Apple starebbe pensando all'impiego dei nuovi display OLED per iPad e MacBook

I futuri iPhone 15, invece, adotteranno il nuovo chip A17: si punta sull'autonomia
Apple starebbe pensando all'impiego dei nuovi display OLED per iPad e MacBook
Antonio Lepore
Antonio Lepore

Secondo quanto riferito dal "DigiTimes", la domanda per gli schermi mini-LED da impiegare sui dispositivi di elettronica di consumo sta diminuendo. Uno dei presunti motivi di tale fenomeno può essere ricercato nella scelta di Apple di puntare sugli schermi OLED per i suoi prossimi dispositivi come iPad e MacBook.

Nello specifico, viene riportato che "Epistar", azienda che fornisce da tempo display mini-LED ad Apple, avrebbe confermato che la domanda per questo tipo di tecnologia sta diminuendo. Inoltre, secondo ulteriori indiscrezioni, Samsung starebbe dando priorità allo sviluppo di display OLED che Apple utilizzerà per i futuri iPad Pro. Difatti, sembrerebbe che nel 2024 debutterà il primo iPad Pro con questo tipo di schermo, a cui seguirà un MacBook Air da 13". Tra l'altro, lo stesso tipo di tecnologia potrebbe essere impiegata anche sul nuovo iPhone SE.

Sempre in casa Apple, infine, si sta lavorando sul nuovo processore A17 che debutterà sui futuri iPhone 15. Nel dettaglio, questo chip potrebbe garantire importanti miglioramenti lato autonomia grazie all'adozione del nuovo processo a 3 nm messo a punto da TSMC.

Al debutto dei nuovi modelli, tuttavia, mancano ancora 9 mesi, quindi tutte queste notizie sono tutte da confermare. A riguardo, però, sembrerebbe che lo stesso processo a 3 nm verrà utilizzato anche per i nuovi chip M2 Pro che debutteranno sui futuri Mac.

Sui nuovi processori, tra l'altro, si è espresso anche il presidente della società Mark Liu, così come riportato da "Bloomberg": "TSMC ha affermato che i suoi processi a 3 nm offrono prestazioni migliori rispetto ai suoi chip a 5 nm, pur richiedendo circa il 35% in meno di energia".

Mostra i commenti