Migliori schede video – Luglio 2022
In questi ultimi mesi l’acquisto di schede video – ma anche CPU, console e componenti elettronici di ogni tipo – è stato fortemente limitato dalle pochissime scorte disponibili. Ci troviamo di fronte ad una tipica crisi di mercato dove la domanda non viene soddisfatta dall’offerta. Tale situazione ha ovviamente fatto salire i prezzi a livelli esagerati, provocando proteste e contestazioni da parte degli utenti. In molti hanno cercato una motivazione plausibile alla scarsità di componenti informatici e console next-gen: sicuramente la pandemia che ha fatto chiudere le fabbriche per mesi, per non parlare della scarsità di microprocessori per tutta la filiera dell’elettronica e degli scalper che bruciano le scorte appena sono disponibili. Vista la situazione, il miglior consiglio che possiamo darvi è quello di seguire il nostro canale Telegram delle offerte dove siamo molto attenti a seguire l’eventuale disponibilità di schede video, processori, console next-gen e altri componenti, segnalando immediatamente quando si possono comprare.
Quali sono le migliori schede video?
Vi lasciamo al nostro elenco di quelle che secondo noi, e le nostre fonti, sono le migliori schede video in commercio. Come potrete ben notare, i prodotti sono stati raggruppati per serie, in quanto ciascuna ha il suo cavallo di battaglia. Nell'attesa che molti di questi prodotti tornino disponibili sul mercato, vista la crisi attuale, anche se solo a titolo informativo, vi proponiamo il meglio.
GeForce GTX 1000 Series
GeForce GTX 1000 Series è una serie di unità di elaborazione grafica sviluppate da NVIDIA, basate sulla microarchitettura Pascal. La tecnologia Pascal ha sostituito la Maxwell, già presente nella serie GTX 900 e nella Titan X; è più efficiente rispetto alla generazione precedente, grazie ai suoi miglioramenti di calcolo e ad un nuovo processo di progettazione e produzione. La presente tecnologia utilizza un processo a 16 nm (a differenza di quello Maxwell che utilizzava uno a 28 nm); questo ha permesso ad NVIDIA di contenere un numero maggiore di transistor in uno spazio più piccolo e consumando meno energia. Il tutto si traduce in una GPU più efficiente.
GEFORCE GTX 1080 Ti - 1080
GeForce GTX 1080 Ti | GeForce GTX 1080 | |
---|---|---|
GPU | GP102 | GP104 |
Processo Produttivo | 16nm | 16nm |
Transistor | 12 Miliardi | 7,2 Miliardi |
Dimensioni Die | 471 mm2 | 314 mm2 |
Cuda Core | 3584 | 2560 |
TMU | 224 | 160 |
ROP | 88 | 64 |
Frequenza Base | 1480 MHz | 1607 MHz |
Frequenza Boost | 1582 MHz | 1733 MHz |
Quantità Memoria | 11GB | 8GB |
Tipo Memoria | GDDR5X | GDDR5X |
Bus Memoria | 352 bit | 256 bit |
Frequenza Memoria | 11 GHz | 10 GHz |
Banda Memoria | 484 GB/s | 320 GB/s |
Alimentazione | 1x PCI-E 8pin 1x PCI-E 6pin | 1x PCI-E 8pin |
TDP | 250 W | 180 W |
GeForce GTX 1600 Series
GeForce GTX 1600 Series è una serie di unità di elaborazione grafica sviluppate da NVIDIA, basate sulla microarchitettura Turing NVIDIA, utilizzata anche nella serie GeForce 2000, tralasciando il Tensor Core e il Ray Tracing Core, ma mantenendo prestazioni superiori alla precedente serie GeForce 1000.
GeForce GTX 1650 Ti - 1650
GeForce GTX 1650 Ti | GeForce GTX 1650 | |
---|---|---|
GPU | TU117-400-A1 | TU117-300-A1 |
Cuda Core | 1024 | 896 |
ROP | 32 | 32 |
TMU | 64 | 56 |
Clock GPU | base 1530/boost 1725 MHz | base 1485/ boost 1665 MHz |
Memoria | 4GB GDDR5 | 4GB GDDR5 |
Clock Memoria | 8 GHz | 8 GHz |
Bus Memoria | 128 bit | 128 bit |
Larghezza di banda di memoria | 128 GB/s | 128 GB/s |
TDP | 75 W | 75 W |
GTX 1660 Ti
GTX 1660 Ti | |
---|---|
Core CUDA | 1536 |
Core Clock | 1500 Mhz |
Boost Clock | 1770 MHz |
TFLOPs (FMA) | 5,5 TFLOPs |
Banda Memoria | 12 Gbps GDDR6 |
Larghezza Bus Memoria | 192 bit |
VRAM | 6 GB |
TDP | 120 W |
GPU | TU116 |
Processo di produzione | TSMC 12 nm “FFN” |
Per chi cerca il gaming a 1080p senza (quasi) alcun compromesso e una buona scheda adatta anche alla realtà virtuale la GTX 1660 Ti è sicuramente un buon investimento se non si è interessati al ray-tracing in tempo reale.
GTX 1650 - 1660 SUPER
GTX 1650 SUPER | GTX 1660 SUPER | |
---|---|---|
GPU | TU116 | TU116-300 |
Cuda Core | 1280 | 1408 |
ROP | 32 | 44 |
TMU | 80 | 88 |
Clock GPU | base 1530/ boost 1725 MHz | base 1530/boost 1785 MHz |
Memoria | 4GB GDDR6 | 6GB GDDR6 |
Velocità | 12 Gbps | 14 Gbps |
Bus memoria | 128 bit | 192 bit |
Larghezza di banda memoria | 192 GB/s | 336 GB/s |
TDP | 100 W | 125 W |
GeForce GTX 2000 Series
GeForce RTX 2000 Series è una serie di unità di elaborazione grafica sviluppate da Nvidia, basate sulla microarchitettura Turing di Nvidia. Per quanto concerne la “fascia economica”, NVIDIA, per coprire quella parte di mercato, aveva già ideato la GeForce GTX 1600 Series.
GeForce RTX 2080 Ti - 2080
RTX 2080 Ti | RTX 2080 | |
---|---|---|
Core CUDA | 4352 | 2944 |
Clock base | 1350 MHz | 1515 MHz |
Clock boost | 1545 MHz | 1710 MHz |
Clock memoria | 14Gbps GDDR6 | 14Gbps GDDR6 |
Bus memoria | 352 bit | 256 bit |
VRAM | 11GB | 8GB |
Potenza FP | 13.4 TFLOPs | 10.1 TFLOPs |
Potenza Tensor | 440T OPs | - |
Potenza Ray Tracing | 10 GRays/s | 8 GRays/s |
RTX-OPS | 78T | 60T |
TDP | 250 W | 215 W |
GPU | Big Turing | Turing |
Numero transistor | 18.6B | ? |
Architettura | Turing | Turing |
Processo produttivo | TSMC 12nm “FFN” | TSMC 12nm “FFN” |
Le RTX 2080 Ti sono molto potenti, capaci di spingere quasi tutti i titoli al 4K a 60 fps. Oltre alle mere performance, queste RTX hanno una feature esclusiva. RTX infatti sta proprio ad indicare il fatto che queste schede video sono in grado di processare il Ray Tracing in maniera nativa, ossia con risorse hardware dedicate. Questo permette quindi di avere effetti di luce e riflessi estremamente realistici in gioco.
GeForce RTX 2060 Super
RTX 2060 Super | |
---|---|
Core CUDA | 2176 |
ROPs | 64 |
Clock Core | 1470 MHz |
Clock in Boost | 1650 MHz |
Clock Memoria | 14Gbps GDDR6 |
Larghezza Bus Memoria | 256 bit |
VRAM | 8GB |
Potenza single point | 7.2 TFLOPS |
“RTX-OPS” | 37T |
SLI | No |
TDP | 175W |
GPU | TU106 |
Archiettura | Turing |
Processo produttivo | TSMC 12nm “FFN” |
La RTX 2060 Super offre prestazioni notevoli, tutto con il supporto alla tecnologia RTX e prestazioni paragonabili a quelle di una “vecchia” 2070. La potenza di questa GPU è sufficiente a gestire i titoli convenzionali fino al QHD con frame rate più che accettabili. Se la cava bene sui giochi di ultima generazione.
GeForce RTX 2070 - 2080 SUPER
GeForce RTX 2070 SUPER | GeForce RTX 2080 SUPER | |
---|---|---|
CUDA Core | 2560 | 3072 |
Frequenza Boost | 1115/1380 MHz | 1080/1560 MHz |
Memoria | 8 GB GDDR6 | 8 GB GDDR6 |
Bus Memoria | 256 bit | 256 bit |
Velocità Memoria | 14 Gbps | 14 Gbps |
Larghezza di banda memoria | 448 GB/s | 448 GB/s |
TGP (Total Graphic Power) | 80 - 115 W | 80 - 150(+) W |
Un po’ come la RTX 2060 Super manda in pensione la RTX 2070, la RTX 2070 Super va a prendere il posto della RTX 2080. La scheda video infatti eguaglia, o giù di lì, la ex top di gamma. La RTX 2070 Super non ha praticamente nessun problema con i 1440p, anche con dettagli ed effetti al massimo. Buona inoltre la gestione del Ray Tracing. Anche sul 4K si comporta bene ma attenzione agli effetti più tosti come HairWorks o ai titoli non ottimizzati che possono mettere in crisi anche questa GPU.
NVIDIA GeForce RTX 3000 Series
Le nuove schede NVIDIA GeForce RTX 3070, 3080 e 3090 sono basate sull'architettura NVIDIA Ampere ed assicurano prestazioni fino a due volte superiori rispetto alla precedente generazione. Grazie all’ RTX IO saranno ridotti i tempi di caricamento e di elaborazione dei contenuti grafici ad alta qualità.
NVIDIA GeForce RTX 3070 - 3080 - 3090
GEFORCE RTX 3070 | GEFORCE RTX 3080 | GEFORCE RTX 3090 | |
---|---|---|---|
CUDA Cores | 5888 | 8704 | 10496 |
Clock Boost | 1.73 GHz | 1.71 GHz | 1.70 Ghz |
Configurazione standard della memoria | 8 GB GDDR6X | 10 GB GDDR6X | 24 GB GDDR6X |
Ampiezza dell'interfaccia memoria | 256 bit | 320 bit | 384 bit |
Core Ray Tracing | 2a Gen | 2a Gen | 2a Gen |
Tensor Core | 3a Gen | 3a Gen | 3a Gen |
Architettura | Ampere | Ampere | Ampere |
AMD Radeon RX 500 Series
La serie Radeon RX 500 è una serie di schede grafiche realizzate da AMD. Queste schede si basano sull'architettura Graphics Core Next , con GPU basate sui chip Polaris 30, Polaris 20, Polaris 11 e Polaris 12.
AMD Radeon RX 580 (8GB)
Stream Processors | 2304 (36 CUs) |
Unità Texture | 144 |
ROPs | 32 |
Clock base | 1257 MHz |
Clock boost | 1340 MHz |
Clock Memoria | 8 Gbps GDDR5 |
Larghezza bus memoria | 256 bit |
VRAM | 8 GB |
Numero transistor | 5,7 miliardi |
Consumo tipico | 185 W |
Processo produttivo | GloFo 14nm |
Architettura | GCN 4 |
GPU | Polaris 10 |
La Radeon RX 580 riprende il concetto dell’ex-ammiraglia delle Polaris, la RX 480, e lo mette in una GPU dal clock superiore. La RX 580 da 8 GB, con i suoi 2304 processori stream con clock tra i 1257 MHz e i 1340 MHz è in grado di gestire senza grandi problemi i titoli moderni in full HD (1080p) e con qualche compromesso si può affacciarsi ai 1440p.
AMD Radeon RX 590
Radeon RX 590 | |
---|---|
GPU | Polaris (12nm) |
Transistor | 5,7 miliardi |
Clock base | 1469 MHz |
Clock boost | 1545 MHz |
Potenza di calcolo FP32 | 7.1 TFLOPS |
Texture Unit | 144 |
Texture Fill Rate di picco | 222.5 GT/s |
Memoria | 8GB GDDR5 |
Bandwidth | 256 GB/s |
TDP | 225 W |
Radeon RX 590 di AMD da 8GB è stata una delle prime schede ad adottare una GPU a 12 nm in casa AMD (ereditando le tecnologie già viste su RX 480 o alla RX 580). Alla base abbiamo la Graphics Core Next (GCN) mentre il TDP ufficiale della scheda è di 225 Watt. Non ci sono dubbi sulla capacità di AMD e sulla sua maturità in qualità di processore grafico.
AMD Radeon RX 5000 Series
La serie Radeon RX 5000 è una serie di processori grafici sviluppati da AMD, basati sulla loro architettura RDNA. Le GPU Navi sono le prime GPU AMD a utilizzare la nuova architettura RDNA.
AMD Radeon RX 5600 XT Series
Radeon RX 5600 XT | |
---|---|
Graphics Core | RX 5600 XT |
Architettura | RDNA |
Stream Processor | 2304 |
Frequenze di clock | Base: 1235 MHz Game: 1460 MHz Boost: fino a 1620 MHz |
Memoria | 6GB GDDR6 Interfaccia a 192 bit 12GBps |
Standard del bus | PCie 4.0 x16 |
Connettività | 1 x HDMI 2.0b 3 X DP 1.4 con DSC 1.2a |
Connettore di alimentazione | 1 x 8 pin |
AMD Radeon RX 6000 Series
Le Radeon RX 6000 sono le più potenti schede grafiche per il gaming. Le schede grafiche Radeon RX 6000 utilizzano GPU Navi di nuova generazione (Big Navi) basate sull'architettura GPU RDNA 2 (26,8 miliardi di transistor), un'evoluzione importante di RDNA, già introdotta (come abbiamo menzionato in precedenza) con le schede grafiche della serie Radeon RX 5000.
AMD Radeon RX 6800 - 6800 XT - 6900 XT
Radeon RX 6800 | Radeon RX 6800 XT | Radeon RX 6900 XT | |
---|---|---|---|
GPU/Architettura | Navi - RDNA 2 | Navi - RDNA 2 | Navi - RDNA 2 |
Processo Produttivo | 7 nm | 7nm | 7nm |
Compute Unit | 60 | 72 | 80 |
Stream Processor | 3840 | 4608 | 5120 |
Frequenza GPU Game/Boost | 1815/2105 MHz | 2015/2250 MHz | 2015/2250 MHz |
Configurazione Memoria | 16GB GDDR6 | 16GB GDDR6 | 16GB GDDR6 |
Interfaccia Memoria | 256 bit | 256 bit | 256 bit |
Consumo (TBP) | 250 W | 300 W | 300 W |
NVIDIA Quadro
La serie Quadro viene utilizzato da NVIDIA per indicare una specifica serie di schede video (NVIDIA 4000 - 5000 - 6000 - 8000) destinate all'utilizzo in ambito professionale, infatti sono schede pensate per ricercatori, per l’editing foto e video e per l’intelligenza artificiale. Un prodotto complesso per personalità audaci.
Migliori Schede Video Acquistabili
Nonostante la situazione nel mercato delle schede video sia ancora piuttosto critica, siamo riusciti a selezionare alcuni prodotti al momento "acquistabili". In ogni caso, vi invitiamo a visitare con continuità la nostra pagina in modo tale da poter tenere sotto controllo non solo l'andamento dei prezzi (piuttosto altalenante) ma anche lo stato di vendita dei prodotti nel suo complesso.
Asus Dual GeForce RTX 2060
Asus Dual GeForce RTX 2060 è una scheda video dotata di ventole Axial-Tech che garantiscono un migliore flusso d'aria e un miglior comfort acustico. Grazie alla tecnologia "Auto Extreme" abbiamo una costruzione totalmente robotizzata per un'ottima affidabilità. Mentre la "Tecnologia Max Contact" aumenta la capacità di trasferimento termico da GPU e dissipatore, migliorando il raffreddamento della scheda. Nel complesso offre silenzio assoluto e assenza di carichi gravosi.
Asus ROG Strix GeForce RTX 3080
Asus ROG Strix GeForce RTX 3090 è una tra le migliori schede video disponibili sul mercato. Vanta una potenza dissipante maggiorata che garantisce un migliore comfort acustico. Inoltre, grazie all'aumento delle pale e al verso di rotazione contrario della ventola centrale, genera maggiore pressione e minor rumore. Vanta componenti rinforzate, pronte a gestire ogni tipo di carico.
Come scegliamo le schede video per PC fisso?
Le schede video che trovate in questa guida le abbiamo scelte valutando i modelli in commercio, basandoci quando possibile su prove effettuate da noi della redazione oppure su test ed esperienze di utilizzo di fonti affidabili ed assodate. Leggendo questa pagina noterete come nei vari paragrafi abbiamo evitato di indicare schede di specifici produttori (es. ASUS, MSI, Gygabyte, PNY, Sapphire…). Il motivo è che è difficile dare consigli in tal senso e dipende molto da quello che cercate.
Le specifiche tra una GPU base e una customizzata sono molto simili tra loro e spesso (salvo offerte) la differenza di prezzo non giustifica l'aumento di performance. È però vero che ognuno di voi può avere particolari esigenze, siano queste estetiche, di raffreddamento o di voler una scheda overcloccata di fabbrica. Per iniziare ad orientarvi potete fare riferimento a queste macrocategorie:
- Schede video per giocare in full HD
- Schede video per giocare in full HD senza compromessi o a 1440p
- Schede video per giocare a 1440p senza compromessi
- Schede video per giocare in 4K
Come cambiare scheda video
Se siete intenzionati a cambiare scheda video, forse saprete già che questo implica una procedura manuale. Se non avete praticità con i lavori manuali e non volete mettere a rischio il vostro PC, rivolgetevi a personale specializzato. In caso contrario sappiate che la procedura è piuttosto facile. In un'apposita guida vi spieghiamo come (eventualmente) smontare la vostra vecchia scheda video, ed installare quella nuova.
Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque vi consigliamo sempre di verificare questi parametri prima dell'acquisto.
DA NON PERDERE
Se cercate prodotti differenti, eccovi qualche alternativa: