Perché Netflix sta aumentando i prezzi degli abbonamenti italiani

Lorenzo Delli
Lorenzo Delli Tech Master
Perché Netflix sta aumentando i prezzi degli abbonamenti italiani

È da ottobre che Netflix ha annunciato l'aumento dei prezzi degli abbonamenti per l'Italia. Il precedente aumento risaliva al giugno del 2019, e quello ancora precedente al 2017 (notate uno schema?). Non tutti però hanno ricevuto l'aumento del prezzo dell'abbonamento sin dal suo annuncio.

Il nostro abbonamento ad esempio aumenterà di prezzo a partire dal 29 dicembre prossimo. Ma quali sono i motivi che si nascondono dietro questo incremento del costo mensile? In realtà Netflix Italia aveva già risposto a questa domanda proprio ad ottobre. Nella mail però che arriva sulla casella di posta con cui si è registrato l'account al servizio, sono riportate anche altre motivazioni.

Ciao Lorenzo,ci auguriamo che tu stia apprezzando l'ampio catalogo Netflix. Stiamo aggiornando i nostri prezzi per offrirti un'esperienza di intrattenimento che superi sempre le tue aspettative. La tua quota mensile aumenterà a 17,99 € il 29 dicembre 2021.

La "scusa" è più o meno la stessa, offrire un'esperienza complessiva che superi sempre le nostre aspettative, ampliare il catalogo e così via.

E in effetti mantenere il volume di produzioni originali che Netflix sforna ogni mese non deve essere facile. Aggiungendoci anche la concorrenza sempre più agguerrita, i costi di produzione spesso aumentati anche a causa della pandemia e l'elevato numero di utenti che condivide l'account, non è così strano che ci sia un aumento di prezzo. La mail continua così:

Questo aggiornamento aggiunge valore al tuo abbonamento perché ci consentirà di offrirti storie motivanti, commoventi o che semplicemente migliorano la tua giornata.

Non sappiamo se con "l'aggiungere valore" Netflix faccia riferimanto anche ai giochi gratuiti inclusi sulla versione mobile dell'applicazione. È anche vero però che chi paga Netflix non lo fa certo per i giochi per smartphone inclusi. Di storie "emozionanti" in questi mesi non ne sono mancate. Ci viene ad esempio in mente Midnight Mass (fatevi un favore e recuperatelo), Squid Game, la seconda stagione di Locke & Key, Arcane, Narcos Messico e tanti altri.

C'è anche però da sottolineare come Netflix al momento sia uno dei servizi di streaming più cari tra quelli a disposizione dell'utenza.

Stiamo parlando dell'abbonamento 4K per 4 schermi in contemporanea, quello che adesso viene a costare 17,99€, ma è pur vero che in un'epoca in cui i TV 4K hanno quasi del tutto soppiantato quelli full HD e in cui gli schermi di smartphone, tablet e laptop vantano risoluzioni sempre più alte, il piano 4K è praticamente l'unico meritevole di attenzione. A confronto con gli 8,99€ richiesti da Disney+, che tra l'altro vanta un catalogo sempre più ricco (e la stessa facilità di condivisione dell'account), o con le cifre richieste da altri servizi (Apple TV+, Prime Video), quello di Netflix è un prezzo piuttosto considerevole.

C'è chi sulla nostra pagina Facebook ha affermato di aver cambiato piano o addirittura di aver cancellato la sottoscrizione a Netflix per via del rincaro.

Voi come avete reagito alla notizia?

Iscriviti al Gruppo Facebook

Mostra i commenti