
Con Chrome sarà impossibile sbagliare indirizzo
Interessante novità in arrivo per gli utenti di Google Chrome. In particolare, il browser verificherà automaticamente la presenza di eventuali errori di battitura durante l'inserimento di un URL. Di conseguenza, mostrerà i siti web suggeriti in base a ciò che probabilmente intendeva l'utente. Questa modifica farà parte di un più ampio aggiornamento riguardante l'accessibilità e arriverà prima sulla versione per desktop e poi su quella dedicata a dispositivi mobile.
Inoltre, Google ha rivelato alcuni aggiornamenti alla sua funzione Live Caption, che trascrive in tempo parole ciò che dice l'utente. Ad esempio, ora si potrà digitare una risposta durante una telefonata e farla leggere ad alta voce. Questa funzione debutterà sui dispositivi Pixel più recenti per poi arrivare anche sugli smartphone di Google meno recenti e sugli altri device Android. Tra l'altro, l'azienda aggiungerà il supporto Live Caption per francese, italiano e tedesco su Pixel 4 e 5 e altri dispositivi Android. Un'altra novità invece riguarda Google Maps. Nello specifico, fin dal 2020 l'app consente di individuare più facilmente i luoghi accessibili con la sedia a rotelle tramite una funzione dedicata.
Ora, l'icona della funzione è disponibile per tutti (in precedenza occorreva attivare la funzione "Luoghi accessibili").

Infine, Google ha annunciato un paio di nuove funzionalità all'interno della sua app Lookout dedicate agli utenti non vedenti o ipovedenti. L'app, grazie all'intelligenza artificiale, potrà elaborare e generare la descrizione di un'immagine indipendentemente dal fatto che abbia o meno un testo alternativo oppure una didascalia. Gli utenti, poi, potranno qundi porre ulteriori domande su questa immagine: l'app tenterà di rispondere utilizzando un modello di linguaggio visivo avanzato di Google DeepMind.