DJI si ispira agli smartphone e moltiplica le fotocamere del nuovo Mavic 3 Pro, forse anche troppo

Si vede che la fotocamera Hasselblad da sola non bastava più...
DJI si ispira agli smartphone e moltiplica le fotocamere del nuovo Mavic 3 Pro, forse anche troppo
Nicola Ligas
Nicola Ligas

DJI Mavic 3 Pro è il nuovo drone prosumer dell'azienda con ben 3 fotocamere diverse, un po' come succede sugli smartphone ormai da anni. Vediamo quindi le tante peculiarità di questo nuovo drone DJI, non prima di ricordarvi che se cercate i migliori droni in commercio c'è già la nostra pagina dedicata.

DJI Mavic 3 Pro: uno e trino

DJI Mavic 3 Pro, un po' in onore al suo stesso nome, è dotato di 3 fotocamere con diverse lunghezze focali (grandangolo, teleobiettivo medio e lungo), ma questa non è certo la sua unica caratteristica distintiva. Autonomia massima di 43 minuti, rilevamento degli ostacoli omnidirezionale, trasmissione video in HD fino a 15 km di distanza (non ovunque nel mondo): tutte caratteristiche portate all'estremo rispetto alla generazione precedente.

Dal Mavic 3, Mavic 3 Pro eredita infatti la fotocamera Hasselblad da 20 megapixel con sensore CMOS da 4/3, con scatti in RAW a 12 bit e con una gamma dinamica nativa fino a 12,8 stop. Ciò gli permette acquisizioni fino in 5,1K@50 fps o DCI 4K@120 fps.

La nuova modalità di colore D-Log M a 10 bit supporta l'acquisizione fino a un miliardo di colori, ideale per scenari ad altissimo contrasto, come alba e tramonto.

Abbiamo poi un teleobiettivo 3x (equivalente al formato 70 mm) da 48 megapixel con sensore CMOS da 1/1,3", che registra video in 4K@60fps, scatta foto a 12 megapixel in configurazione 4-in-1 e supporta la nuova funzione D-log M. Sembra inoltre (decifrando un po' il comunicato di DJI) che disponga di una sorta di modalità ritratto, o comunque di un effetto bokeh potenziato via software.

Infine abbiamo un teleobiettivo 7x (equivalente al formato 166 mm), che supporta sempre riprese in 4K@60fps e foto da 12 megapixel, e grazie allo zoom ibrido consente di arrivare fino a un ingrandimento di 28x, in modo da poter riprendere da distanza di sicurezza qualsiasi soggetto.

Per chi poi voglia qualcosa di ancora superiore, c'è la variante Mavic 3 Pro Cine, che supporta la codifica in Apple ProRes 422 HQ, Apple ProRes 422 e Apple ProRes 422 LT su tutte le fotocamere e include un SSD integrato da 1 TB con trasferimento cablato a 10 Gbit/s.

Rimangono poi tutti i comfort cui la serie Mavic ci ha abituato da tempo, anch'essi opportunamente migliorati:

  • Rilevamento di ostacoli omnidirezionale (ben 8 sensori) e APAS 5.0

  • Sistema di trasmissione DJI O3+: feed live in HD a 1080p@60fps fino a un massimo di 15 km

  • Volo Waypoint

  • Cruise Control: sì, è possibile impostare una velocità di crociera fissa, in modo da concentrarsi sui movimenti di camera

  • RTH Avanzato 

  • FocusTrack, ovvero ActiveTrack 5.0, Spotlight e Point of Interest

  • MasterShots

  • QuickShots (Dronie, Ascesa, Cerchio e Spirale)

  • Panorama da 100 megapixel

  • QuickTransfer via Wi-Fi 6 fino a 80 MB/s

Uscita e Prezzo

DJI Mavic Pro 3 è disponibile da oggi sullo store ufficiale e presso i consueti partner dell'azienda, con spedizioni a partire da maggio. I prezzi di listino sono i seguenti:

  • Prezzo DJI Mavic 3 Pro con DJI RC: 2.119€
  • Prezzo DJI Mavic 3 Pro Fly More Combo con DJI RC: 2.829€
  • Prezzo DJI Mavic 3 Pro Fly More Combo con DJI RC Pro: 3.539€
  • Prezzo DJI Mavic 3 Pro Cine Premium Combo: 4.649€

Sono indubbiamente cifre elevate, che ribadiscono una volta di più il confine cui accennavamo all'inizio: quello tra i droni "per tutti", inferiori a 250 grammi, e quello tra i modelli professionali, per chi faccia delle riprese aeree un vero e proprio lavoro, e non solo una passione.

(Senza nulla togliere a chi sia molto appassionato e molto danaroso!)

DJI Mavic 3 Pro, Mavic 3 Classico e Mavic 3 sono compatibili con DJI Goggles Integra, DJI Goggles 2 e DJI RC Motion 2, ma per l'occasione sono state lanciate anche due nuove combinazioni di visore e RC Motion Controller, ovvero DJI Goggles 2 Motion Combo e DJI Goggles Integra Motion Combo.

Come di consueto c'è l'opzione DJI Care Refresh, il servizio di sostituzione che copre anche i danni accidentali. DJI Care Refresh annuale include fino a 2 sostituzioni all'anno, mentre DJI Care Refresh biennale include fino a tre sostituzioni in due anni ed estende la garanzia originale fino a 2 anni dalla data di acquisto. Per ulteriori dettagli potete visitare la pagina ufficiale in merito.

DJI Mavic 3 Pro

Immagini DJI Mavic 3 Pro

Immagini DJI Mavic 3 Pro Cine

Mostra i commenti