Stop al telemarketing selvaggio anche sui cellulari

Il Consiglio dei Ministri approva le nuove tutele
Stop al telemarketing selvaggio anche sui cellulari
Alessandro Nodari
Alessandro Nodari

Com'era già nell'aria da qualche settimana, il governo finalmente approva la tanto attesa riforma del Registro delle opposizioni, attraverso la quale i cittadini potranno includere anche i numeri di cellulare. Dopo un vuoto legislativo durato più di quattro anni, quindi, niente più chiamate indesiderate, anche da sistemi robotici automatizzati. "Strumento che finalmente regolamenta un fenomeno inaccettabile", commenta il ministro dello Sviluppo economico Giorgetti.

Il Registro pubblico delle opposizioni, già attivo per i numeri fissi, permette a tutti i cittadini di iscriversi ad un elenco che li dovrebbe mettere al riparo da campagne di telemarketing, salvo esplicito consenso. Gli operatori operanti nell'ambito della pubblicità o vendita telefonica sono obbligati a consultare il registro mensilmente, e comunque all'inizio di ogni campagna promozionale, e a tenere aggiornate le loro liste.

Tiepide le reazioni dalle associazioni dei consumatori. L'Unione Nazionale Consumatori plaude alla riuscita della riforma, peraltro evidenziandone il ritardo, ma si domanda quando i cittadini potranno effettivamente iscriversi al registro.

Decisamente più entusiasta l'associazione dei Codici, che ringrazia il ministro Giorgetti, mentre resta diffidente il Codacons, che rimarca l'inefficacia in passato del Registro delle opposizioni, augurandosi al contempo che le nuove norme riescano a imbrigliare il settore del telemarketing.

Il provvedimento diventerà operativo con decreto del Presidente della Repubblica e la successiva pubblicazione in Gazzetta ufficiale

Aggiornamento 30 marzo 2022

Il 29 marzo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge che istituisce il nuovo Registro pubblico delle opposizioni per cellulari: secondo le previsioni, il nuovo Registro sarà attivo dal 27 luglio.

Via: CorCom
Mostra i commenti