
Dati personali: come cancellare tutte le nostre informazioni dal web
Dati personali: come cancellare tutte le nostre informazioni dal web
Cosa si intende per dati personali sul web? Le informazioni sono di più tipi. Da una parte ci sono quelli immediatamente riconducibile all'utente. Pensiamo ad esempio ai dati anagrafici, come il nome e il cognome, oppure l'indirizzo di residenza.
Poi c'è la sfera privata che può essere ricondotta alle foto, ai video e al materiale che condividiamo sulla Rete. Il riferimento va naturalmente alle piattaforme di social network - Facebook e Instagram, ma anche Twitter e Linkedin o gli spazi emergenti come TikTok - in cui il grado di privacy impostata è il primo elemento su cui intervenire.
Quindi ci sono i dati personali sensibili, come quelle riferiti allo stato di salute. Ma rientrano in questa categoria anche quelli sulla carta di credito o il conto bancario. Anch'essi possono essere stati diffusi sul web per fare un acquisto oppure per comunicare il proprio Iban per un pagamento.
C'è poi un altro livello di dati personali legato alla nostra esperienza sul web.
A meno di adozione di procedure specifiche, la Rete tiene traccia delle ricerche effettuate, dei video visualizzati o dei siti visitati. Vediamo quindi alcuni esempi su come fare a cancellare tutte le nostre informazioni dal web. Un giorno si potrebbe presentare la necessità.
Come eliminare l’account di posta Gmail per proteggere i dati personali
Google è diventato il centro di gravità del web. Per accedere ai numerosi servizi offerti è quasi sempre indispensabile l'attivazione di un indirizzo di posta elettronica con Gmail. Di conseguenza per cancellare tutte le nostre informazioni dal web e mettere al sicuro i propri dati personali, una prima azione da valutare è l'eliminazione dell'account.
Questa azione non solo comporta la cancellazione di tutte le mail ricevute e inviate. Ma anche dei contatti e delle iscrizioni ai canali collegati all'account di posta di Google, come YouTube. Così come dei dati di Chrome sincronizzati e quelli di Android. Oltre alle informazioni relative ad altri servi collegati ai vari servizi di BigG.
Per quanto l'operazione sia drastica, il suggerimento è di procedere solo se si è sicuri e consapevoli, l'iter è molto semplice e rapido. In prima battuta aprire l'account Google. Quindi cliccare su Dati e privacy che si trova a sinistra. Poi scorrere fino alla sezione Dati relativi ad app e servizi che utilizzi. Dopodiché nella sezione Scarica o elimina i tuoi dati, cliccare su Elimina un servizio Google. Infine, cliccare su Elimina che si trova proprio accanto a Gmail.
Come pulire la cronologia di navigazione sul web
La cancellazione della cronologia di navigazione sul web è una delle prime azioni da fare per eliminare le tracce del comportamento sul web. Per farlo occorre intervenire sulle impostazioni del browser, come Google Chrome, Mozilla Firefox, Microsoft Edge, Apple Safari.
Nel caso di Chrome, ad esempio, è possibile intervenire sia attraverso il desktop che via mobile. In quest'ultimo caso basta aprire l'app e cliccare in alto a destra su Altro e quindi su Cronologia.
Poi su Cancella dati di navigazione e accanto a Intervallo di tempo scegliere il periodo di cui si vogliono cancellare i dati. E ancora: selezionare Cronologia di navigazione e infine cliccare su Cancella dati.
Dati personali su Facebook e social, come cancellarli
Se c'è un luogo virtuale in cui la diffusione di dati personali ha subito in questi anni una grande diffusione sono i social network. La produzione e la pubblicazione di materiale sono stati tali da fare anche dimenticare le attività più datate. E sono proprio quelle che potrebbero provocare situazioni di imbarazzo a distanza di tempo. Pensiamo a Facebook, ad esempio. Possiamo dare un bel colpo di spugna nascondendo i messaggi pubblici.
Per farlo dobbiamo accedere al menu facendo clic sull'icona a forma di freccia in alto a destra. Quindi scegliere la voce Impostazioni e accedere alla sezione Privacy. Qui fare click su Limita i post passati. Un'altra funzionalità utile è analizzare post, foto e video in cui siamo stati taggati.
Per farlo facciamo clic su Usa il Registro attività in alto a destra e scegliere cosa visualizzare tramite la barra collocata sulla sinistra. Ma soprattutto indicare se rendere l'attività visibile sul diario facendo clic sulla matita o sul simbolo di divieto in corrispondenza di ciascun post.
Naturalmente è sempre possibile cancellare il profilo, anche solo temporaneamente, da questo o da altri profili per interrompere la diffusione dei dati personali. Per farlo bisogna cliccare su Impostazioni, selezionare Protezione e poi la voce Modifica in corrispondenza di Disattivazione dell'account. Quindi fare clic su Disattiva il tuo account.