
Mastodon: come funziona il social per hacker
Mastodon è un software di microblogging gratuito e open source con un'interfaccia simile a Twitter. Mastodon può essere definita come una rete di microblogging decentralizzata che utilizza il protocollo ActivityPub per interconnettere tra loro più istanze. Mastodon si basa sul principio dei brevi messaggi, una sorta di sintesi tra messaggistica istantanea e blog. Questa nuova applicazione è completamente gratuita, compatibile per computer desktop e cellulari con HTML. Ma come capire se un profilo è fake?
È un software che non ha un server principale perché è completamente open source. I post sono registrati cronologicamente, oltre ad essere una piattaforma user-friendly, senza pubblicità che interrompono la comunicazione, né alcun tipo di follow-up, e inoltre non hanno restrizioni per quanto riguarda i post, a condizione che il post appropriato corrisponda a condizioni stabilite.
Come funziona Mastodon
Questo social network gratuito e open source che si propone come alternativa ad altre piattaforme.
A idearlo è stato Eugen Rochko, ingegnere informatico tedesco, di origini russe ed ebraiche. Attivo dai primi di ottobre 2016, Mastodon ricicla la buona vecchia ricetta del microblogging - limitando la lunghezza dei post per distribuirli più velocemente, riducendoli al minimo utile - che ha già fatto il successo di Twitter.
Anche le funzioni di Mastodon strizzano l'occhio a quelle di Twitter. Su Mastodon non si twitta, ma si squitta in 500 caratteri (anziché in 280. A differenza di Twitter, Mastodon non è solo un servizio, ma anche un software. In pratica, chiunque scarica Mastodon può utilizzare il software per creare la propria versione della rete, la propria istanza.
Perché Mastodon sta avendo successo nel mondo social
Gli utenti possono accedere a Mastodon tramite il proprio browser, oppure scaricando le applicazioni dedicate per iOS o Android. Possono anche seguire account ed esseri seguito da altri account senza che ci sia necessariamente reciprocità come su Linkedin, fare menzioni, hashtag, inviare messaggi privati, proteggere l'account.
Chiunque può quindi scegliere di partecipare allo sviluppo di questo social network 100% gratuito.
Anche le emoticon utilizzate su Mastodon sono sotto licenza gratuita. Molti utenti stanno migrando a Mastodon per evitare pubblicità e altre funzionalità di Twitter come limiti di caratteri e aggiornamenti goffi. Mastodon ha una funzione di avviso di contenuto per impedire di visualizzare inavvertitamente materiale sensibile. Uno dei vantaggi originali di Mastodon, rispetto ad altre soluzioni, è la politica di tolleranza zero dei suoi server per molestie e incitamento all'odio.
L’utilizzo degli hashtag in Mastodon
Le parole chiave gratuite possono essere utilizzate iniziandole con il simbolo # (cancelletto o diesis in inglese). Questi sono noti come hashtag famosi nel mondo di Twitter. Diventano quindi parole cliccabili e consentono una ricerca specifica grazie all'indicizzazione. Questi hashtag possono essere scelti liberamente o utilizzare quelli esistenti, il che consente al messaggio di essere visto da un numero maggiore di persone.
Mastodon offre gli hashtag più utilizzati del momento tramite uno strumento di analisi.
Le statistiche sugli hashtag possono essere organizzate secondo la scelta dell'amministratore, sia solo sull'istanza locale, sia su un raggruppamento di Mastodon.
Dall’iscrizione a Mastodon ai primi amici
La prima cosa da fare per entrare nel mondo di Mastodon è visitare il sito ufficiale e, nel form sulla sinistra, scegliere un nome utente e indicare indirizzo di posta elettronica e password. Accettare le regole e cliccare su Iscriviti. Arriva una e-mail per confermare l'iscrizione, dopodiché bisogna fare il primo login inserendo l'e-mail e la password scelta.
La pagina di Mastodon mostra dei suggerimenti sulle persone da seguire. Basta cliccare sul + posto sulla destra di ogni voce e poi in fondo premere Fatto. Sono tutte in ambito Linux/Free Software. Sulla sinistra è presente il campo di testo per scrivere ciò che si desidera e poco sopra cercare persone e argomenti da seguire. Si tratta quindi di una piattaforma social digital che, sebbene emerga come scelta sostitutiva di Twitter, è diversa perché non ha restrizioni nonostante i propri termini o condizioni di utilizzo, al fine di evitare comportamenti di pubblicazione inappropriati.
Mastodon in italiano
Sono quasi 17.000 gli iscritti alla principale istanza italiana di Mastodon ovvero mastodon.uno. Come viene fatto notare, nessuna singola entità controlla l'intera rete, piuttosto, come la posta elettronica, i volontari e le organizzazioni gestiscono i propri server indipendenti nei quali gli utenti possono interagire tra loro anche se registrati in server differenti. Mastodon.uno è la prima istanza generalista indirizzata ai soli utenti di lingua italiana che fa parte della federazione mastodon e rispetta i principi cardine dei social decentralizzati: indipendenti, etici, liberi, gratuiti e autogestiti dalla propria community.