
Il cambio di residenza è online: ecco i primi comuni aderenti
La transizione verso il digitale si fa sempre più consistente per il nostro paese e con il mese di febbraio parte la sperimentazione di un nuovo e importante servizio: quello del cambio di residenza online.
Il Ministero per l'Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale ha appena comunicato i dettagli sul nuovo servizio di cambio residenza o dimora online. Il servizio permetterà, attraverso il supporto del portale dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), di:
- cambiare residenza per il trasferimento da un qualsiasi comune, o dall'estero per i cittadini italiani iscritti all'AIRE, a uno dei comuni coinvolti;
- cambiamento di abitazione nell'ambito di uno dei comuni aderenti.
Si parla di comuni aderenti perché inizialmente sono solo alcuni i comuni italiani che aderiranno al nuovo servizio online. A partire da aprile 2022, lo stesso servizio verrà esteso gradualmente a tutti i comuni italiani. Ecco quelli per cui il cambio residenza online è disponibile da subito:
- Alessandria
- Altamura
- Bagnacavallo
- Bari
- Bergamo
- Bologna
- Brescia
- Carbonia
- Castel San Pietro Terme
- Cesena
- Cuneo
- Firenze
- Forlì
- Laives
- Latina
- Lecco
- Lierna
- Livorno
- Oristano
- Pesaro
- Potenza
- Prato
- Rosignano Marittimo
- San Lazzaro di Savena
- San Severino Marche
- Teramo
- Trani
- Treia
- Trento
- Valsamoggia
- Venezia
Le richieste fatte online dai cittadini dovranno poi essere gestite dai singoli comuni tramite la piattaforma web messa a disposizione da parte del Ministero.
Il servizio rientra nel più ampio progetto che ha portato tutti i comuni italiani dentro l'Anagrafe Nazionale, per il quale i dati di 67 milioni di italiani sono ora in una banca dati unica, sicura e digitale.
Il servizio di cambio residenza o dimora online è già disponibile per i comuni elencati, potete accedervi tramite Spid tramite il link che trovate qui in basso.