
Facebook investe 50 milioni di dollari per un Metaverso "responsabile"
Facebook prosegue nello sviluppo del metaverso, il prossimo grande passo evolutivo della realtà virtuale; o almeno quello che potrebbe esserlo. Per spiegarlo con gli stessi termini usati da Facebook, il metaverso è un insieme di spazi virtuali dove potremo uscire con gli amici, lavorare, giocare, imparare, fare acquisti, creare e altro ancora.
Una vera e propria realtà alternativa per certi versi, che non a caso avevamo accostato a Ready Player One, anche se Facebook cerca ovviamente di rimanere più professionale, affermando che il Metaverso servirà a "rendere più significativo il tempo passato online".
Sia chiaro che non parliamo di un singolo prodotto. Il Metaverso è un po' come internet: è un agglomerato di prodotti, non uno singolo. Internet non è Facebook, o Google, o Microsoft ecc. ed allo stesso modo il Metaverso non è un prodotto che una singola azienda possa realizzare da sola dall'oggi al domani.
Facebook stima addirittura un tempo di 10-15 anni prima che sia "completo", ma anche per costruire una piramide bisogna comunque partire dalle fondamenta.
Ed ecco allora la notizia di oggi: un investimento di 50 milioni di dollari per assicurarsi che questi prodotti siano sviluppati "responsabilmente", in particolare monitorando i seguenti aspetti:
- Opportunità economica: come offrire scelta, incoraggiare la competizione e mangenere un'economia digitale vivace.
- Privacy: come minimizzare l'ammontare di dati utilizzati, realizzare tecnologie a tutela dei dati e dare agli utenti trasparenza e controllo su di essi.
- Sicurezza e integrità: come tenere gli utenti al sicuro online e dare loro gli strumenti per agire o chiedere aiuto se vedessero qualcosa che non li faccia sentire a loro agio
- Uguaglianza ed inclusione: come far sì che queste tecnologie siano progettate in modo inclusivo ed accessibile
Basterà questo a rendere il Metaverso "responsabile"? Solo il tempo ce lo dirà, ma dovremmo aspettare qualche lustro per saperlo.