Miglior power bank - Marzo 2023: economico, wireless, con ricarica rapida, piccolo e leggero, per iPhone
La nostra lista dei migliori power bank aggiornata a marzo 2023.
Migliori power bank 2023
Prima di andare a vedere quali sono i migliori power bank in commercio, andiamo a spiegare brevemente cosa sono questi utilissimi gadget. Il power bank è molto semplicemente una batteria portatile che potete usare per ricaricare ogni tipo di dispositivo. Solitamente questi dispositivi hanno uscite USB a 5 V e quindi possono essere usati con smartphone, action cam, fotocamere, smartwatch e qualsiasi cosa si ricarichi tramite porta USB.
Indice
Miglior Power Bank economico
Spendere poco per un prodotto di qualità è possibile. In questo paragrafo abbiamo raccolto solo i migliori power bank economici. Budget limitato e convenienza sempre garantiti.
Bogseth Power Bank (12.000 mAh)
Siete in cerca di un mini power bank moderno e super flessibile? Bene, questo prodotto potrebbe fare al caso vostro. Grazie a questo modello da 12.000 mAh non dovrete più preoccuparvi della batteria scarica del vostro smartphone. Non manca un buon display LED (perfetto per visionare lo stato della batteria) e una comoda torcia (ideale per emergenze e escursioni). Un dispositivo super compatto, potente e dall'ampia compatibilità. A questo prezzo è praticamente impossibile chiedere di più.
Charmast Power Bank (10400 mAh)
Questo power bank è un prodotto completo e versatile, dotato di 3 uscite USB-A (standard) e un'uscita USB-C. Non lasciatevi ingannare dal suo design ultra-sottile, il modello in questione vanta una potente batteria da 10.400 mAh pronta a soddisfare le esigenze di tutti. Vera chicca di questo prodotto è la sua vastissima compatibilità (compatibile con la stragrande maggioranza dei dispositivi mobili presenti in circolazione). Il display LED presente sul power bank, vi terrà sempre aggiornati sullo stato della batteria. La soluzione ideale se si desidera ricaricare più di un dispositivo contemporaneamente.
INIU BI-B41 Power Bank (10.000 mAh)
Questo comodissimo power bank si presenta piccolo, sottile e decisamente molto leggero. Grazie alle sue dimensioni ridotte e al suo peso contenuto potrete riporlo comodamente in qualsiasi tasca. Inoltre, ha un'enorme capacità di 10.000 mAh ed è dotato del più recente standard di ricarica universale USB-C. A differenza della maggior parte dei power bank presenti sul mercato, può anche caricare accessori a bassa corrente come AirPods, cuffie Bluetooth, fitness tracker, smartwatch e così via.
TOPK Power Bank Power Bank (20.000mAh)
Il prodotto in questione non è altro che un power bank economico dal design semplice e compatto, perfetto per ricaricare velocemente la batteria di qualsiasi dispositivo. Essendo realizzato completamente in metallo, si presenta notevolmente resistente ai graffi. Non manca un comodo ed eccellente indicatore LED (prefetto per visionare lo stato della batteria). Compatibile con tutti gli smartphone iOS e Android, tablet e altri dispositivi.
Miglior Power Bank wireless
Se siete in cerca di un power bank wireless economico e performante, in questo paragrafo troverete sicuramente la soluzione giusta per voi.
VRURC Power Bank (10.000 mAh)
Di seguito un fantastico power bank wireless realizzato con un'esclusiva tecnologia di aspirazione magnetica. Il dispositivo si presenta piccolo, semplice, compatto e munito di un comodo cordino che ne agevola la portabilità. Ottima la batteria ai polimero di litio da 10.000 mAh. Supporta la ricarica rapida da 7,5W. Progettato esclusivamente per iPhone. Al prezzo giusto, è un vero affare!
YAGOPAL Power Bank (10.000 mAh)
Vi proponiamo questo power bank wireless magnetico dall'ottima qualità costruttiva e dal prezzo super conveniente. Progettato per iPhone Serie 13 e 12. Comodo il design leggero e portatile (le dimensioni sono ridotte e pesa soli 184 g). Non manca un indicatore LED digitale dove poter vedere chiaramente la carica residua. Potente, pratico e sicuro. Ve lo consigliamo.
Charmast Power Bank (20.000 mAh)
Siete in cerca di un power bank wireless dall'ottimo prezzo e dalla capacità elevata? Perfetto, perché questo prodotto ha tutte le carte in regola per essere il power bank giusto per voi. Abbiamo una batteria ai polimeri di litio da 20.000 mAh, una potenza massima di 15W, 4 uscite e 2 ingressi, un display LED facile da leggere e supporto alla ricarica rapida (22,5W). Nulla da dire sul prezzo. Impossibile non prenderlo in considerazione.
AXNEB Power Bank (26.800 mAh)
Questo power bank supporta la ricarica rapida wireless da 15 W. Nessun cavo richiesto, vi basterà posizionare il telefono al centro del pad del caricatore per una ricarica semplice veloce. Non mancano due uscite USB Quick Charge 4.0. Compatibile con iPhone e dispositivi Android. Unica pecca, non è adatto per la ricarica wireless di auricolari Bluetooth! Un power bank miniaturizzato, ultra-sottile, leggero e sicuro. Anche il prezzo non è male.
Samsung EB-U3300XJEGEU
Questo comodissimo power bank marchiato Samsung supporta il Super Fast Charging a 25W e la ricarica wireless fino a 7,5W. Grazie al Pad Wireless e alle due porte USB-C potrete ricaricare fino a 3 dispositivi contemporaneamente. Infine, supporta diversi protocolli di ricarica ed è compatibile con i tutti i dispositivi certificati Qi.
Miglior Power Bank ricarica rapida
Quando parliamo di power bank non si può tralasciare la ricarica rapida. In questo paragrafo troverete solo i migliori modelli.
FAHEFANA Power Bank (20.000 mAh)
Di seguito un power bank dal prezzo conveniente e dalla grande capacità (20.000 mAh). Discreto e potente, insomma il prodotto ideale da portare sempre con sé. Grazie alle varie porte presenti, potrete caricare fino a 3 dispositivi contemporaneamente. La scelta migliore se si è sempre in movimento e con lo smartphone scarico. Design portatile e ricarica rapida. Ve lo consigliamo caldamente.
INIU Power Bank (20.000 mAh)
Siamo dinanzi ad un altro caricatore INIU dall'ottimo rapporto qualità/prezzo. Con questo power bank potrete ricaricare i vostri dispositivi in modo rapido grazie alle uscite avanzate PD3.0 e QC4.0. Inoltre, risparmierete il 50% del tempo di ricarica grazie all'ingresso USB-C PD3.0 ultra-veloce. Il livello della potente batteria da 20.000 mAh verrà riportato sul display digitale a LED presente sul dispositivo. Valore aggiunto è la sua torcia incorporata, utile per lettura, campeggio e qualsiasi altra situazione di emergenza.
Anker A1268 Power Bank (20.000 mAh)
Un ottimo prodotto dalle ridotte dimensioni (spessore inferiore a 2 cm e peso inferiore a 500 g). Con la tecnologia PowerIQ di Anker avrete una ricarica ottimizzata praticamente per qualsiasi dispositivo mobile. Non solo otterrete il massimo dalla batteria da 20.000 mAh, ma potrete anche ricaricare fino a 2 dispositivi contemporaneamente. Un ottimo power bank con doppia porta a capacità ultra-elevata! Ve lo consigliamo caldamente.
Charmast Power Bank 30.000 mAh
Ricarica rapida? Charmast è il power bank che fa per voi. Abbiamo design compatto, una batteria ai polimeri di litio da 30.000 mAh, 2 ingressi e 3 uscite, un display LED facile da leggere, ampia compatibilità e sistema di protezione multipla. Il rapporto qualità/prezzo è ottimo. Un power bank potente ed economico da prendere in considerazione se si desidera il meglio ma si hanno problemi di budget.
Miglior Power Bank piccolo e leggero
Quando si dice che nella botte piccola c'è sempre il vino buono. I power bank di questo paragrafo fanno del design compatto il loro punto di forza. Di seguito i migliori power bank piccoli e leggeri.
SBS Power Bank (4.000 mAh)
Piccolo, leggero (poco più di 6 cm di larghezza e meno di 1,5 di spessore) e decisamente molto colorato, l'ideale per chi è sempre in movimento e desidera un dispositivo da portare sempre con sé. Grazie alla sua notevole velocità di ricarica, la batteria da 4.000 mAh porterà il vostro smartphone al 25% di carica in soli 30 min. Avendo una batteria ai polimeri di litio, potrete portarlo tranquillamente anche in aereo. Insomma, un compagno di viaggio perfetto!
EVARY Power Bank (5.000 mAh)
Un set validissimo, venduto ad un prezzo estremamente conveniente. Sono due power bank da 5.000 mAh (combinazioni in bianco e nero) dal design compatto (9 x 6.1 x 0.9 cm), facili da trasportare e riporre in tasca. I 4 LED presenti sul power bank indicheranno la potenza residua e lo stato di carica. Da non sottovalutare la compatibilità universale: carica tutti i dispositivi alimentati tramite porta USB, dagli iPhone agli smartphone Android, tablet, action cam, altoparlanti e cuffie wireless, smartwatch e molti altri. Per chi non fosse interessato al set, i power bank sono vendibili anche separatamente.
hganus Mini Power Bank (10.000 mAh)
Se siete in cerca del power bank più compatto di sempre, questo è il modello giusto per voi. Il prodotto ideale per chi è sempre in movimento. Ottima la batteria ai polimeri di litio e la compatibilità universale. Più piccolo e potente di così non si può!
Charmast Power Bank Mini (10.400 mAh)
Questo power bank da 10.400 mAh è uno dei modelli più piccoli e compatti presenti sul mercato. Grazie alle sue dimensioni estremamente ridotte, si adatterà perfettamente a qualsiasi tasca, borsa o zaino. Supportando 3 porte USB con ricarica ad alta velocità, potrete ricaricare più dispositivi contemporaneamente. Le quattro spie presenti vi terranno sempre aggiornati sullo stato della batteria. Essendo piccolo, economico e potente, ve lo consigliamo caldamente.
LEXON Power Bank (3.000 mAh)
Se siete in cerca di una batteria esterna piccola ed elegante con una capacità minima, questo nuovissimo prodotto della LEXON potrebbe fare al caso vostro. Si presenta decisamente compatto (20 x 20 x 95 mm con un peso di 45 g) e facile da trasportare, soprattutto grazie anche al suo comodo cinturino. La batteria da 3.000 mAh garantirà buona (ma non eccessivamente longeva) autonomia e un tempo di ricarica pari a 3,5 ore. Disponibile sul mercato in 3 diverse colorazioni.
Anker AK-A1263011 Power Bank
Anker è da sempre sinonimo di qualità ed efficienza, motivo per cui i suoi prodotti sono una garanzia. Non lasciatevi ingannare dal prezzo, questo power bank non ha nulla da invidiare ad altri della sua fascia. Stiamo parlando di un modello semplice e tascabile. La capiente batteria da 10.000 mAh non delude le aspettative, in quanto ricarica nel minor tempo possibile dispositivi come smartphone e tablet. Purtroppo non è compatibile con iPod nano, iPod Classic e con dispositivi aventi un basso input (ad esempio alcuni auricolari Bluetooth e dispositivi GPS).
Miglior Power Bank per iPhone
Se siete in cerca di un power bank per il vostro costosissimo iPhone, allora siete nel posto giusto. Qualità e convenienza sempre garantiti. Solo il meglio per voi!
iWALK Mini Power Bank (4.500 mAh)
Questo power bank ci delizia con un design elegante e fuori dall'ordinario. Si presenta ultra-compatto, decisamente facile da trasportare e non necessita neppure di un cavo, in quanto l'ingresso è integrato. L'ideale se siete in cerca di un accessorio pronto all'uso e che non sia ingombrante. Questa è la versione per iPhone, ma c'è anche la variante con USB-C.
iPosible Power Bank (26.800 mAh)
Questo power bank è un dispositivo completo a 360°. Esteticamente si presenta semplice e compatto. Comodo il display LCD, perfetto per visionare il livello di batteria. A differenza della maggior parte dei power bank presenti sul mercato, incapaci di caricare dispositivi a bassa corrente, con questo caricabatterie super portatile PD3.0 potrete caricare non solo tutti gli smartphone (sia iPhone che Android), ma anche dispositivi più piccoli come cuffie Bluetooth, fitness tracker, smartwatch ecc. Essendo dotato del più recente standard di ricarica universale USB-C, può funzionare sia come ingresso che come uscita.
Charmast Power Bank (23.800 mAh)
Charmast Power Bank vanta una batteria ai polimeri di litio di alta qualità da 23.800 mAh. Supporta ben 4 ingressi (1 USB-C e 3 USB-A), così da poter caricare più dispositivi contemporaneamente. La tecnologia iSmart, poi, protegge il power bank (e il dispositivo in carica) da sovracorrente, sovratensione e cortocircuito.
Miglior Power Bank solare
Una categoria di power bank un po' particolare, perfetta per gli amanti dell'outdoor o per coloro che vogliono prepararsi alla prossima zombie apocalisse. I power bank solari per ricaricarsi hanno bisogno di un bel po' di sole!
Dyw Power Bank Solare (26.800 mAh)
Questo power bank Dym si presenta con un design sportivo e compatto, l'ideale per chi pratica sport all'aperto o è amante del campeggio. Vanta una batteria ad alta capacità da 26.800 mAh. Ovviamente anche qui il pannello assorbe energia solare e la converte in elettricità (il processo a volte può mostrarsi piuttosto lento, in quanto dipende dall'intensità della luce solare). Inoltre, offre anche 3 ingressi e 2 uscite, e un LED con 3 modalità di illuminazione (torcia, SOS, luce stroboscopica che lampeggia rapidamente).
VOOE Power Bank Solare (26.800 mAh)
Il power bank VOOE è uno dei più venduti su Amazon ed è dotato di un canonico pannello solare che assorbe la luce e la converte in elettricità. Tuttavia, si tratta di una funzione aggiuntiva usata solitamente per le emergenze, ovvero quando si è all'aperto privi di alimentazione. Sfoggia una grossa capacità da 26.800 mAh in un corpo comunque compatto. Esteticamente piacevole ed ergonomico. Perfetto per caricare fino a 2 dispositivi contemporaneamente.
Hiluckey Caricabatterie Solare (26.800mAh)
Con questo caricabatterie ad energia solare potrete dire finalmente addio ai cavi ingarbugliati, in quanto supporta tutti i telefoni con ricarica wireless. La potente batteria da 26.800 mAh non deluderà le vostre aspettative. Per di più abbiamo una torcia a LED integrata con 3 modalità di lampeggiamento e design a prova di polvere e antiurto. Insomma, il prodotto perfetto per chi pratica attività all'aperto.
Di seguito troverete i fattori certamente da valutare al momento dell'acquisto.
Capienza: misurata in mAh (vedi paragrafo seguente).
Peso: l'ideale sarebbe optare per modelli con misure ridotte e peso contenuto. I power bank leggeri e compatti sono decisamente più facili da trasportare.
Amperaggio: l'amperaggio in uscita, va ad influenzare la velocità di ricarica (che comunque dipende anche da quanto assorbe il dispositivo ricaricato).
Tecnologie esclusive: ci sono power bank supportati tecnologie esclusive come la ricarica rapida Quick Charge o la regolazione automatica del voltaggio.
Porte: le porte devono essere necessariamente presenti. Tra i vari modelli può cambiare il numero di porte e la loro tipologia.
Se ad esempio vi serve una batteria di riserva da tenere nello zaino per le emergenze potete indirizzarvi ad un prodotto non troppo capiente e quindi economico. Se invece vi serve un compagno di viaggio per un'avventura off the grid dovrete indirizzarvi a modelli più capienti e magari dotati di più porte che potrete usare per ricaricare più dispositivi contemporaneamente.
Cosa significa mAh?
Chi ha confidenza con il mondo della tecnologia sarà sicuramente incappato in valori numerici seguiti dall'unità di misura mAh. Semplificando, questa cifra indica quanta energia elettrica può conservare al suo interno un accumulatore e quindi viene anche detta capacità.
Sostanzialmente più alto è il valore più volte potrete usare il power bank per ricaricare completamente un certo dispositivo, oppure dispositivi che hanno batterie più grandi (es. un tablet invece di uno smartphone). Come detto nel precedente paragrafo questo è il valore più importante da valutare nell'acquisto di un power bank.
Ricordate però che la capienza indicata dai produttori è solitamente un valore teorico (è esclusa ad esempio la dispersione di calore) quindi, per fare un esempio, nel vostro utilizzo quotidiano un power bank da 3.000 mAh difficilmente riuscirà a ricaricare dallo 0 al 100% un dispositivo con batteria da 3.000 mAh.
Nota per i viaggiatori
Sono recentemente stati introdotti dei limiti al trasporto in aereo dei power bank. Assicuratevi quindi che il vostro modello rispetti quelli imposti dalla vostra compagnia di volo o dal paese che andrete a visitare. Se il limite dovesse essere indicato in Wh (watt orari) invece che in mAh potete effettuare la conversione con questa formula:
Potenza oraria in Wh = (Capacità in mAh / 1.000) * Voltaggio di output in volt
Il voltaggio di output lo potete trovare tra le specifiche del power bank.
Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque vi consigliamo sempre di verificare questi parametri prima dell'acquisto.
DA NON PERDERE
Se cercate prodotti differenti, eccovi qualche alternativa: