
Asahi Glass ha creato un vetro da soli 0,07 mm perfetto per gli smartphone flessibili
I rumor e le indiscrezioni sugli smartphone flessibili proseguono ormai già da qualche anno, ma per fare uno smartphone flessibile c'è bisogno anche di un vetro di copertura flessibile. A realizzare questo componente ci ha pensato Asahi Glass (AGC), azienda giapponese famosa per la produzione del noto vetro Dragontrail, la quale è riuscita a produrre un vetro dello spessore di soli 0,07 mm, con una resistenza ed una flessibilità mai viste prima.
Secondo i primi dati rivelati nelle ultime ore, questo nuovo tipo di vetro riuscirebbe a sopportare uno stress di piegatura di oltre 1.200 MPa, cosa che lo renderebbe perfetto per essere utilizzato su disposiviti flessibili con raggio di curvatura anche inferiore a 2,5 mm.
In questo modo, i nuovi display OLED flessibili che dovrebbero arrivare entro l'anno potrebbero essere coperti da questo vetro, che ha dimostrato di avere una resistenza agli impatti più alta dell'80% rispetto alla concorrenza.
Il vetro super-sottile di AGC verrà mostrato durante il prossimo SID Displayweek 2018 che si terrà a maggio, dunque bisognerà attendere ancora qualche mese per rendersi davvero conto del suo potenziale.
La fantasia, però, vola già alta e ci sono già alcune ipotesi che lo vedono come l'indiziato numero uno per proteggere il display del fantomatico Galaxy X di Samsung.