
Come iscriversi al Registro pubblico delle opposizioni per bloccare il telemarketing
Il 22 gennaio il Consiglio dei Ministri ha approvato la riforma al Registro pubblico delle opposizioni, che permetterà di registrare anche i numeri di cellulare per bloccare il cosiddetto telemarketing selvaggio. Il decreto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 29 marzo e il nuovo Registro sarà attivo dal 27 luglio.
Insomma, è solo una questione di tempo prima che il nuovo Registro delle Opposizioni supporti anche i numeri di cellulare.
Cos'è il Registro pubblico delle opposizioni
Il Registro pubblico delle opposizioni è un servizio pubblico italiano lanciato nel 2010, che permette a tutti i cittadini di registrare il proprio numero di telefono per segnalare di non voler ricevere telefonate promozionali o relative a ricerche di mercato.
I call center che si affidano al telemarketing sarebbero tenuti a consultare questo registro per accertarsi che i numeri da chiamre non abbiano negato il proprio consenso. Non sempre funziona davvero, ma essere iscritti è sicuramente un ottimo punto di partenza per limitare le chiamate di spam, o anche per chiudere rapidamente eventuali telefonate di call center non troppo attenti alle regole: solitamente, basta comunicare anche a voce la propria iscrizione al registro per terminare rapidamente la chiamata e non riceverne più da tale call center.
Fino ad oggi il Registro pubblico delle opposizioni aveva funzionato esclusivamente con i numeri fissi, ma a breve aprirà anche ai cellulari. Vediamo quindi come iscriversi al Registro delle opposizioni, utilizzando uno dei 4 metodi suggeriti sul sito ufficiale.
Web
Il metodo più immediato per iscrivere il proprio numero al registro delle opposizioni è tramite l'apposita pagina web. È sufficiente aprire la pagina con il modulo di iscrizione online e compilare tutti i campi richiesti.
È possibile aggiungere più numeri di telefono, segnalare il tipo di pubblicità che non si vuole più ricevere (telefonica, cartacea o entrambe) e finalizzare la registrazione completando il CAPTCHA di verifica.
Una volta compilato il modulo, dalla stessa pagina è possibile consultare lo stato dell'iscrizione, aggiornare i dati o revocare l'iscrizione.
Telefono
È possibile iscriversi al registro anche chiamando il numero verde 800 265 265 dalla linea per cui si richiede l'operazione.
Durante la telefonata, bisognerà seguire le indicazioni del risponditore automatico e comunicare i propri dati personali, tra cui codice fiscale (o partita IVA).
È possibile richiedere assistenza da un operatore umano, ma solo dal lunedì al venerdì in orario lavorativo (9.00-13.00 e 14.00-18.00).
Dallo stesso numero verde è possibile controllare lo stato della pratica, modificare i dati o reocare l'iscrizione.
Raccomandata
Si tratta di un metodo desueto e più costoso degli altri, ma nel caso vogliate potete scaricare il modulo di richiesta da questo indirizzo, compilarlo e spedirlo via raccomandata insieme alla copia di un documento di identità all'indirizzo seguente:
"GESTORE DEL REGISTRO PUBBLICO DELLE OPPOSIZIONI – ABBONATI"
UFFICIO ROMA NOMENTANO
CASELLA POSTALE 7211
00162 ROMA RM
Attenzione: senza la fotocopia di un documento di identità, la richiesta verrà ignorata.
È possibile iscriversi al registro anche vie email: basta scaricare l'apposito modulo da questo indirizzo, compilarlo e inviarlo all'indirizzo email iscrizione@registrodelleopposizioni.it.
Per la compilazione del modulo, viene consigliato di consultare la Guida alla compilazione del modulo, per accertarsi che la propria richiesta venga presa in carico dal sistema (ad esempio, è necessario compilare il modulo digitalmente, i moduli compilati a mano non verranno gestiti dal sistema).