
Twitter crea una task force per la tutela dei diritti
Già alcune settimane fa, alla fine del 2015, Twitter rinnovava il suo regolamento contro abusi ed odio sul suo social, con clausole decisamente più chiare. Adesso torna sull'argomento avvalendosi del Twitter Trust & Safety Council.
Questa rete di collaborazioni si pone l'obiettivo di garantire ancor più efficacemente il giusto e complesso equilibrio tra libertà di espressione, sicurezza e tutela dei più deboli.
LEGGI ANCHE: Regole chiare su Twitter: giro di vite contro abusi ed odio
Twitter Trust & Safety Council è l'unione formata da più di 40 organizzazioni (trovate la lista qui sotto) provenienti da 13 parti del mondo che aiuteranno nel gestire l'enorme mole di tweet che ogni giorno si riversano sul social e che a volte posano rischi per la libertà, la sicurezza e la serenità degli altri utenti.
- Anti-Bullying Pro
- Beyond Blue
- Bravehearts
- Center for Democracy and Technology
- Childnet
- Circle of 6
- ConnectSafely
- Crisis Text Line
- Cyber Civil Rights Initiative
- Cybersmile Foundation
- Dacher Keltner, Professor of Psychology and Faculty Director of UC Berkeley’s Greater Good Science Center
- Dangerous Speech Project
- E-Enfance
- EU Kids Online
- European Schoolnet
- Family Online Safety Institute
- Feminist Frequency
- Fundacion para la Libertad de Prensa
- GLAAD
- Hollaback
- iCanHelp
- ICT Watch
- iKeepSafe
- INACH
- Insafe
- Internet Watch Foundation
- Jugendschutz
- LICRA
- Love 146
- Marc Brackett, Director, Yale Center for Emotional Intelligence
- National Cyber Security Alliance
- National Domestic Violence Hotline
- National Network to End Domestic Violence
- NetSafe
- Pantallas Amigas
- Project Rockit
- Reachout
- Red en Defensa de los Derechos Digitales
- Red Papaz
- Safernet
- Samaritans
- Southwest Grid for Learning
- Spunout
- The Alannah and Madeline Foundation
- The Anti-Defamation League
- The Wahid Institute
- Thorn
- UK Safer Internet Centre
- Without My Consent
- Yakin