
Smartphone ricondizionati e gli italiani: un amore in crescita
Il mercato degli smartphone ricondizionati sta assumendo una rilevanza sempre maggiore (per il 2024 si prevede un valore di non meno di 65 miliardi), e nonostante le offerte non sempre siano all'altezza delle aspettative, alcuni operatori del settore garantiscono qualità e risparmio (grazie a sconti sul prezzo originale dal 15% al 70%), con un occhio alla sostenibilità.
Uno di questi è Certideal, che opera dal 2015 e, con una base utenti di oltre 300 mila iscritti in Italia, Francia, Belgio e altri Paesi, ha potuto rilevare una costante crescita del mercato anche da noi. Secondo la società, nel 2021 le regioni italiane che hanno presentato il maggior numero di utenti (tra i 20 – 69 anni) per ordini di cellulari ricondizionati sono state:
- Lombardia (in testa per numero di acquisti, che hanno interessato il 9,7% della popolazione)
- Liguria
- Lazio
con una spesa per dispositivi ricondizionati raddoppiata rispetto al 2020. Fanalini di coda:
- Basilicata (1,11%)
- Calabria (1,32%)
- Campania (2.85%)
che evidenziano una spaccatura tra Nord e Sud.
Dati interessanti riguardano anche le differenze tra uomini e donne, con Campania (57%) e Piemonte (56%) che vedono un maggiore interesse femminile, mentre Sicilia (78%), Emilia-Romagna (63%) e Lombardia (61%) registrano un dominio maschile.
E quali sono gli smartphone più cercati? Ovviamente gli iPhone regnano sovrani. I dispositivi più acquistati dagli utenti italiani sono stati iPhone 8 (20%), iPhone X (9%) e iPhone 7 (6%), situazione destinata a rimanere invariata anche nel 2022, ma verso dispositivi più moderni (iPhone 11 e XR).