
Elon Musk frena l'affare Twitter: troppi account fake?
L'acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk è "temporaneamente sospesa". Titola così Bloomberg a seguito della dichiarazione dello stesso Musk fatta ovviamente a mezzo Twitter.
Il motivo, a detta dello stesso Musk, è da cercarsi in un riconteggio degli account falsi. In una notizia diffusa il 3 maggio da Reuters, Twitter sosteneva che gli account fake o incentrati sullo spam erano un 5% del conteggio totale.
A quanto pare Musk e il suo staff non concordano con il numero in questione, visto che l'affare è stato momentaneamente sospeso proprio per accertarsi della veridicità dei dati diffusi dal social network.
Possibile che se la percentuale si dimostri più alta di quanto indicato, l'affare vada a monte, o che comunque ci sia un ricalcolo della cifra che Musk sarebbe disposto a sborsare.
In ogni caso, le intenzioni di Musk erano chiare: tra i suoi obiettivi c'è anche quello di sradicare il fenomeno dei bot di spam, di autenticare in qualche modo gli "umani
" e di rendere open source l'algoritmo che si nasconde dietro Twitter. Se effettivamente gli account fake sono più del 5% il lavoro da svolgere sulla piattaforma potrebbe essere più grande del previsto. Nel frattempo, dopo l'annuncio di Musk, le azioni pre-market di Twitter sono crollate del 20%.In ogni caso, Musk è ancora intenzionato ad andare fino in fondo con l'acquisizione. In un tweet di risposta a quello precedente lo ha confermato, senza però fornire ulteriori dettagli su ciò che sta accadendo in queste ore.