Miglior smartphone gaming – Marzo 2023
La nostra lista dei migliori smartphone gaming per marzo 2023.
Giocare su mobile è diventato sempre più piacevole negli ultimi anni, grazie sia all'aumento delle prestazioni degli smartphone che alla qualità stessa dei giochi disponibili sugli store per Android e iOS. Chi vuole giocare al massimo, però, sa bene che esistono prodotti specifici per tale scopo, con funzionalità e caratteristiche molto particolari: stiamo parlando degli smartphone gaming e in questa guida vi spiegheremo quali sono i modelli migliori.
Molti dei maggiori produttori tecnologici hanno lanciato di recente uno smartphone da gaming, esprimendo in questo modo la loro personale interpretazione di questa particolare categoria di prodotti. Tra di loro ci sono marchi importantissimi come Huawei, Honor, ASUS, Xiaomi e Vivo, ma non bisogna dimenticare anche i top gamma di Samsung, Apple e delle altre aziende più note.
Miglior smartphone gaming
Nella lista che trovate di seguito abbiamo inserito i migliori smartphone gaming includendo alcuni dei prodotti più noti ed apprezzati in questa categoria. Non mancano anche top gamma non propriamente appartenente al settore gaming, ma che sanno offrire un'ottima esperienza di gioco. I criteri utilizzati per questa selezione sono spiegati più in basso, con una breve trattazione di tutto ciò che serve per giocare al meglio.
Black Shark 4
Questo Black Shark 4 non è fra i più pubblicizzati, ma è comunque uno smartphone gaming di grande qualità. Il motivo principale è che alle spalle di questo smartphone troviamo Xiaomi, uno dei più grandi brand mondiali di telefonia. Snapdragon 870, connettività 5G e schermo a 144 Hz sono fra le specifiche più interessante di uno smartphone dal prezzo veramente ghiotto.
- Recensione Black Shark 4
- Scheda tecnica Black Shark 4
POCO F4 GT
Lo smartphone di POCO (azienda costola di Xiaomi) vuole essere uno smartphone per gamer, ma non solo. Questo smartphone infatti è potentissimo e ha varie implementazioni per i gamer (sia hardware che software), ma mantiene comunque un animo "gentile" per poter essere apprezzato da chiunque. E il prezzo è molto allettante.
RedMagic 7
Anche per l'anno successivo RedMagic (posseduta da Nubia) ha realizzato lo smartphone specificatamente pensato per il gaming, più economico in circolazione. Si tratta di RedMagic 7 che integra un display AMOLED da ben 165 Hz e touch sampling a 720 Hz. In più abbiamo sempre i trigger laterali sul dorso e non è sparita (ovviamente) la connettività 5G.
RedMagic 8 Pro
RedMagic 8 Pro è stata sicuramente una sorpresa, non solo nel mondo degli smartphone gaming, ma in assoluto nel mondo degli smartphone. Uno smartphone dal design sorprendente (ancora di più nella versione void trasparente) e con un bellissimo display senza bordi e senza interruzioni. E come smartphone da gaming se la cava ancora alla grande.
RedMagic 7 Pro
La versione Pro di RedMagic 7 cambia anche nel design, ma non nella sostanza. È ancora più estreno con la sua ventola RGB a vista e ancora più potente. Il tutto mantenendo le ottimizzazioni software di RedMagic e portando in dote anche una nuova fotocamera sotto al display che fa sì che lo schermo non abbia nessuna interruzione.
RedMagic 7S Pro
L'ultima incarnazione di RedMagic è una timida novità rispetto alla versione precedente, ma il solo processore rinnovato è una bella aggiunta con una rinnovata fluidità e ancora più potenza nel gaming. Il sistema di raffreddamente poi funziona in modo ancora più agevole, anche considerando che il processore stesso gestisce meglio i suoi processi.
Black Shark 5 Pro
L'ultima incarnazione dello smartphone gaming di Xiaomi è ancora una volta un prodotto unico. Costa meno di altri concorrenti ma implementa soluzioni molto interessanti, come i tasti fisici (che si sbloccano magneticamente) sul dorso, permettendovi di giocare con lo smartphone come se fosse un classico controller gaming.
ASUS ROG Phone 6 / 6 Pro
ROG Phone 6 (e la sua variante Pro con 18 GB di RAM e ROG Vision posteriore) è ancora una volta il gaming phone per eccellenza. Tantissima potenza grazie allo Snapdragon 8+ Gen 1, un sistema di raffreddamento al top e una serie di accessori che possono davvero espandere l'esperienza di gioco rendendola ancora più completa.
Samsung Galaxy S23 Ultra
S23 Ultra è uno smartphone molto potente e non solo. Infatti questo smartphone Samsung Galaxy è dotato di uno smartphone Snapdragon 8 Gen 2, che garantisce tantissima potenza, senza però non impattare troppo sull'autonomia finale (e quindi sulle temperature). C'è anche una modalità di gioco, ma il suo punto forte è sicuramente l'essere uno smartphone "classico" capace di altissime prestazioni.
Apple iPhone 14 Pro Max
iPhone 14 Pro nonostante non nasca con una design o delle funzioni pensate per il gaming è comunque lo smartphone che consiglieremmo ad un pubblico più ampio è più casual. Questo perché oltre ad avere le migliori prestazioni del mercato offre anche la più ampia scelta di giochi, perfettamente ottimizzati per iOS, mentre su piattaforma Android questo non è sempre valido. Ci sono anche varie esclusive presenti solo su iPhone.
Quali vantaggi offre uno smartphone gaming?
Avere tra le mani uno smartphone gaming significa utilizzare il miglior strumento possibile per i giochi mobile. Rispetto agli smartphone tradizionali, si può godere di un'esperienza di gioco più piacevole e soddisfacente, con migliori prestazioni e maggior interazione con i comandi.
La maggior parte dei modelli da gaming è infatti compatibile con accessori, controller e altri strumenti dedicati, che migliorano il grip sul dispositivo e aggiungono levette e pulsanti fisici. Inoltre, le modalità software permettono di aumentare la potenza fornita dall'hardware, silenziare le notifiche e far concentrare l'utente solo sul gioco.
Se tutto questo procura un'immersività tale da far dimenticare lo scorrere del tempo, le grandi batterie di cui sono dotati questi smartphone riescono ad assicurare ore ed ore di gioco intenso, allontanando il rischio di fermarsi sul più bello.
Come scegliamo i migliori smartphone gaming?
Di seguito trovate un breve elenco delle caratteristiche più importanti per valutare uno smartphone gaming. Si tratta di elementi fondamentali per stabilire la qualità di un prodotto, da tenere in grande considerazione per il confronto tra i vari modelli.
- Design: quasi tutti gli smartphone da gaming presentano un design aggressivo, con linee originali e a volte anche LED RGB personalizzabili.
- Display: i migliori smartphone gaming hanno display di gran qualità, dotati spesso di refresh rate superiori ai classici 60 Hz. Se siete soliti giocare a titoli frenetici, gli schermi a 90 Hz o anche a 120 Hz sono da preferire.
- Hardware: la potenza deve essere abbondante, senza compromessi per SoC e RAM. Per questo gli smartphone da gaming hanno spesso hardware da veri top gamma, con ottimizzazioni esclusive per migliorare le prestazioni.
- Dissipazione: la potenza è però nulla senza controllo. In questo caso il parametro da tenere a bada sono le temperature, e gli smartphone da gaming lo fanno grazie a sistemi di raffreddamento ottimizzati. Su alcuni modelli sono presenti sistemi di raffreddamento a liquido con implementazioni molto particolari.
- Autonomia: se volete giocare a lungo è necessario utilizzare dispositivi con una batteria dotata di grande capacità, per questo molti smartphone da gaming hanno dimensioni e peso importanti.
- Software: in questa categoria troviamo tutta una serie di ottimizzazioni e modalità particolari per il gaming, che ogni modello declina a suo modo.
- Accessori: in alcuni casi è possibile aggiungere periferiche e accessori agli smartphone da gaming, come ad esempio cover, ventole o controller.
Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque vi consigliamo sempre di verificare questi parametri prima dell'acquisto.
DA NON PERDERE
Se cercate prodotti differenti dai migliori smartphone gaming, qui di seguito potete trovare qualche alternativa: