L'Italia scende nella classifica mondiale per la velocità di connessione domestica, un po' meglio il mobile
I dati che stiamo per consultare sono raccolti dalla piattaforma Akamai, che gestisce grazie ai suoi 220.000 server distribuiti in 127 paesi, qualcosa come 30 miliardi di interazioni via internet, e fanno riferimento al Q4 del 2016. L'Italia rientra nella decima posizione della top ten mondiale grazie ai 17.430.006 indirizzi connessi alla Akamai Intelligent Platform, ma i dati "felici" purtroppo terminano qui.
Pare infatti che la velocità media di connessione in Italia ammonti a circa 8,7 Mbps. C'è stata sì una crescita dal Q3 2016 al Q4 2016 (da 8,2 a 8,7), ma la nostra nazione scende ancora di più nella classifica mondiale posizionandosi 58°, rimanendo invece 28° nella classifica EMEA.
Anche la banda larga non migliora. Solo il 78% delle connessioni italiane sono sopra i 4 Mbps; l'Italia in questo caso si guadagna una 28° posizione nella classifica EMEA e 63° in quella mondiale. Il bello è che nel Q4 del 2016 si è registrato un calo (da 1,8 a 0,7%) rispetto al Q4 del 2015. Continuando con le percentuali, in Italia il 23% delle connessioni è sopra ai 10 Mbps, mentre solo il 10% è superiore ai 15 Mbps.
Un po' meglio la velocità media di connessione mobile, che raggiunge un valore superiore a quello delle reti domestiche: 11,2 Mbps. Speriamo che nel corso di questo 2017 le cose migliorino anche per l'Italia, visti anche i tanti investimenti sulla fibra.



