Home Page > Guide all'acquisto > Miglior Visore VR: Economici, per PC, PS4 e Standalone

Miglior Visore VR – Aprile 2023: Economici, per PC, PS4 e Standalone

Miglior Visore VR – Aprile 2023: Economici, per PC, PS4 e Standalone
Michela Raffaele
Michela Raffaele

La nostra lista dei migliori visori VR aggiornata ad aprile 2023.

Migliori visori VR 2023

La realtà virtuale negli ultimi anni ha fatto passi da gigante ed è finalmente arrivata alla portata dei consumatori, entrando nella quotidianità di milioni di persone in tutto il mondo. Vivere un'esperienza virtuale in 3D è ora possibile sia sfruttando le console e i PC di ultima generazione che gli smartphone più potenti, cosa che amplia enormemente le possibilità d'uso delle apparecchiature in VR. Ci sono, inoltre, anche alcuni visori standalone, capaci di fare "tutto da soli" riducendo costi e difficoltà d'utilizzo.

In questa guida proponiamo alcuni dei migliori visori VR presenti attualmente sul mercato. Le varie categorie che trovate qui di seguito rappresentano una valida classificazione delle piattaforme o dei dispositivi più utilizzati per la gestione dei contenuti VR.

Indice

Miglior visore VR per PC

Il mondo PC è il vero banco di prova della realtà virtuale, dove i giochi si fanno davvero seri. Qui troviamo gli sfidanti più agguerriti, con alcuni tra i migliori visori VR in assoluto sul mercato. Il prezzo, in questo caso, è molto alto, ma soprattutto è necessario un PC con un hardware di fascia alta per poter utilizzare al meglio queste periferiche. Se avete tutte queste risorse, ecco i prodotti per vivere al meglio il VR.

HP Reverb G2

Nell'attuale panorama dei visori cablati per la realtà virtuale, HP Reverb G2 è probabilmente uno dei prodotti più interessanti. Abbiamo risoluzione altissima, alcune soluzioni ereditate da Valve Index e una qualità costruttiva particolarmente invidiabile. HP Reverb G2 è sicuramente uno dei visori più comodi e immediati da indossare. L'imbragatura si poggia comodamente sulla testa dell'utilizzatore grazie ad una serie di cuscinetti posteriori e anteriori. I controller vantano la classica corona superiore e una altrettanto classica impugnatura con laccetto, due grilletti (uno per il dito indice, l'altro per il medio), una piccola levetta analogica premibile e due pulsanti opzioni. Progettato per integrarsi con Windows, lanciando ad ogni avvio Windows Mixed Reality.

Recensione HP Reverb G2

HTC Vive Cosmos

Il Cosmos di HTC va a sostituire il Vive di base proponendo la medesima qualità costruttiva del precedente modello, ma aumentando risoluzione e implementando un sistema di tracciamento tutto nuovo, basato sulle fotocamere integrate nella scocca, grazie alle quali non sarà più necessario avere dei sensori. Belli anche i nuovi controller, caratterizzati da un'illuminazione costante della scocca che migliora il tracking. Continua ad essere cablato ma è compatibile con il sensore Vive, venduto separatamente, che può trasformarlo in un visore senza fili.

Valve Index

Si tratta del miglior visore in assoluto disponibile per PC. La qualità dell'immagine è pazzesca, purché abbiate un buon PC: merito non solo dell'alta risoluzione, ma anche del campo visivo più ampio rispetto alle soluzioni attuali (130° contro i circa 110° di Oculus Rift). Per di più, le lenti sono inclinate di 5° verso l'esterno per migliorare ancor di più la visuale. Valve Index funziona poi a 120 Hz e si spinge fino a 144 Hz grazie ad una modalità sperimentale. Per non parlare della comodità, davvero eccezionale. Insomma, un visore costoso, ma senz'altro il migliore sul mercato in assoluto.

Miglior visore VR economico

Realtà virtuale e prezzo basso non vanno per niente d'accordo, ma se cercate un prodotto che vi possa far anche solo dare un assaggio di questo mondo, ci sono delle proposte interessanti a cui dare un'occhiata. Quelli che trovate qui di seguito sono tutti visori da utilizzare con uno smartphone al loro interno, ma il costo è talmente ridotto che non rimpiangerete troppo il loro acquisto, anche se il VR non dovesse fare per voi.

Splaks Google Cardboard

Il più economico in assoluto non può che essere il Cardboard, letteralmente un pezzo di cartone con due lenti, qualche adesivo in velcro e poco più. Si presenta con un design semplice e minimalista. Importante è la sua vasta compatibilità (compatibile con telefoni Android, iPhone e Google). Inoltre, si presenta molto facile da utilizzare in quanto vi basterà aprirlo, inserire lo smartphone e iniziare l'esperienza VR. Un ottimo prodotto venduto ad un prezzo veramente competitivo sul mercato.

Cellularline Visore VR Pocket

Di seguito vi proponiamo un visore esteticamente semplice, leggerissimo e soprattutto economico. Celluarline è un visore VR progettato per utenti senza particolari esigenze che vogliono divertirsi con poco (davvero molto poco). Perfetto per smartphone fino a 6". Disponibile in diverse colorazioni. Date le misure e il suo peso contenuto, portarlo sempre con voi non sarà un problema. 

Google Cardboard POP!

Questo visore spicca sicuramente per il suo design fuori dall'ordinario. La versione che vi proponiamo non è la più economica, ma è forse una delle più creative: si chiama Google Cardboard POP! Questo modello include al suo interno un piccolo strato di gomma, per aumentare il comfort. Supporta smartphone fino a 83 mm di larghezza ed è facilissimo da usare: basta aprirlo, inserire lo smartphone e iniziare l'esperienza VR.

Kinga ‎KD-6002

Non lasciatevi ingannare dal prezzo, questo visore marchiato Kinga non ha nulla da invidiare ad altri della sua fascia! Si presenta con un design semplice e compatto, due lenti in resina ottica asferica da 40 mm e tre cinghie regolabili. Inoltre, vanta un'ampia compatibilità (iOS, Android e Windows). Adatto per qualsiasi smartphone con dimensioni da 4,7 a 15,2 cm. Se siete alle prime armi e siete in cerca di un prodotto economico ma di qualità, questo visore potrebbe fare al caso vostro.

Wokex Visore Per Realtà Virtuale

Di seguito un VR economico e performante da prendere in considerazione se si hanno problemi di budget. Compatibile con smartphone da 4,7"a 6,7". Ottime le lenti asferiche in resina e messa a fuoco facile e veloce. Comoda l'imbottitura in pelle morbida e traspirante. Il design è piuttosto semplice e la qualità costruttiva in linea con il prezzo (niente di entusiasmante insomma). Un buon prodotto per utenti poco pretenziosi.

Miglior visore VR per smartphone

Se avete uno smartphone potente e volete sfruttare le sue capacità anche per le esperienze e i giochi VR, qui in basso trovate alcuni dei migliori prodotti che possano aprirvi la porta a questo mondo. Si tratta di articoli dal prezzo più elevato rispetto a quelli visti in precedenza, che però assicurano una maggior qualità costruttiva e supportano più contenuti.

INLAW Visore Per Realtà Virtuale

Se siete in cerca di un buon visore dal prezzo super conveniente, INLAW è il prodotto giusto per voi. Si tratta di un VR compatibile con telefoni cellulari da 4,7" a 6,3". Esteticamente si presenta piuttosto semplice. Un prodotto di piccole dimensioni, leggero e comodo da usare. Notevole il design portatile e pieghevole

Visore Heromask HM-M001

Se i vostri figli spendono gran parte del loro tempo in videogiochi di sparatorie, trascurando lo studio, Heromask ha la soluzione! Si tratta di un gioco di sparatorie modificato per motivare l'apprendimento. Per la prima volta i bambini impareranno la matematica divertendosi. Il visore è stato appositamente creato per funzionare con la stragrande maggioranza dei telefoni cellulari attualmente in commercio. Dovrete solo verificare che il vostro device abbia un sistema operativo equivalente o superiore ad Android 4.4 o iPhone 5s. Un prodotto che unisce l'utile al dilettevole, è praticamente impossibile chiedere di più.

Miglior visore VR standalone

Se non sopportate i cavi, questi sono i visori VR più adatti alle vostre esigenze. Tutto l'hardware è nascosto nel visore stesso, che si può collegare ad Internet e funzionare completamente da solo. Non servono smartphone, PC o altri dispositivi collegati. La soluzione migliore per chi vuole godersi il VR senza troppi pensieri e complessità.

Oculus Quest 2

È il successore spirituale di Oculus Go: è più potente, ha pannelli migliorati e soprattutto 4 fotocamere frontali e due avanzati controller che permettono il tracking in tempo reale dell'ambiente in cui vi trovate e dei vostri movimenti. È una delle migliori porte d'accesso alla realtà virtuale che possiate accaparrarvi al momento. Oculus Quest 2 risulta uno dei migliori visori in assoluto. Funziona completamente senza fili e senza l'appoggio di dispositivi di supporto, tranne uno smartphone utile solo per la primissima configurazione. E non è finita qui: potete collegarlo al PC con un cavo compatibile di tipo USB 3.0 per giocare ai titoli disponibili su Rift grazie alla funzionalità Oculus Link! Insomma, non perdete altro tempo, è questo il visore VR più conveniente.

Recensione Oculus Quest 2

HTC Vive Flow

HTC Vive Flow è il nuovo visore per la realtà virtuale della società taiwanese un tempo conosciuta per i suoi smartphone Android di qualità. Notiamo sin da subito il suo design caratteristico e fuori dagli schemi. HTC Vive Flow dipenderà fortemente dalla connettività con il vostro smartphone, in quanto questo verrà utilizzato come controller VR (non ci sono quindi dei controller dedicati). Tra le sue peculiarità abbiamo un audio spaziale garantito da due speaker posti sulle stanghette laterali, lenti regolabili, un ottimo sistema di raffreddamento e quelle che sembrerebbero essere telecamere nascoste sotto le lenti frontali (pensate probabilmente per il tracking e per la realtà aumentata).

Miglior visore VR per iPhone

Apple non si è mai dedicata in prima persona al mondo della realtà virtuale, ma per fortuna ci hanno pensato i produttori di terze parti. Tra i tanti visori disponibili sul mercato, questi sono quelli con una maggior attenzione agli iPhone, anche se supportano comunque anche altri smartphone e altri sistemi.

‎BNEXT-part

‎BNEXT-part è un visore dall'estetica semplice e dal prezzo conveniente. Abbiamo un'imbottitura in schiuma traspirante (perfetta per un uso prolungato), comode cinghie per la testa regolabili e sistema di protezione per la vista. Per di più, potrete regolare facilmente la messa a fuoco e la profondità per ridurre al minimo la distorsione. Compatibile con iPhone e Android. Se siete in cerca di un visore che vi garantisca un'esperienza di gioco totalmente immersiva anche da smartphone, questo prodotto potrebbe fare al caso vostro.

VR Shinecon 2.0

Uno tra i prodotti più venduti su Amazon nella categoria dei visori VR, e non per caso. Come il prodotto BlitzWolf, anche quello di Shinecon ha una fascia in più per la testa, ma non il controller dedicato. In compenso, qui ci sono delle cuffie 3D integrate e il comfort generale è leggermente più alto. Anche in questo caso sono supportati i modelli tra 4,7" e 6", non solo iPhone.

Miglior visore VR PS

Sony si può fregiare del titolo di unico produttore ad aver realizzato un visore VR dedicato alla propria console, visto il disinteresse di Microsoft e Nintendo. Di seguito vi proponiamo i due visori VR della rinomata azienda (uno per PS4/PS4 Pro e l'altro per PS5).

PlayStation VR

Se avete una PS4, o meglio ancora una PS4 Pro, questo è il visore VR che fa per voi. Si tratta di un prodotto pensato per il gioco, curato in ogni dettaglio, dotato di un display OLED interno da 5,7" con risoluzione Full HD a 120 fps, sistema d'indossaggio regolabile e LED blu sulla scocca. Le vistose imbottiture in gomma assicurano il giusto comfort anche per le sessioni di gioco più intense, ma soprattutto va sottolineato il buon supporto che Sony e i publisher di terze parti hanno saputo dare nel tempo, con una vasta gamma di titoli appartenente ad ogni genere videoludico. Non dimenticatevi di acquistare una PS Camera, senza la quale il visore non potrà funzionare. Nel pacchetto segnalato è già inclusa.

Recensione PlayStation VR

PlayStation VR2

E' finalmente arrivato il nuovissimo visore VR per PS5. All'interno della scatola (oltre al visore) troviamo due nuovi controller, un paio di auricolari attaccati ad un archetto che va collocato sulla fascia posteriore, un cavo per la ricarica dei controller e la manualistica. Dal visore fuoriesce un solo cavo USB-C, ed è già collegato. Rapido da indossare, comodo, e dotato della stessa membrana frontale in stile maschera da sub che non opprime il volto e permette un discreto ricircolo d'aria. Per di più, vanta più del doppio della risoluzione del primo visore. Integra 4 fotocamere all'esterno per il tracciamento dell'ambiente (niente PlayStation Camera per fortuna!) e due sensori ad infrarossi all'interno per tracciare il movimento degli occhi.

Unboxing PlayStation VR2

Come funziona un visore VR?

Esistono varie tipologie di visori, a seconda della piattaforma supportata, ma il funzionamento è tendenzialmente molto simile per la maggior parte dei prodotti. Si tratta, solitamente, di periferiche dotate di due lenti interne – una per occhio – che s'indossano sul viso come grossi occhiali; in alcuni casi sono previsti anche particolari sistemi regolabili che migliorano la stabilità sulla testa e aggiungono altri accessori collegati, come cuffie o trasmettitori.

La differenza sta nel display, interno o "esterno": i visori per PC e console, così come quelli standalone, hanno tipicamente due display interni, direttamente integrati nella scocca; le periferiche per dispositivi mobili, invece, permettono di alloggiare lo smartphone e trasformalo nel display del visore.

Una volta indossato, il visore permette di dare una visione stereoscopica all'utente, che in questo modo percepisce il senso di profondità ed ottiene un'esperienza tridimensionale del mondo che lo circonda. Alcuni prodotti integrano telecomandi, controller o sensori di movimento per interagire con i giochi e le esperienze VR più complesse.

A livello software, il panorama è molto ampio. Su Android e iOS ci sono tantissime app che permettono di vivere esperienze VR sfruttando i visori più semplici, ma c'è anche la piattaforma ottimizzata di Samsung che offre contenuti esclusivi. Su console esiste il PlayStation VR, con i giochi ad esso dedicato. Infine, su PC c'è l'imbarazzo della scelta: molti giochi su Steam supportano vari tipi di visore, ma ci sono anche software esclusivi per Oculus o per la tecnologia Windows Mixed Reality.

Come scegliamo i migliori visori VR?

Come già accennato, parte fondamentale del processo decisionale per i visori VR sta nello scopo: è importante capire a quali contenuti siamo interessati prima di decidere quale periferica acquistare. Se vogliamo un visore VR da usare sporadicamente, solo per l'intrattenimento, ci sono tanti articoli che fanno al caso nostro, mentre per i gamer incalliti le soluzioni di fascia alta sono meno numerose.

In ogni caso, ci sono alcuni fattori da tenere in considerazione quando andiamo a confrontare due o più prodotti. Abbiamo riportato qui di seguito quelli che ci sembrano più interessati, spiegando i motivi delle nostre scelte.

Design: dal punto di vista dell'estetica e della costruzione, molto dipende dalla piattaforma. Esistono principalmente tre tipi di visori: quelli per PC/console, da collegare con appositi cavi; quelli standalone, che funzionano senza alcun tipo di collegamento; quelli per smartphone/tablet, che prevedono l'inserimento del dispositivo al loro interno.

Tecnologia: la qualità delle lenti e degli eventuali display interni è certamente un punto di riferimento importante, ma vanno considerati anche altri componenti hardware, se presenti. Questo discorso vale molto di più per quanto riguarda i visori standalone, che integrano nella scocca tutto l'hardware necessario al funzionamento.

Comfort: fattori importanti da valutare sono il peso, l'ingombro e la libertà di movimento fornita dal visore, che in alcuni casi presenta una quantità non indifferente di cavi da collegare, i quali possono andare ad ostacolare i nostri movimenti.

Accessori: alcuni prodotti hanno il supporto a telecomandi, cuffie, microfoni o fotocamere, spesso direttamente integrate nella scocca. Per quanto riguarda i controller, i visori di fascia alta forniscono soluzioni proprietarie da poter abbinare.

Contenuti: parametro fondamentale da tenere d'occhio. Oltre a giochi ed esperienze interattive, è possibile utilizzare i visori anche per i contenuti AR, i software di grafica digitale o addirittura il volo FPV con i droni. Se v'interessano contenuti esclusivi come quelli realizzati per Oculus, Daydream o Windows Mixed Reality, state bene attenti a questo parametro.

Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque vi consigliamo sempre di verificare questi parametri prima dell'acquisto.

DA NON PERDERE

Se cercate prodotti differenti dai visori VR, eccovi qualche alternativa:

Mostra i commenti