
Tutte le Volvo supporteranno gli aggiornamenti OTA, come gli smartphone
Siamo ormai tutti abituati agli aggiornamenti OTA (Over The Air) per i nostri smartphone: il sistema ci notifica l'arrivo di patch di sicurezza o nuova versione del sistema operativo, lo scarichiamo e in pochi minuti abbiamo accesso a nuove funzioni. Comodissimo. Per le auto è però un po' più complicato, e i diversi produttori hanno stentato a introdurre la funzionalità, ma le auto elettriche hanno segnato la svolta.
La prima, ovviamente, a introdurlo su vasta scala è stata Tesla, con altri produttori a seguire a singhiozzo, e Volvo ne ha appena annunciato l'introduzione su tutti i suoi modelli (dopo averlo lanciato su quelli solo elettrici).
Per le auto si distinguono due tipi di aggiornamenti, i cosiddetti SOTA (Software Over The Air) e i FOTA (Firmware Over The Air). La differenza è che i primi aggiornano solo il software dei sistemi di infotainment, mentre i secondi riguardano il firmware che controlla i sistemi del veicolo, consentendo di migliorare l'autonomia, le prestazioni o altri fattori. BMW, Audi e Fiat assicurano solo i SOTA, mentre Tesla, Ford, GM e ora Volvo li offrono entrambi.
L'ultimo aggiornamento della casa svedese, in graduale rilascio su nuovi modelli come XC90, S60 e V60, è stato sviluppato assieme a Google e comprende l'ultimo Android Automotive con Android 11. Il sistema porterà nuove funzioni di ricarica, gestione dell'energia, navigazione e parcheggio automatico, con lo streaming video atteso per la fine dell'anno.