
UDOO BOLT è una board basata su AMD Ryzen che promette faville, a meno di 200€ (foto e video)
Potentissima e compatibile con Arduino, è approdata su Kickstarter tra l'acclamazione generale.Di UDOO potreste aver già sentito parlare sulle nostre pagine qualche anno fa, quando l'azienda lanciò su Kickstarter l'omonima board capace di integrare Raspberry Pi e Arduino. A distanza di cinque anni, UDOO si ripresenta sulla piattaforma di crowdfunding con un progetto decisamente più ambizioso, ma che – numeri alla mano – ha già convinto gli appassionati di informatica.
UDOO BOLT riparte dal concetto di maker board, portandolo ad un livello successivo. Si tratta infatti della prima board al mondo ad integrare il SoC AMD Ryzen Embedded V1000, con CPU in architettura AMD Zen e GPU AMD Vega. Una piattaforma hardware in grado di garantire prestazioni elevatissime, grazie ad «una potenza quasi doppia rispetto a un MacBook Pro 13"». Il tutto però è proposto su Kickstarter a soli 229$ (circa 194€) e il successo è stato immediato, centrando l'obiettivo di raccogliere 100 mila dollari in meno di 4 ore dal lancio della campagna.
UDOO BOLT però non ha dimenticato le sue origini, garantendo la compatibilità con Arduino e l'abilità di far girare qualsiasi sistema operativo a 64 bit. Il corpo compatto (12 x 12 cm) mette a disposizione ben 4 uscite video (2 USB Tipo C e 2 HDMI), una porta LAN, 2 USB 3.0 e uno spinotto per l'alimentazione, mentre per la memoria si va dai 32 GB di eMMC base, fino agli slot M.2 per SSD. L'azienda afferma in modo entusiastico che la board è in grado di gestire tutti i giochi tripla A sul mercato, mantenendo i consumi tra i 12 e i 25 W.
Immancabile anche il supporto all'intelligenza artificiale, grazie alla tecnologia AMD SenseMI, un insieme di funzioni per l'apprendimento e l'adattamento che aiutano il processore a regolare le proprie prestazioni, per ottimizzarne l'efficienza energetica e la velocità di clock, quando necessario. Presenti anche il supporto all'HDR e alla Radeon FreeSync 2 Technology. Trovate maggiori informazioni su UDOO BOLT presso la pagina dedicata su Kickstarter, dove potrete anche partecipare al finanziamento, pre-ordinando la vostra board – le spedizioni sono previste per dicembre 2018.






UDOO BOLT: due volte l’obiettivo di $100.000 su Kickstarter in meno di 24 ore
Nemmeno un giorno ha impiegato UDOO BOLT, la nuova maker board del Team UDOO, per raddoppiare l’obiettivo di $100.000 su Kickstarter, centrato in meno di 4 ore. E in meno di una settimana è già sopra trecentomila dollari. Ma qual è la ricetta segreta dietro a un successo così grandioso?
Link alla campagna: bolt.udoo.org
La UDOO BOLT è una stupefacente maker board open harware che, secondo Maurizio Caporali, Product Manager di UDOO, ha una potenza quasi doppia rispetto a un MacBook Pro 13” per un prezzo iniziale di appena $229.
“La UDOO BOLT non è la solita maker board: è un nuovo genere di dispositivo” afferma Caporali. “Rappresenta il più alto livello di grafica, potenza di calcolo e flessibilità nel campo delle maker board. La UDOO BOLT è dotata di quattro uscite video! - due USB-C e due HDMI 2.0, che, tra l’altro, sono certificate FCC e CE – e, grazie alla sua mirabolante GPU, può trasmettere un video in 4K a 60fps su quattro schermi contemporaneamente.
Come ogni computer desktop può far girare qualsiasi sistema operativo o applicazione a 64 bit; come ogni dispositivo mobile è portatile (12 cm x 12 cm); come ogni precedente computer UDOO, la BOLT è dotata di una piattaforma compatibile con Arduino e una marea di interfacce input output per la prototipazione rapida. Ma la potenza, oh! La potenza è impareggiabile per una maker board. L’analisi video non è mai stata così facile!
E la potenza è davvero sorprendente. Grazie al nuovissimo AMD Ryzen™ Embedded V1000 SoC, che integra la clamorosa CPU con architettura AMD “Zen” e la potente GPU con architettura AMD “Vega” in un singolo chip, la UDOO BOLT raggiunge una velocità di 3,6 GHz ed è capace di gestire qualsiasi gioco tripla A attualmente sul mercato. E tutto ciò mantenendo un consumo di soli 12-25W, una piccola frazione di quello che puoi trovare in un computer desktop con una CPU comparabile.”
“Siamo entusiasti di supportare la UDOO BOLT e il mercato dinamico dei maker con i nostri rivoluzionari processori AMD Ryzen™ Embedded V1000 che offrono una grafica straordinaria e una capacità di calcolo eccezionale”, ha detto Stephen Turnbull, direttore del Product Marketing, Datacenter and Embedded Solutions Business Group di AMD.
“SECO è una partner di lunga data di AMD Embedded, con una chiara visione del futuro del mondo del computing, e siamo emozionati di vedere come gli sviluppatori sfrutteranno l’innovativa UDOO BOLT e come possano portare l’Intelligenza Artificiale, la Realtà Virtuale e molto altro al livello successivo.”
Ma cosa farne di tutto questo potenza a portata di mano? “Abbiamo progettato la UDOO BOLT per la nuova generazione di maker” dice Daniele Conti, Harware Design Leader e CEO di SECO, azienda produttrice della scheda. “L’Intelligenza Artificiale, la Realtà Virtuale e Aumentata, la Computer Vision: questi non sono più miraggi della fantascienza, ma possibilità reali che, con l’aiuto di UDOO BOLT, stiamo rendendo accessibili a ogni “smanettone” là fuori.”
“L’Intelligenza Artificiale è, assieme all’IoT, una delle tecnologie rivoluzionarie del nostro tempo” aggiunge Antonio Rizzo, Coordinatore Scientifico del progetto UDOO. “Siamo sull’orlo di un cambio di paradigma così profondo da poter essere paragonabile con l’avvento dell’elettricità.
Con la UDOO BOLT chiunque ha la possibilità di prendere parte a questa rivoluzione senza la necessità di un computer industriale.”
La UDOO BOLT è AI-first, ma l’Intelligenza Artificiale non è solamente una questione di potenza. La UDOO BOLT è dotata della sensazionale tecnologia AMD SenseMI per la vera machine intelligence, un insieme di funzioni per l’apprendimento e l’adattamento che aiutano il processore a regolare le proprie prestazioni per ottimizzarne l’efficienza energetica e la velocità di clock quando necessario.
Ma una maker board così innovativa ha molti assi nella manica. I molti input output permettono non solo il controllo della piattaforma Arduino, ma anche della CPU: il physical computing non è mai stato così semplice. La scheda inoltre incorpora i connettori Grove per un’infinita possibilità di sperimentazione. Parlando di supporti di memoria, innumerevoli sono le opzioni a disposizione: a partire dai 32 GB di eMMC fino agli slot M2 per le rapidissime SSD sia classiche che NVMe.
E da ognuna di esse è possibile avviare il sistema operativo.
La UDOO BOLT riserva sorprese inaspettate anche per i videogiocatori hardcore che, per un prezzo imbattibile, non solo metterebbero le mani su un PC miracoloso, ma potranno anche sperimentare con la Realtà Virtuale fai-da-te e, sfruttando il microcontrollore e la keyboard scan a bordo, costruire la propria console di gioco con tasti combo personalizzati. Per non parlare del supporto all’HDR e alla Radeon FreeSync™ 2 technology[1] per un’esperienza straordinaria. E come se non fosse abbastanza, i giocatori più esigenti potranno aggiungere una GPU esterna a 4 lanes per un ulteriore incremento di potenza.
La UDOO BOLT è già disponibile su Kickstarter: correte!
[1] Il contenuto HDR richiede che il sistema sia configurato con una serie di contenuti completamente HDR-ready, che include: scheda grafica, monitor/TV, driver grafico e applicazione. I contenuti video devono essere classificati in HDR e visualizzati con un player HDR-ready.
I contenuti riprodotti in finestra richiedono il supporto del sistema operativo. GD-96.
[/quote_spoiler]