondo l'analista Ming-Chi Kuo, il visore sarà caratterizzato da due chip in stile M1 per una potenza di calcolo a livello di un Mac e offrirà un'esperienza innovativa con il passaggio senza interruzioni tra le modalità AR e VR. Il visore AR/VR dovrebbe essere alimentato da un nuovo sistema operativo, precedentemente denominato "rOS", che sta per Reality Operating System. Proprio come tvOS è sulle Apple TV, macOS sui Mac e watchOS sugli Apple Watch, si prevede che "rOS" alimenterà le cuffie AR di Apple.
Scoperto per la prima volta da Bloomberg nel 2017, il sistema operativo AR/VR è chiamato con il nome in codice "Oak".
Secondo Mark Gurman di Bloomberg, Apple vuole creare un "App Store" per il proprio visore, una sorta di ambiente digitale 3-D onnicomprensivo progettato per i giochi, il consumo di media e la comunicazione. Tuttavia, sempre secondo Bloomberg, il lancio del visore AR/VR di Apple potrebbe venire ritardato fino al 2023 dopo essere stato afflitto da problemi durante il processo di sviluppo.