
Tutti i nuovi processori Intel Comet Lake-S trapelano online: fino a 10 core scavallando i 5 GHz (foto)
La scorsa estate Intel ha presentato ufficialmente i nuovi processori della gamma Comet Lake, in particolare delle serie U e Y. Nelle ultime ore sono trapelati online rilevanti dettagli sui prossimi prodotti che arriveranno nell'immediato futuro nell'ambito della gamma Comet Lake-S.
I dettagli provengono da Informatica Cero che ha diffuso online le slide che contengono tutti i dettagli tecnici sui nuovi processori di Intel e che potete vedere nella galleria a fine articolo. Nella tabella sottostante riportiamo un riepilogo dei dettagli appena trapelati:
Nome CPU | Cores/ Threads | Base Clock | 1-Core Turbo | All Core Turbo | Max Turbo 3.0 | Thermal Velocity Boost | TDP |
---|---|---|---|---|---|---|---|
i9-10900K | 10C/20T | 3.7GHz | 5.1GHz | 4.8GHz | 5.2GHz | 1-Core: 5.3GHz All Core: 4.9GHZ | 125W |
i9-10900 | 10C/20T | 2.8GHz | 5.0GHz | 4.5GHz | 5.1GHz | 1-Core: 5.1GHz All Core: 4.6GHz | 65W |
i7-10700K | 8C/16T | 3.8GHz | 5.0GHz | 4.7GHz | 5.1GHz | N/A | 125W |
i7-10700 | 8C/16T | 2.9GHz | 4.7GHz | 4.6GHz | 4.8GHz | N/A | 65W |
i5-10600K | 6C/12T | 4.1GHz | 4.8GHz | 4.5GHz | N/A | N/A | 125W |
i5-10600 | 6C/12T | 3.3GHz | 4.8GHz | 4.4GHz | N/A | N/A | 65W |
i5-10500 | 6C/12T | 3.1GHz | 4.5GHz | 4.2GHz | N/A | N/A | 65W |
i5-10400 | 6C/12T | 2.9GHz | 4.3GHz | 4.0GHz | N/A | N/A | 65W |
i3-10320 | 4C/8T | 3.8GHz | 4.6GHz | 4.4GHz | N/A | N/A | 65W |
i3-10300 | 4C/8T | 3.7GHz | 4.4GHz | 4.2GHz | N/A | N/A | 65W |
i3-10100 | 4C/8T | 3.6GHz | 4.3GHz | 4.1GHz | N/A | N/A | 65W |
La fonte ha anche condiviso altri dettagli relativamente ai miglioramenti in termini di performance che la nuova gamma Comet Lake-S dovrebbe apportare:
- Fino a 4.8 GHz su tutti i core
- Fino a 5.3 GHz / 4.0 GHz Thermal Velocity Boost Singe / All-core Turbo
- Processori fino a 10C/20T
- Supporto RAM fino a DDR4-2933 dual channel
- Enhanced Core & Memory Overclocking
- Active Core Group Tuning
Una delle novità di questa nuova gamma di processori consiste nel supporta della tecnologia denominata Thermal Velocity Boost: si tratta di un'evoluzione della Turbo Boost e offre l'incremento della frequenza del clock dei processori. Questo si riflette positivamente sulle performance, soprattutto nei contesti di rilevante carico computazionale.
Al momento Intel non ha comunicato dettagli ufficiali sulla nuova gamma di processori, dunque non sappiamo nulla sui probabili prezzi di lancio sul mercato. Probabilmente ne sapremo di più durante il prossimo CES di Las Vegas.

