Alexa diventa sempre più autonoma, mentre Amazon punta su Matter

Alexa diventa sempre più autonoma, mentre Amazon punta su Matter
Alessandro Nodari
Alessandro Nodari

In questi giorni si sta tenendo Alexa Live 2022, la conferenza per sviluppatori in cui Amazon ha annunciato una serie di nuove funzionalità e miglioramenti in arrivo per il prossimo anno, che da un lato renderanno l'assistente virtuale (qui come creare comandi personalizzati) sempre più il centro della casa intelligente e dall'altro ne rafforzeranno l'integrazione con Matter.

Per quanto riguarda Matter, l'attesissimo standard per la domotica creato dalla Connectivity Standards Alliance (CSA) che ora sembra stia per arrivare nelle nostre case, Amazon ha annunciato l'arrivo di nuovi strumenti per sviluppatori in modo da consentire ad Alexa di gestire i dispositivi compatibili.

Canale Telegram Offerte

Alexa apre agli sviluppatori e si propone come porta di accesso per Matter

Matter garantisce la compatibilità tra i dispositivi della casa intelligente e l'assistente virtuale, che si tratti di Google Assistant, Amazon Alexa o Apple Homekit. Supportando Matter, Alexa sarà in grado di connettersi alla maggior parte dei dispositivi senza dover affrontare problemi di compatibilità e gli utenti non dovranno preoccuparsi di niente.

Tutti questi miglioramenti e modifiche porteranno gli utenti ad accedere a un mondo molto più vasto rispetto a quello a cui sono abituati con Alexa, ma vedendo i nuovi SDK e kit per sviluppatori l'impegno di Amazon sembra assoluto. Speriamo che l'implementazione sia all'altezza delle aspettative e che si traduca realmente in quello che gli utenti vogliono: un'installazione semplice e un controllo vocale senza problemi dei vari dispositivi. 

Non solo Amazon, ma anche Google sta dedicando molto lavoro all'incorporazione di Matter in Google Assistant, e da poco ha annunciato l'integrazione e prodotti, quindi la competizione si sta iniziando a sentire, fermo restando che gli utilizzatori possono in teoria usare diversi assistenti virtuali nella stessa casa, visto l'alto grado di interoperabilità di Matter.

Per quanto riguarda le altre novità di Alexa, sono orientate a una maggiore autonomia. Per esempio nell'ambito delle nuove Routine sarà più facile per gli sviluppatori lavorare sulle parole da dire ad Alexa.

Un esempio è dato da un'abilità Alexa di Jaguar chiamata "Buonanotte", che consente all'utente di ricevere aggiornamenti sullo stato e sulla carica del proprio veicolo, avviando una sequenza di blocco e allarme. Alexa imparerà autonomamente se è necessario o meno utilizzare quella routine e aiuterà a implementarla se necessario.

Un altro esempio di questa funzione è l'utilizzo da parte di Alexa di altri assistenti virtuali per svolgere attività di terze parti. Questa nuova aggiunta si chiama "Comandi universali". Un nuovo partner, Skullcandy, lo sta implementando nelle loro cuffie aggiungendo Alexa insieme al proprio assistente virtuale, consentendo agli utenti di svegliare Alexa o Skullcandy dicendo "Hey, Skullcandy" seguito da un comando; qualsiasi assistente virtuale in grado di gestire il comando lo raccoglierà e implementerà l'azione.

Mostra i commenti