
Netflix inizia ad ostacolare la condivisione degli account anche in Italia
Mimetizzandola come accesso a due fattori per salvaguardare la sicurezza dell'account."Questo account è usato in più nuclei domestici": recita così la schermata che ha accolto un utente su Netflix, entrando con i dati di un account condiviso. "Per continuare a guardare, crea un tuo account", continua la schermata, con il pulsante subito sotto che invita ad abbonarsi.
Poi subito sotto però si ha comunque accesso alla procedura per effettuare il login a due fattori, verificando l'accesso tramite email o tramite SMS. Netflix però inizia a riconoscere gli accessi appunto da "nuclei domestici" diversi dal primo.
Di fatto è già da tempo che Netflix sta iniziando a muovere i primi passi verso l'ostacolare la condivisione dell'account tra utenti non appartenenti allo stesso nucleo. Avevamo già visto simili paletti all'estero, ma ancora non in Italia. A dirla tutta, nei termini di utilizzo dell'account, è specificato da sempre che la condivisione è concesso appunto all'interno delle mura domestiche. Guardiamo l'immagine incriminata, che altro non è che la versione italiana di quella che avevamo visto a marzo.

Proprio nel mese di marzo, Netflix aveva confermato la "novità", affermando che la funzionalità in oggetto aveva l'obiettivo di rafforzare la sicurezza degli utenti. Vero è che con un eventuale intensificarsi di tali controlli, la condivisione dell'account potrebbe diventare una scocciatura, con un utente chiamato ad aiutare gli altri con verifiche tramite email e SMS nei momenti più disparati.
Nel caso specifico dell'immagine riportata, si tratta di un account (italiano ovviamente) condiviso tra utenti localizzati in regioni di Italia diverse tra di loro. Anche solo accedendo su dispositivi diversi da quelli da cui si usa di solito poi, si riceve la classica mail "Un nuovo dispositivo sta usando il tuo account" in cui, tra le note, è riportata chiaramente la frase che segue:
Ricorda che consentiamo solo alle persone del tuo nucleo domestico di utilizzare il tuo account.
D'altronde, dalle ultime stime del 2020, pareva che circa il 31% degli abbonati condividessero l'account con altri utenti, portando ad una possibile perdita di 9 miliardi di dollari (nel 2019).
Di conseguenza, è anche normale che Netflix muova effettivamente i primi passi verso il rendere in qualche modo meno invitante tale pratica.