
Corning sta lavorando su un vetro pieghevole (foto) (aggiornato con nuove informazioni)
Perché solitamente il vetro non si piega, ma lui non lo sa e lo fa comunqueIl 2019 vedrà sicuramente l'avvento di tanti smartphone pieghevoli. Il problema di questi, però, è la copertura esterna: se gli smartphone odierni sfruttano il vetro, quelli pieghevoli devono ripiegare sulla plastica, dato che il vetro è un materiale molto fragile - ovvero: si spezza ma non si piega.
Ma Corning non vuole gettare la spugna, e sta lavorando proprio su un vetro flessibile. Com'è possibile? Beh, non tutti i vetri sono uguali: solitamente si aggiungono percentuali di materiali diversi per avere comportamenti meccanici differenti. Corning, sfruttando questo principio, è riuscita a piegare qualche lamina di vetro (che vedete in galleria).
Il segreto è creare uno strato di vetro sottilissimo (in azienda sono riusciti ad ottenere strati più sottili di un capello umano). Quello che vedere a fine articolo è spesso appena 0,1 mm e riesce a piegarsi totalmente con un raggio di 5 mm (quindi più piccolo di tutti gli smartphone in commercio).
Sono palesi i vantaggi del vetro sulla plastica (che Corning aveva pure considerato): maggiore durezza e durabilità, dunque più resistenza ai graffi.
Certo, è più fragile, ma mantiene anche i colori più naturali con il passare del tempo.
Questo vetro flessibile è ancora in fase di lavorazione, dunque non aspettatevi smartphone nel 2019 con questa tecnologia. Ma, magari, tra un anno o due potremmo veramente mettere le mani su uno smartphone con vetro flessibile.
Il General Manager di Corning, John Bayne, è stato intervistato da Wired, e sono spuntate nuove informazioni riguardo il vetro flessibile dell'azienda.
Partiamo dal punto più interessante, ovvero la tempistica: la copertura di Corning dovrebbe essere disponibile per i consumatori "in meno di due anni". Questo significa probabilmente saltare al 2021 per vedere i primi dispositivi con questa tecnologia.
Nello specifico, Corning sta cercando di arrivare ad un raggio di piegatura compreso tra i 3 e i 5 mm (per un vetro spesso 0,1 mm), in modo tale da permettere la creazione di dispositivi flessibili compresi tra i 6 e i 10 mm (parliamo comunque di schermi posti all'esterno del dispositivo).
In realtà una soluzione di Corning esiste già, e si chiama Willow Glass. Questo vetro può essere anche arrotolato, ma non è adatto per gli smartphone a causa del processo produttivo: per crearlo va immerso in una soluzione salina che andrebbe a corrodere i transistor e, quindi, non far funzionare il display.

