
Il 5G crescerà del 200% entro il 2021, ma il vero salto avverrà nei prossimi 5 anni e sarà guidato dall'Asia
I principali ostacoli sono i costi delle infrastrutture di rete e l'accesso alle frequenzeL'analisi realizzata da BuyShare parla chiaro: entro il 2025 il 5G sarà adottato da circa 2,8 miliardi di persone in tutto il mondo. Quell'anno la percentuale di utenti connessi supererà il 55% del totale e sarà guidata soprattutto dalle regioni del nord-est dell'Asia che da sole porteranno 1,3 miliardi di abbonamenti.
La ricerca prende in considerazione anche il tasso di copertura della Rete LTE e di quella 3GPP e la loro crescita nel tempo per stimare l'andamento del 5G. Attualmente la connettività 3G è del 95% circa e si prevede che rimarrà stabile nel prossimo lustro, l'LTE invece quest'anno dovrebbe arrivare a quota 83% e continuare ad aumentare fino a raggiungere il 91% nel 2025 (partendo dal 5% del 2011).
Ci si aspetta quindi che il 5G cresca di poco più del 200% entro il 2021 arrivando a coprire 243 milioni di utenti che diventeranno 680 milioni l'anno successivo, poi 1,3 miliardi quello dopo e 1,9 miliardi nel 2024. Gli ostacoli principali individuati in questo percorso di crescita piuttosto rapido sono soprattutto i costi legati alla realizzazione delle infrastrutture che potrebbero richiedere più tempo del previsto.
Allo stesso tempo l'accesso alle bande di trasmissione richieste dallo standard rappresenta l'altra grande sfida.