Come usare il controller di Stadia... senza Stadia!

Come usare il controller di Stadia... senza Stadia!
Alessandro Nodari
Alessandro Nodari

La notizia è arrivata piuttosto a sorpresa (ma neanche troppo) la scorsa settimana: a gennaio Stadia chiuderà e tutti i clienti saranno rimborsati dei loro acquisti, sia per l'hardware che per i giochi (ecco come ottenerli).

Ma non tutti gli utenti condividono questa decisione e stanno cercando metodi per utilizzare su altre piattaforme il loro controller preferito in modalità wireless (già adesso si può usare tramite cavo su PC, Mac e smartphone).

Segui SmartWorld su News

Sono metodi un po' macchinosi, ma forse Google potrebbe intervenire

Ma come utilizzare la connessione Bluetooth per poter usare il controller di Stadia al di fuori della piattaforma? Un paio di sviluppatori hanno proposto le loro soluzioni e, per quanto funzionino, non sembrano proprio del tipo "plug-and-play".

La prima viene dallo sviluppatore LateStageTech, che su YouTube ha pubblicato un video in cui mostra la sua app gratuita Wiredless Pro per collegare i controller cablati a un dispositivo Android che serve da "ponte" e invia il segnale in modalità wireless a un PC.

Scarica da Play Store

L'app (aggiornata al 2021), come vedete nel video sotto, funziona anche con Stadia con alcune limitazioni, come i pulsanti di attivazione che non funzionano. Questo potrebbe limitare il numero di giochi riproducibili, oltre al fatto che non è proprio la soluzione più comoda

Il secondo metodo è, se possibile, ancora meno allettante e richiede un po' più di lavoro da parte degli utenti, oltre a funzionare solo su PC e comunque richiedere la connessione cablata di Stadia con uno smartphone Android. Ideato dall'ingegnere Parth Shah, richiede agli utenti di installare Python 3 (ecco come fare) sul proprio PC e scaricare la versione 1.2.0 del suo software da GitHub, dove trovate anche la guida. 

Ecco quello che bisogna fare:

  1. Collegate il controller Stadia a uno smartphone via cavo
  2. Sul PC, installate Python 3 
  3. Scaricate il file ZIP da GitHub, sempre sul PC
  4. Estraetene il contenuto
  5. Eseguite il file server.exe che si trova all'interno (facendo sopra un doppio clic)
  6. A questo punto troverete una nuova icona Stadia nella barra delle applicazioni
  7. Questa fornirà un URL. Passate allo smartphone Android e digitate l'URL in un browser
  8. Fatto, ora il controller funzionerà con il PC

È tutto fuorché comodo (o perlomeno invogliante), ma con questo metodo funzionano tutti i plulsanti, come potete vedere dal video qui sotto.

In caso questi metodi non facciano per voi, sappiate però che Google è al corrente della situazione e potrebbe aprire le funzionalità Bluetooth del controller ad altre connessioni. Su Reddit sono numerosi i post a riguardo e un aggiornamento del firmware del dispositivo potrebbe fare felici tutti, utenti, Google e ambiente, che non vedrebbe aumentare inutilmente i rifiuti elettronici.

Mostra i commenti