
Le RAM del futuro useranno lo standard LPDDR5: ecco caratteristiche e vantaggi
La Solid State Technology Association (JEDEC) ha ufficialmente comunicato le specifiche del nuovo standard Low Power Double Data Rate 5 (LPDDR5) per le memorie RAM, quello che sarà principalmente utilizzato a partire dei prossimi mesi per le memorie inserite nei dispositivi mobili come smartphone e tablet.
La nuova tecnologia permetterà di ottenere notevoli vantaggi sia in termini di prestazioni che di efficienza energetica, grazie anche alla nuova archietettura a 16-bank programmabili. Rispetto alle attuali memorie LPDDR4 è stato raddoppiato il data rate disponibile, passato da 3,200 MT/s a ben 6,400 MT/s.
Da non dimenticare anche l'introduzione delle tecnologie Data-Copy e Write-X, che vanno ad ottimizzare il trasferimento dati operando a basso livello, cosa che permette anche di ottenere migliori consumi a livello energetico.
L'utilizzo pratico per memorie LPDDR5 è praticamente illimitato, visto che moduli RAM basati su questo standard potranno essere montati su smartphone, tablet, smartwatch, dispositivi IoT o anche accessori dedicati all'automotive.
Come avevamo già scritto a luglio dello scorso anno, Samsung ha già iniziato a lavorare su chip LPDDR5 da diversi mesi, prima ancora della definitiva definizione dello standard. Da ora in poi moltre altre aziende si orienteranno su questa tecnologia, quindi ci aspettiamo di vedere i primi prodotti con tali memorie nei prossimi mesi.
Key specification updates include:
- I/O throughput up to 6400 Mbps
- Signaling voltage – 250mV
- Non-Target ODT for DQ was added to support higher data rate
- Signal integrity enhancement by DFE
- Clocking architecture: WCK & Read Strobe (RDQS) added to support higher data rate
- Programmable Multi-bank organization (8Banks, 4Bank groups/4Banks, and 16Banks)
- Selectable background and command based ZQ calibration
- Low-power features added include
- Dynamic Frequency and Voltage Scaling for Core and I/O
- Selectable differential and single-ended CK, WCK, and RDQS
- Partial array self-refresh and auto-refresh
- Low power read/write operation with Data-Copy and Write-X functions
- Function/Features targeting automotive applications including
- Optional Link ECC
- New packaging definition