Migliori Cuffie Gaming – Marzo 2023: economiche, qualità/prezzo, PC, Playstation, Xbox e wireless
La nostra lista delle migliori cuffie gaming aggiornata a marzo 2023. Se invece cercate qualcosa di più ampio, con modelli destinati ad uso più generico e non solo al gaming, date un'occhiata alla nostra guida all'acquisto migliori cuffie 2023.
Migliori cuffie gaming 2023
Avete un PC da gaming nuovo fiammante o una console di ultima generazione, il vostro monitor trasuda pixel da tutti i pori e non avete badato a spese per mouse, tastiera o gamepad. L'esperienza di gioco è perfetta, se non fosse per un piccolo dettaglio che non riuscite proprio a sopportare: l'audio.
Se le vostre vecchie cuffie non riescono più ad assicurare un suono cristallino, rovinando le vostre partite ed impedendo la comunicazione con i vostri amici, quello che dovete fare è mettere mano al portafogli e scegliere uno dei prodotti che trovate qui di seguito.
Nella nostra guida alle migliori cuffie gaming potrete trovare gli articoli più adatti alle vostre esigenze, accompagnati da prezzi, specifiche tecniche e qualche consiglio d'utilizzo. In questo modo, sarà più semplice farsi un'idea di quello che vi serve, esplorare le varie proposte del mercato attuale e, soprattutto, risparmiare qualche euro sfruttando le offerte online.
Indice
Migliori cuffie economiche - sotto i 50€
Se volete spendere poco, ma davvero poco, esistono soluzioni molto basilari che possono fare al caso vostro. Si tratta, come ovvio, di prodotti di marchi poco conosciuti e con qualità non eccelsa, ma potrebbero soddisfare le vostre esigenze se non siete particolarmente attenti al suono cristallino, all'ergonomicità e alle funzionalità aggiuntive.
Trust Ziva
Trust è una delle aziende leader nel settore degli accessori digitali. Di seguito delle confortevoli cuffie over-ear con microfono a scomparsa. Questo modello presenta un archetto regolabile e dei morbidi padiglioni auricolari. Sono compatibili con tutti i PC e laptop (non adatte per telefono). L'ideale per giochi online, musica e applicazioni in chat. Non lasciatevi ingannare dal prezzo, il prodotto in questione non ha nulla da invidiare ad altri della sua fascia!
Trust Cuffie Gaming GXT 433K Pylo
Grazie alle cuffie GXT 433K Pylo Gaming potrete affrontare lunghe sessioni di gioco in massima comodità. I padiglioni over-ear si presentano ampi e morbidi, e sono realizzati in confortevole memory foam per garantire la massima aderenza. Inoltre, troviamo potenti unità altoparlanti da 50 mm. L'archetto regolabile con deliziosi dettagli in metallo spazzolato e la stampa mimetica, delineano il look di tendenza di queste cuffie. Compatibili con PC, console, smartphone o tablet.
Razer Kraken X
Queste bellissime cuffie si presentano ultra-leggere (soli 250 g) e dotate di audio surround 7.1 ultra-immersivo. Il microfono cardioide e pieghevole catturerà la vostra voce eliminando qualsiasi rumore di fondo. Dotate di driver da 40 mm con calibrazione personalizzata. Il pulsante di disattivazione del microfono e il cursore del volume sono facilmente accessibili sotto l'auricolare sinistro. Compatibili con PC, Mac, Xbox One, PS4, Nintendo Switch e dispositivi mobili con un jack audio da 3,5 mm.
Recon 200 Gen 2
Le Recon 200 Gen 2 dispongono di potenti driver da 40 mm con audio amplificato, una batteria integrata da 12 ore, feature importanti come il boost dei bassi e il monitoraggio del microfono variabile. Con queste cuffie avrete il massimo del comfort grazie ai nuovi soffici cuscinetti in memory foam (che dispongono della tecnologia ProSpecs completamente glasses-friendly) e al design del nuovo archetto.
Migliori cuffie sotto i 150€
In questa fascia ci sono prodotti di ottima qualità, che possono davvero fare la differenza per alcuni tipi di giochi. Non siamo ancora ai livelli dei top di gamma, ma la qualità del suono e le funzionalità aggiuntive assicurano ore di gioco piacevoli e confortevoli, unite ad una resa sonora di livello.
Corsair HS50 Pro
Progettate per garantirvi il massimo comfort, queste bellissime cuffie gaming di Corsair saranno delle fedeli alleate durante le vostre sessioni di gioco. Sono leggere e particolarmente resistenti in quanto dotate di forcelle in alluminio e padiglioni in eco-pelle. Il microfono unidirezionale con cancellazione del rumore vi garantirà un'elevata qualità audio. Compatibile con tutte le piattaforme di riferimento.
JBL Quantum 100
Le cuffie da gioco JBL Quantum 100 offrono agli appassionati di videogiochi un'esperienza sonora avvolgente. Il microfono Boom voice focus di alta qualità, con braccio direzionale removibile, assicura una comunicazione chiara e cristallina. Vantano ottimi padiglioni in memory foam rivestiti in morbida finta pelle e un leggero archetto. Il tutto per un comfort di lunga durata. Compatibili con PC, Mac, Xbox, PlayStation e Nintendo Switch.
NACON RIG 500 Pro HC
Le RIG 500 Pro HC sono delle cuffie da gaming estremamente leggere (260 g) e dal look veramente aggressivo, con strutture a nido d'ape sui padiglioni, dettagli color bronzo e archetto con sezioni forate. È un modello molto comodo e per niente opprimente. Molto particolare è il suo sistema per far calare i padiglioni, in modo da far calzare le cuffie anche sulle teste più grandi. Inoltre, i padiglioni sono così imbottiti da risultare, come il resto della struttura, comodi e pronti a sostenere sessioni prolungate di gioco. Compatibili con PC, PlayStation e Xbox.
ASTRO A10 Gen 2
Le ASTRO A10 Gen 2 sono delle cuffie gaming cablate con due grandi punti di forza, la personalità del design e il prezzo aggressivo. Sono belle da vedere, comodissime da indossare (anche per tante ore consecutive) e soprattutto versatili (ottime sia per giocare che per ascoltare musica). La qualità del suono è buona, non eccezionale, ma assolutamente accettabile per questa fascia di prezzo. Perfette per gamer giovani e moderni, alla ricerca di cuffie leggere e comode da usare.
HyperX Cloud II
Se volete stare sotto i 100€ ma volete uno dei migliori prodotti in assoluto per quanto riguarda le cuffie gaming compatibili con PC, PS4 e Xbox, difficile non consigliarvi queste HyperX Cloud II. Si tratta di cuffie chiuse con padiglioni foderati in memory foam, che donano un aspetto vagamente retrò. C'è il supporto al surround virtuale 7.1, i driver sono da 53 millimetri e il modulo di controllo integrato sul cavo ha un DSP interno per l'amplificazione. Il microfono è scollegabile ed ha il supporto alla cancellazione del rumore. Il collegamento delle cuffie avviene tramite USB.
Razer Barracuda X 2022
Le nuove Razer Barracuda X sono davvero leggerissime, in quanto pesano solo 250 g. Abbiamo design ergonomico, cuscinetti in memory foam traspiranti e auricolari girevoli per un'aderenza ideale. Ottimi i driver da 40 mm, per un'esperienza di ascolto più dinamica. Se siete in cerca di cuffie comode e affatto opprimenti, questo è il prodotto che fa per voi.
Migliori cuffie qualità/prezzo
Quando di parla di cuffie gaming il prezzo è sempre importante. Di seguito abbiamo raccolto solo modelli dall'ottimo rapporto qualità/prezzo. Si tratta di prodotti di qualità, economici e performanti, pronti a soddisfare le esigenze di tutti.
Logitech G433
Eredi delle gloriose G430, queste cuffie cablate con microfono flessibile hanno un design giovane e moderno. I padiglioni, di forma rettangolare, hanno un rivestimento in tessuto e cuscinetti morbidi all'interno. I driver sono di tipo Pro-G, con supporto DTS 7.1 e Headphone:X. Sono compatibili con PC, PS4 e Xbox.
Logitech G635
Ecco a voi delle cuffie gaming eccezionali, con una tecnologia audio tra le più avanzate. I grandi driver Pro-G da 50 mm, realizzati con materiali ibridi intrecciati per ridurre la distorsione, non vi faranno perdere alcun dettaglio audio. L'illuminazione LIGHTSYNC RGB non solo è personalizzabile, ma risponde anche alle azioni del gioco (solo nei titoli supportati). L'audio Surround immersivo DTS Headphone:X 2.0 garantisce un posizionamento preciso nel contesto del gioco. Tra le altre funzionalità gaming abbiamo un grande microfono flip-to-mute da 6 mm e tasti G programmabili.
Logitech G PRO X
Di seguito delle cuffie dall'ottima qualità costruttiva, con un telaio realizzato in alluminio e acciaio. I padiglioni si muovono solo in due direzioni, ma si adattano comunque bene alla forma della testa. I cuscinetti sono disponibili in due diversi materiali. Quelli già montati sulle cuffie sono ricoperti in simil-pelle, mentre quelli sostitutivi sono in velour traspirante. Al loro interno nascondono un'imbottitura in memory foam. I padiglioni sono sprovvisti di comandi. Su quello sinistro troviamo però i due jack, uno per l'inserimento del cavo Aux, l'altro per il microfono removibile.
Migliori cuffie PC
Le cuffie gaming per PC vantano suite di regolazione a livello software che possono migliorare la resa sonora ed adattarla ai gusti dell'utente, andando a personalizzare l'esperienza di gioco sin nel dettaglio. Ecco qui di seguito alcune delle soluzioni più particolari, che si vanno ad aggiungere a quelle che abbiamo già consigliato nelle sezioni precedenti.
Corsair HS65 Surround
Queste cuffie gaming comode, solide e caratterizzate da una scheda tecnica che non si fa mancare nulla, esprimono il massimo della loro potenzialità su PC. Su iCUE troviamo anche SoundID, che aiuta a personalizzare il suono, le opzioni di equalizzazioni, di miglioramento del microfono e l'audio spaziale (Dolby). Non male il microfono, caratteristica non scontata considerando la fascia di prezzo. Tra i difetti abbiamo: la perdita di iCUE su piattaforme che non siano il PC, un volume massimo non troppo soddisfacente (anche del microfono) ed un prezzo forse leggermente più alto di quello che ci aspettavamo.
Sony INZONE H3
Le Sony INZONE H3 sono le uniche cuffie non wireless della serie. Sul padiglione sinistro, dove c'è anche il punto d'ingresso del cavo, troverete il microfono. Sempre sullo stesso padiglione, abbiamo un indicatore LED, una porta USB-C, un pulsante NC/AMB (cancellazione del rumore/modalità suono ambientale) e una rotellina di scorrimento del volume (sotto il microfono), mentre sulla fascia è visibile il logo Sony. All'interno della confezione troverete anche un cavo USB splitter.
EPOS H3 Hybrid
Le EPOS H3 Hybrid vantano un look aggressivo, elegante e originale allo stesso tempo. La qualità costruttiva è ottima. Grazie alle 3 modalità di connessione incluse, possono essere usate virtualmente su tutti i dispositivi di gioco (su PC c'è persino la possibilità di personalizzare la resa degli speaker e del microfono). Perfette soprattutto per chi gioca un po' ovunque e non ha una piattaforma preferita di riferimento. Unico inconveniente? Il prezzo decisamente alto ma da degno top di gamma.
ASUS ROG Delta S Animate
Le ASUS ROG Delta S Animate sono delle ottime cuffie gaming dal prezzo molto salato. Ahimè sono cablate, non hanno memoria interna per salvare le impostazioni audio implementate da PC e alla fine dei conti i display AniMe Matrix sono tanta bellezza e poca sostanza. Ovviamente si tratta di limitazioni trascurabili, in quanto troviamo disponibili il modello senza fili e quello RGB senza l'AniMe Matrix. Ad ogni modo si tratta di cuffie molto comode, con quad DAC, buon microfono e ottima resa praticamente in ogni contesto, specialmente in quello gaming. Volete saperne di più? Di seguito la nostra recensione.
Sony INZONE H7
Le Sony INZONE H7 sono il modello intermedio della serie. Diversamente dal modello H3, queste sono wireless. Esteticamente, sembrano molto simili alle INZONE H3, se non fosse per la posizione dei pulsanti. Il microfono è bianco e sempre attaccato al padiglione sinistro, mentre i pulsante GAME/CHAT, il pulsante Bluetooth per accoppiare l'attrezzatura e il pulsante di accensione/spegnimento si trovano sul padiglione destro. Il logo Sony si trova sull'attaccatura della fascia ai padiglioni. All'interno della confezione troviamo un cavo USB-C e un dongle USB per collegare le cuffie al computer.
Astro A40 TR + MixAmp Pro TR
Parenti strette delle A50, anche le Astro A40 sono cuffie gaming wireless di fascia alta, anche se il costo è inferiore. In questa versione vengono accoppiate con il telecomando MixAmp Pro TR, che permette di regolare vari parametri con manopole manuali. Le cuffie presentano una struttura circumaurale molto elegante, hanno padiglioni rettangolari ed un microfono sulla sinistra. Supportano il Dolby Digital Surround e si possono collegare anche con cavo.
Sony INZONE H9
Le Sony INZONE H9 sono il modello top della serie. Per quanto concerne il design, microfono e pulsanti sono nella stessa posizione delle H7. La differenza più interessante rispetto alle sorelle minori (oltre al LED) è la presenza della cancellazione del rumore. Il suono è sempre lo stesso, ovvero spaziale a 360 gradi. All'interno della confezione, troverete un cavo USB-C e dongle USB per collegare il dispositivo al computer.
Migliori cuffie PS4/PS5
Spostandoci sul versante PS, esistono alcuni prodotti pensati appositamente per le console di casa Sony. Trovate di seguito alcune delle soluzioni migliori in ambito cuffie da gioco, sia in versione cablata che wireless.
Trust Gaming GXT 391 Thian
GXT 391 THIAN, le nuove cuffie di Trust, hanno la particolarità di essere "eco-friendly". Ovviamente anche il packaging è sostenibile. Le cuffie sono wireless e vantano un'autonomia dichiarata di 13 ore. Offrono un suono avvolgente attraverso i loro driver da 40 mm. Inoltre, si presentano leggere e confortevoli grazie al loro peso ridotto. Sono compatibili con PS4/PS5, PC e laptop. Abbiamo anche un microfono a scomparsa ruotabile con filtro pop per ridurre il rumore, controllo del volume e pulsante di disattivazione del microfono on-ear.
PS5 CUFFIE WIRELESS
Se avete appena acquistato una PS5 e siete in cerca di cuffie per il gaming, questo è il prodotto che fa per voi. La particolarità di queste cuffie a padiglione wireless sta nel design, che riprende le forme e i colori della PS5, e nelle tecnologie utilizzate da Sony per migliorare la resa audio. Grazie anche alle novità hardware di PS5 e alla tecnologia Tempest 3D AudioTech, le cuffie Pulse 3D Wireless Headset offrono un'esperienza sonora mai sentita prima su console, con un ottimo audio 3D durante le sessioni di gioco. Montano due microfoni nascosti discretamente sui padiglioni. Si ricaricano tramite la porta USB-C e hanno anche un ingresso jack da 3,5 mm per collegare il cavo audio. L'autonomia è di 12 ore.
Turtle Beach Elite Pro 2 + SuperAmp
Tra i modelli top di casa Turtle Beach spiccano anche le Elite Pro 2 + SuperAmp. Il SuperAmp è un amplificatore esterno che vi permette appunto di amplificare l'audio, di regolare il volume e di collegare via Bluetooth le cuffie allo smartphone. Così, tramite l'app potrete regolare tutta una serie di impostazioni (equalizzatori, chat vocale e altro), e nel frattempo potrete anche rispondere alle chiamate o ascoltare le vostre playlist musicali mentre giocate. Le cuffie sono comodissime e i padiglioni magnetici possono essere sostituiti con facilità in caso di usura.
Razer Thresher per PS4
Razer Thresher sono le cuffie gaming di Razer progettate per console Sony. Nonostante si tratti di un modello wireless, offrono un suono di alta qualità. I padiglioni sono perfettamente circolari, hanno un design circumaurale semi-aperto e sono foderati con cuscinetti morbidi. Il collegamento senza fili su banda 2,4 GHz ha una portata di 12 m. Inoltre, supportano lo standard Dolby Surround 7.1 ed hanno una latenza molto bassa. Il microfono è estraibile e la batteria dura 16 ore.
Sony Platinum Wireless Headset
Sono le cuffie top gamma prodotte direttamente da Sony per PS4. La variante Platinum ha un design molto lineare, con padiglioni circolari chiusi e archetto regolabile. Le cuffie supportano virtual surround 7.1 e audio 3D, si possono utilizzare anche con cavo (per la compatibilità con PSVR) ed hanno un microfono nascosto, integrato direttamente sulla scocca del padiglione.
Migliori cuffie Xbox
Anche la console di Microsoft ha le sue cuffie gaming dedicate, per assicurare un'esperienza audio di alto livello ai suoi giocatori. Se non avete ancora trovato il prodotto che fa per voi nelle precedenti sezioni, qui ci sono altri consigli validi per la vostra Xbox.
Turtle Beach Recon 500
Le Turtle Beach Recon 500 sono delle buone cuffie per giocare, soprattutto grazie ai driver da 60 mm che forniscono un suono bilanciato e coinvolgente, nonostante l'assenza di un effetto audio 7.1. Vera chicca di questo modello sono i suoi padiglioni realizzati in legno composito iniettato e rivestiti in tessuto traspirante memory foam con tecnologia ProSpecs, che facilita l'utilizzo a chi porta gli occhiali. Trattandosi di cuffie cablate, montano un classico jack audio da 3,5 mm (non rimovibile) e sono compatibili con molte piattaforme, tra cui le console della famiglia Xbox One, PS5, PS4, Nintendo Switch, PC e dispositivi mobili.
Razer Kraken
Queste bellissime cuffie marchiate Razer si presentano con un design ovale, che assicura un'ottima vestibilità sulle orecchie. Vantano dei cuscinetti auricolari con infusione di gel refrigerante, progettati per ridurre l'incremento di calore. Gli orli in finta pelle offrono un isolamento acustico di livello superiore. Interessante è la rientranza su entrambi i lati dei cuscinetti auricolari, che permette alla montatura degli occhiali di affondare evitando così ogni possibile sensazione di pressione ai lati della testa. Il microfono unidirezionale è retrattile, flessibile e offe una comunicazione cristallina. Il corpo in alluminio di bauxite delle Razer Kraken è leggero, flessibile ed resistente. Compatibile con PC, PS4, Xbox One e Nintendo Switch.
Stealth 600 Gen 2 USB
Le Stealth 600 Gen 2 USB per Xbox offrono un audio e una chat di alta qualità su Xbox Series X|S e Xbox One. La potente batteria, garantisce un'autonomia di 24 ore, mentre la connessione low-latency e senza lag viene gestita dal trasmettitore USB wireless 2,4 GHz di Turtle Beach. Per di più, abbiamo altoparlanti da 50 mm, un microfono flip-to-mute di seconda generazione e cuscinetti auricolari ProSpecs.
Stealth 600 Gen 2 MAX
Le Stealth 600 Gen 2 MAX per Xbox offrono una durata della batteria di 48 ore, che garantisce il loro utilizzo per giorni, e un audio di gioco di alta qualità. La connessione a bassa latenza e senza lag viene gestita dal trasmettitore USB wireless 2,4 GHz di Turtle Beach. Le cuffie hanno altoparlanti da 50 mm, un microfono flip-to-mute di seconda generazione, più due cuscinetti auricolari ProSpecs, adatti a chi porta gli occhiali.
Logitech G935
Un eccezionale prodotto marchiato Logitech ideale per il gaming. Grazie alla sua tecnologia audio avanzata e ai grandi driver Pro-G da 50 mm, non sarete più costretti a perdervi alcun dettaglio audio durante la vostra esperienza di gioco. L'illuminazione LIGHTSYNC RGB è personalizzabile e risponde in tempo reale alle azioni del gioco. Altre funzionalità gaming sono il grande microfono flip-to-mute da 6 mm e i tasti G programmabili.
Stealth 700 Gen 2 MAX
Le Stealth 700 Gen 2 MAX offrono driver Nanoclear da 50 mm, cuscinetti auricolari Aerofit in memory foam con gel di raffreddamento, comodità ProSpecs per chi porta gli occhiali, Superhuman Hearing, archetto rinforzato in metallo e connessione Bluetooth. Le cuffie sono compatibili con Xbox Series X|S e Xbox One, PS5 e PS4, Nintendo Switch, Windows PC e Mac. Non manca la tecnologia surround 3D.
Migliori cuffie wireless
Finora abbiamo consigliato solo prodotti con collegamento fisico, ma per chi vuole fare a meno del cavo non mancano le possibilità d'acquisto. I marchi più prestigiosi offrono diverse soluzioni wireless, anche se i costi in questa categoria iniziano facilmente a lievitare. Inoltre, la maggior parte di questi articoli sono compatibili solo col PC.
Logitech G435
Due le caratteristiche che saltano subito all'occhio: la leggerezza e l'assenza di un microfono ad asta. Abbiamo un archetto non imbottito, con una copertura in elegante tessuto. I materiali, tranne appunto la copertura dell'archetto e quella dei padiglioni, sono tutti plastici. I copriorecchie sono rivestiti in tessuto traspirante, che si presta a lunghe sessioni di gioco e non. All'interno troviamo imbottiture in memory foam. La struttura garantisce anche un discreto isolamento acustico. Come accennato, le Logitech G435 non hanno microfono ad archetto. Sul padiglione sinistro si notano invece due fori che includono altrettanti microfoni beamforming integrati. In questo modo le cuffie sono pronte per essere utilizzate in modalità wireless.
Corsair VOID ELITE Wireless
Grazie al tessuto traspirante a rete in microfibra e ai comodi padiglioni in memory foam, queste cuffie vi garantiranno il massimo del comfort anche durante lunghe sessioni di gioco. Potrete connettervi in modalità wireless al PC o alla vostra PS4 grazie all'adattatore USB incluso (modalità wireless 2,4 GHz a bassa latenza). Inoltre, il modello in questione vanta un microfono omnidirezionale ottimizzato e una struttura resistente con forcelle in alluminio, progettata per durare nel tempo. La batteria vi garantirà un'autonomia di 16 ore.
ASTRO Gaming A20
Queste cuffie gaming hanno una portata wireless estesa fino a 15 m (segnale wireless a 2,4 GHz). Sono compatibili con PS5 e PS4 (includono un trasmettitore USB specifico per console); con un trasmettitore aggiuntivo (venduto a parte) sarebbero compatibili anche con Xbox Serie X|S. Vantano una funzione di disattivazione audio semplice e veloce grazie al microfono flip-to-mute. La batteria incorporata offre più di 15 ore di autonomia e può essere ricaricata attraverso la porta USB-C. Un ottimo prodotto venduto ad un prezzo conveniente in relazione alla dotazione tecnica.
Logitech G733
Le nuove cuffie da gaming Logitech G733 Lightspeed oltre ad essere senza fili, pesano solo 278 g e sono dotate di nuovi archetti di sospensione reversibili, coadiuvati da morbidi cuscinetti in schiuma memory foam a doppio strato, in grado di fornire il massimo del comfort. Bellissimi i LED frontali personalizzabili. Ovviamente sono caratterizzati dalla presenza dei Driver Pro-G, progettati per ridurre la distorsione e garantire una qualità audio nitida, in accoppiata con il microfono staccabile BLUE Voice, perfetto per le sessioni di gioco online. Ottima poi la batteria, in quanto può accompagnarvi fino a 29 ore di riproduzione.
ASTRO A30 Wireless
ASTRO A30 sono delle cuffie a padiglione sempre orientate al gaming e pensate per essere usate senza fili su quante più piattaforme possibili (purtroppo c'è sempre la distinzione fra modello Xbox e modello PlayStation). Con queste cuffie potrete acquistare piastre laterali alternative o crearne di personalizzate direttamente dal sito di ASTRO. Le ASTRO A30 integrano al loro interno la tecnologia LIGHTSPEED di Logitech, ciò significa che funzionano con il loro dongle dedicato (hanno comunque un jack audio per funzionare in modalità cablata classica). Integrano anche un modulo Bluetooth per essere usate senza fili anche su dispositivi mobili.
EPOS H3PRO Hybrid
EPOS H3PRO Hybrid si presentano con un look aggressivo, elegante e originale allo stesso tempo, e la colorazione blu metallizzata contribuisce a quanto appena detto. La qualità costruttiva è ottima, così come i materiali utilizzati. Le modalità di connessione sono 4: via jack audio, USB cablate, dongle USB wireless a bassa latenza e Bluetooth 5.2. In questo modello si fa largo anche l'ANC con un isolamento acustico di buon livello. Il prezzo è elevato, da vere cuffie top di gamma.
Come scegliamo le migliori cuffie gaming?
Nella scelta di un accessorio così personale come le cuffie, molto dipende dal gusto e dall'abitudine. Ci sono, però, dei parametri oggettivi da tenere in considerazione, soprattutto per quanto riguarda la qualità del suono, senza dimenticare anche gli optional che possono fare la differenza.
Le migliori cuffie da gaming devono essere comode, adatte anche alle sessioni di gioco prolungate nel tempo, ma devono anche suonare bene ed avere tutto il necessario per fornire il massimo controllo all'utente, grazie a funzioni software dedicate.
Design: la forma per le cuffie non è solo questione di estetica, ma anche di sostanza. La maggior parte delle cuffie gaming adotta un design circumaurale, con il padiglione che circonda completamente l'orecchio, ma esistono anche soluzioni di tipo sovraurale, in cui il padiglione è più piccolo e si appoggia all'orecchio. Ci sono, inoltre, da considerare fattori come materiali, peso, dimensioni ed eventuali pulsanti per la regolazione del volume o di altre funzioni. Per quanto riguarda gli auricolari, l'utilizzo durante le sessioni di gioco è sconsigliato, dunque non li troverete in questa lista.
Tecnologia: continuando il discorso sulla struttura tecnica, gran parte della qualità audio si deve alle caratteristiche dei driver e dell'eventuale scheda audio interna delle cuffie. In questo caso è importante capire la grandezza dei driver utilizzati da ogni padiglione, la risposta in frequenza, il valore dell'impedenza e la sensibilità offerta.
Compatibilità: con questo parametro andiamo a valutare la possibilità di utilizzare un paio di cuffie con diversi dispositivi, in certi casi anche contemporaneamente. Anche se quasi tutti i prodotti descritti possono essere utilizzati sia con i PC che con le console, alcuni presentano particolari funzionalità dedicate solo ad una di queste piattaforme.
Connettività: sono due le possibili scelte in questo caso, cavo o tecnologia wireless. I puristi preferiscono la prima, sfruttando il classico jack audio da 3,5 mm in dotazione sulla maggior parte dei dispositivi, ma le ultime novità in termini di connessione Bluetooth hanno dimostrato di poter reggere il confronto, sia per quanto riguarda la reattività che la qualità sonora.
Microfono: un buon paio di cuffie gaming deve avere anche un microfono di qualità, utile per le comunicazioni vocali con compagni ed avversari. Tale accessorio è fondamentale nei giochi multiplayer, soprattutto FPS o MOBA, ma siamo sicuri che ne apprezzerete l'utilità anche per chiacchierare su TeamSpeak o Discord.
Funzionalità: in questa sezione rientrano tutti gli optional, quelle funzioni secondarie che possono aggiungere ancora più qualità e comodità alle nostre cuffie. Tra le ultime tendenze del mercato, citiamo funzioni come il supporto Dolby Atmos, l'audio spaziale, la tecnologia surround 7.1, la cancellazione del rumore e i profili ottimizzati per tipologia di gioco.
Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque vi consigliamo sempre di verificare questi parametri prima dell'acquisto.
DA NON PERDERE
Se cercate prodotti differenti dalle cuffie da gaming, eccovi qualche alternativa: