Come e quanto costa connettersi nei piccoli comuni non raggiunti dalla fibra ottica

Come  e quanto costa connettersi nei piccoli comuni non raggiunti dalla fibra ottica
Antonio Lepore
Antonio Lepore

"SOStariffe.it" e "Segugio.it" si sono chiesti quali siano le alternative alla banda ultralarga via cavo nei comuni non raggiunti da questa tecnologia. Per questo motivo, sono state analizzate le offerte più interessanti per navigare in assenza di fibra ottica FTTH e fibra mista rame FTTC. Difatti, oltre all'ADSL e alla tecnologia FWA, si possono considerare le offerte di telefonia mobile che garantiscono prestazioni equiparabili ad una connessione fissa, navigando in 4G o in 5G o potendo contare su entrambi gli standard.

Nel dettaglio, questo studio si basa sui prezzi medi dei pacchetti pubblicati sul comparatore offerte Internet casa. La prima tecnologia esaminata è l'ADSL: in media, le offerte ADSL garantiscono una connessione illimitata (con velocità massima in download di 20 Mbps) a fronte di una spesa di 28,48 euro al mese, a cui aggiungere 8,56 euro di attivazione iniziale. Una soluzione più economica è rappresentata dalle connessioni wireless per casa. Le offerte FWA, infatti, consentono di ottenere una connessione illimitata (ad una velocità massima in download di 245 Mbps) sostenendo una spesa media di 24,28 euro al mese, a cui aggiungere, in media, 12 euro di attivazione.

Per quanto riguarda le connessioni mobile, invece, le offerte 4G in media, includono 107 GB al mese per navigare ad una velocità massima di 216 Mbps (in download) sostenendo un canone mensile di 8,26 euro a cui aggiungerne 5,10 euro di attivazione iniziale. Passando alla connessione 5G, si trovano offerte con 160 GB al mese per connettersi ad una velocità massima di 1771 Mbps (in download). La spesa da affrontare comprende un canone di 16,67 euro al mese a cui aggiungere 7,09 euro di attivazione iniziale.

Infine, lo studio prende in considerazione le offerte in grado di soddisfare il fabbisogno di GB mensili di un "cliente tipo" con connessione fissa, in base ai dati dell'ultimo Osservatorio sulle Comunicazioni di Agcom (3/2022) da cui emerge un consumo medio giornaliero da rete fissa di circa 6,9 GB che diventano poco più di 200 GB mensili. Le tariffe di telefonia in grado di soddisfare questo fabbisogno di dati mettono a disposizione, in media, 271 GB al mese, consentendo una velocità di navigazione di 941 Mbps (in download).

Il costo è di 16,98 euro al mese cui sommarne 4 euro di attivazione iniziale.

In base ai dati relativi alla prima metà del 2022, forniti da Agcom nel proprio Osservatorio sulle Comunicazioni, nella rete fissa sono attive quasi 20 milioni di linee. Negli ultimi dodici mesi le tradizionali linee in rame si sono ridotte, mentre le linee che utilizzano altre tecnologie da inizio anno sono aumentate. L'ADSL è una tecnologia di connessione che ormai raggiunge la quasi totalità delle famiglie (circa il 99,8%). Garantisce una buona copertura nazionale (97,3%) anche la tecnologia FWA. Le linee Fixed Wireless Access ad oggi sono oltre 1,7 milioni. Prosegue inoltre l'avanzata della fibra: ha ormai raggiunto un buon grado di diffusione la fibra mista rame FTTC (circa il 96% dei nuclei). Cresce anche la copertura (44,4%) della fibra ottica FTTH. Gli accessi FTTH si sono incrementati di oltre 780 mila unità su base annua, e a fine giugno, hanno superato i 3 milioni. Per quanto riguarda la velocità di connessione: l'80% delle linee broadband hanno velocità pari o superiori ai 30 Mbit/s.

Mostra i commenti