Consegna del pacco in sospeso: una delle "migliori" truffe del momento

Emanuele Cisotti
Emanuele Cisotti Tech Master
Consegna del pacco in sospeso: una delle "migliori" truffe del momento

Sappiamo che ormai le truffe e il phishing sul web sono dietro l'angolo e abbiamo anche imparato a diffidiare di ogni mail o ogni SMS che ci arrivi. Eppure il tentativo di frode di cui vi parliamo oggi è uno dei più raffinati che abbiamo avuto modo di vedere nell'ultimo periodo.

Si sta diffondendo infatti in queste settimane la truffa della "Consegna del pacco sospeso". Inizia tutto con un SMS che recita:

Salve il tuo pacco e stato trattenuto presso il nostro centro di spedizione. Si prega di seguire le istruzioni qui:

Seguito da un link che abbiamo volutamente censurato. Un messaggio molto generico, che non chiarisce neanche di quale corriere si tratti. Questo è forse l'indizio più importante per capire che qualcosa non torna, perché se per caso aspettate vari pacchi (magari qualcuno anche dall'estero) potrebbe comunque suonarvi familiare e spingervi a premere sul link.

La sorpresa avviene aprendo il sito, di un corriere generico chiamato IPS e realizzato con una grafica migliore di buona parte dei siti web in circolazione e con delle ottime traduzioni.

La ciliegina sulla torta è che il dominio è su https, che solitamente viene usato da molti come quasi unica verifica da completare. I passaggi seguenti che siamo invitati a seguire per sbloccare la spedizione hanno poi vari step molto realistici e non si viene quindi spediti subito ad una richiesta di pagamento.

Solo dopo alcuni passaggi si viene informati che si dovrà sostenere una spesa, solitamente di poco superiore all'euro, come anche nel nostro caso. A questo punto ci viene chiesta una carta per svincolare la spedizione, ma è qui che ovviamente la fregatura scatta. Verrà attivato un pagamento ricorrente sulla vostra carta di credito, di importi ben superiori a 1€ (si dice 50€ al mese).

Attenzione quindi e diffidate totalmente di questo SMS. Per fortuna il dialer Google segnala il mittende come possibile truffa, ma l'avviso potrebbe sfuggire a molti.

Offerte sicure e a prova di truffa, con l'avvicinarsi del Black Friday, le trovate nel nostro canale Telegram.

Canale Telegram Offerte

Mostra i commenti