AMD RX 7900 XTX e 7900 XT ufficiali: prezzo e consumi più bassi di RTX 4090 e 4080

Le nuove GPU AMD Radeon sono basate su RDNA 3 e sfidano le top gamma di NVIDIA con prezzi inferiori a 1.000 dollari
AMD RX 7900 XTX e 7900 XT ufficiali: prezzo e consumi più bassi di RTX 4090 e 4080
Vezio Ceniccola
Vezio Ceniccola

Le nuove GPU AMD 7000 sono ufficiali. L'azienda americana ha lanciato la sua inedita linea di schede video Radeon basate su architettura RDNA 3, con due modelli a disposizione: RX 7900 XTX e RX 7900 XT. Una sfida diretta alla presentazione di NVIDIA tenutasi poco più di un mese fa, con il lancio della NVIDIA RTX 4090 e della NVIDIA RTX 4080. Le prestazioni sono, infatti, di altissimo livello e così anche le varie tecnologie che si accompagnano all'hardware: sono stati annunciati anche un miglioramento per le performance in Raytracing, la nuova tecnologia FSR 3 e il supporto per la codifica AV1. Andiamo a vedere insieme tutti i dettagli sulle specifiche tecniche, la data di uscita e il prezzo di ogni scheda.

RDNA 3

La nuova architettura RDNA 3 promette grandi prestazioni per il gaming, non solo a risoluzione 4K ma addirittura anche in 8K. La vera novità di questa generazione Navi 31 è rappresentata dalla struttura interna delle schede: la 7900 XTX e la 7900 XT sono le prime GPU gaming al mondo ad usare un'architettura a chiplet, con un grosso Graphics Compute Die a 5 nm (300 millimetri quadrati) e 6 piccoli Memory Cache Die a 6 nm (37 millimetri quadrati).

A livello tecnico, i chiplet supportano la tecnologia Infinity Cache di seconda generazione, che porta ad un miglioramento di bandwidth fino a 2,7x in più rispetto a RDNA 2. Le ottimizzazioni non finiscono qui: ci sono nuovi AI accelerator dedicati che fanno fare un 2,7x di performance in più rispetto alla vecchia generazione, ma soprattutto i ray accelerator di nuova generazione con un +50% di performance per CU.

Questo permette di piazzare fino a 58 miliardi di transistor e fino a 24 GB di memoria GDDR6, con un bandwidth fino a 5,3 TB/s. Il risultato è una potenza di ben 61 TFLOPS, ma con un netto miglioramento dei consumi: si parla di un +54% performance-per-watt rispetto a RDNA 2, che arrivava "solo" a 23 TFLOPS. Anche le frequenze sono salite: fino a 2,3 GHz in shader clock speed (+25% risparmio energetico) e fino a 2,5 GHz per il front-end clock speed (+15% di frequenze).

Da segnalare anche il nuovo AMD Radiance Display engine, che porta una grande novità: il supporto alla connettività DisplayPort 2.1.

Ciò vuol dire che possiamo godere di un bandwidth fino a 54 Gbps, con profilo 12-bit (fino a 68 miliardi di colori) e refresh rate altissimi: si va fino a 165 Hz in 8K, addirittura fino a 480 Hz in 4K.

AMD RX 7900 XTX: Caratteristiche Tecniche

  • Serie: Navi 31
  • Architettura: RDNA 3
  • Processo produttivo: 5 nm GCD, 6 nm MCD
  • Transistor: 58 miliardi
  • Compute Units: 96
  • Clock: 2,3 GHz
  • Memoria video: 24 GB GDDR6
  • Ampiezza interfaccia di memoria: 384-bit
  • Bandwidth: 5,3 TB/s
  • Potenza dichiarata: 61 TFLOPS
  • TDP: 355 Watt
  • Dimensioni: 287 mm (2,5 slot)

AMD Radeon RX 7900 XTX è una top gamma assoluta nella nuova gamma di GPU AMD e si spinge al limite delle potenzialità di RDNA 3. Una scheda simile per dimensioni alla precedente 6950 XT, ma con perfomance fino a 1,7x in più e un'efficienza energetica molto più elevata.

I valori più interessanti da notare nella scheda tecnica sono le 96 Compute Unit, la memoria video da 24 GB GDDR6 e soprattutto il TDP a 355 Watt, molto più basso rispetto a quello della NVIDIA RTX 4090 (450W).

Il connettore per l'alimentazione è una classica doppia porta da 8 pin, quindi non servono strani adattatori in confezione.

AMD RX 7900 XT: Caratteristiche Tecniche

  • Serie: Navi 31
  • Architettura: RDNA 3
  • Processo produttivo: 5 nm GCD, 6 nm MCD
  • Compute Units: 84
  • Clock: 2 GHz
  • Memoria video: 20 GB GDDR6
  • Ampiezza interfaccia di memoria: 320-bit
  • TDP: 300 Watt

Le specifiche di RX 7900 XT sono molto simili a quelle della sorella maggiori. Le differenze sono soprattutto a livello di potenza e memoria: su questo modello abbiamo 84 Compute Units e 20 GB di memoria GDDR6. Attenzione anche al consumo energetico, con un TDP a 300 Watt (vale a dire 50W in meno della XTX).

Per il resto si tratta di una GPU con tutte le funzionalità di RDNA 3 e dimensioni paragonabili alla XTX. Al netto di qualche variazione nei titoli più pesanti, le perfomance in gaming non dovrebbero essere così distanti, ma bisognerà poi verificarle durante le recensioni.

Prestazioni

AMD ha deciso di non lasciarsi andare a troppi paragoni con la concorrenza, ma ha rivelato lo stretto indispensabile per capire le perfomance delle nuove RX 7900.

Non sappiamo, dunque, quale sia la vera differenza tra NVIDIA RTX 4090 e AMD RX 7900 XTX, ma proviamo a dare qualche numero riferito alla nuova top gamma AMD.

A risoluzione 1440p con tutti i dettagli al massimo, si raggiungono altissimi fps su alcuni dei titoli competitivi più noti:

  • Apex Legends: 300 fps (cap)
  • Overwatch 2: 600 fps (cap)
  • Valorant: 833 fps

A risoluzione 4K con FSR attivo ci sono buoni risultati, soprattutto con i giochi più recenti:

  • Hitman 3: 275 fps
  • CoD Modern Warfare 2: 306 fps
  • F1 22: 353 fps

Inoltre, senza FSR attivo in 4K si superano tranquillamente i 240 fps nei giochi competitivi:

  • Apex Legends: 295 fps
  • Overwatch 2: 355 fps
  • Valorant: 704 fps

Per chi vuole andare oltre, si possono ottenere buone performance anche in 8K con FSR attivo:

  • Death Stranding Director's Cut: 148 fps
  • CoD Modern Warfare 2: 190 fps
  • Uncharted: L'eredità dei ladri: 73 fps
  • Assasin's Creed Valhalla: 96 fps

Grazie all'aggiornamento hardware, le prestazioni in raytracing sono molto più elevate.

Su RX 7900 XTX si può giocare tranquillamente ad oltre 60 fps a risoluzione 4K con RT impostato su ultra (tra parentesi il confronto con RX 6950 XT).

  • Cyberpunk 2077: 62 fps (vs. 42 fps)
  • Dying Light 2: 72 fps (vs. 39 fps)
  • Hitman 3: 89 fps (vs. 57 fps)

Sono risultati incoraggianti, che potrebbero essere ulteriormente migliorati con l'aggiornamento dei driver e delle altre tecnologie AMD, già promesse per il 2023.

Tecnologie e FSR 3

La tecnologia più importante per le nuove Radeon è sicuramente la AMD FidelityFX Super Resolution, che sarà presto supportata su 216 giochi. Finalmente è in arrivo anche un nuovo aggiornamento: FSR 3 è quasi pronto e arriverà nel 2023, con la promessa di aumentare di 2x gli fps rispetto a FSR 2.

Sono state annunciate anche nuove collaborazioni per alcuni importanti giochi, come The Callisto Protocol, Forspoken e Halo Infinite, che riceverà presto il supporto Raytracing. La suite AMD Software Adrenalin Edition è stata aggiornata e supporta ora nuove funzionalità per gestire al meglio la propria libreria.

Una bella novità è la modalità AMD HYPR-RX, in arrivo nel 2023. Si tratta di un processo di ottimizzazione automatica, che permette di abbassare la latenza e aumentare il framerate. Al momento non se ne sa molto di più, ma potrebbe essere una buona aggiunta alle funzionalità gaming.

Ci sono, infine, due novità riservate agli streamer e ai creator. Il nuovo AMD RDNA 3 Media Engine migliora le prestazioni per la registrazione e lo streaming, grazie soprattutto al suporto AV1 Encode Acceleration, che permette di avere un 7x in più per la transcodifica 8K in FFmpeg. Con il nuovo AMD SmartAccess Video invece si arriva ad un +30% per le perfomance in transcodifica 4K multi-stream.

Prezzo e Uscita

Le nuove schede AMD RX 7900 XTX e AMD RX 7900 XT saranno disponibili a partire dal 13 dicembre 2022 in tutto il mondo. I prezzi sono entrambi sotto ai 1.000 dollari al lancio, cosa per niente scontata prima della presentazione.

A seguire trovate i costi per ciascuna scheda a livello internazionale.

  • AMD RX 7900 XTX: 999 dollari
  • AMD RX 7900 XT: 899 dollari

Al momento non sono ancora noti possibili prezzi per il mercato italiano, che potrebbero essere annunciati solo nei prossimi giorni. Come da tradizione, si troveranno sul mercato diverse versioni custom prodotte dalle maggiori aziende informatiche del mondo, quindi ci saranno diverse configurazioni acquistabili per ciascuna scheda.

Mostra i commenti