
Fujifilm GFX100 II ufficiale: un mostro da 102 MP per un bokeh cremosissimo
Una mirrorless che vuole conquistare il vertice della categoriaFujifilm lancia la sfida all'intero mondo della fotografia con una nuova mirrorless che è una fuoriclasse assoluta: è appena stata annunciata la potentissima Fujifilm GFX100 II, la nuova top gamma dell'azienda giapponese. Una macchina che rappresenta un'eccellenza del settore, visto che monta un sensore medio formato da ben 102 MP di ultima generazione, che promette qualità d'immagine e definizione mai viste prima. Inoltre, sono stati annunciati anche tre nuovi obiettivi della serie Fujinon GF, con ben due modelli Tilt/Shift per i fotografi più creativi.
Caratteristiche Tecniche
Fujifilm GFX100 II è un'evoluzione diretta del modello lanciato nel 2019, che era stato poi rimpicciolito e trasformato nella Fujifilm GFX100S. La risoluzione del sensore Large Format – che misura 43,8 x 32,9 mm, cioè 1,7 volte più grande di un Full Frame – rimane la stessa anche su questa nuova generazione, ma il rinnovato sensore GFX 102MP CMOS II HS è molto più veloce ed efficiente rispetto a quello della prima GFX100.
Grazie all'integrazione del processore d'immagine X-Processor 5, già visto alla prova sugli ultimi modelli di serie Fujifilm X, la nuova GFX100 II ha il doppio della velocità di lettura del segnale: le prestazioni dello scatto a raffica sono passate dai 5 agli 8 fotogrammi al secondo. Possono sembrare ancora pochi, ma per una macchina con sensore così grande è una velocità notevole.
Inoltre, è integrato anche il nuovo sistema autofocus predittivo sviluppato per la Fujifilm X-H2S. Parliamo di un sistema AF basato sull'intelligenza artificiale con ottimizzazione del Deep Learning, che promette di essere molto più veloce e preciso per il riconoscimento e il tracciamento dei soggetti.
Dal punto di vista dei video, ci sono nuove modalità di registrazione (Premista, 35mm e anamorfico) e si possono registrare clip in 4K/60P o anche in 8K/30P, usando il formato 4:2:2 a 10-bit, il supporto al profilo F-Log2 e i codec Apple ProRes.
La gamma dinamica estesa arriva fino a 14 stop e ci sono diversi strumenti per la gestione del fuoco e di altri parametri per i video.





I miglioramenti sono evidenti sotto ogni aspetto. L'intero corpo macchina è stato ridisegnato, con una disposizione più comoda per i pulsanti e le ghiere principali. Per il rivestimento è stata utilizzata la nuova texture BISHAMON-TEX, che migliori sia il grip che la tropicalizzazione. Molto ampia anche la disponiblità di connessioni, con una porta Ethernet, connettori HDMI Type A e USB-C, due slot per schede di memoria CFexpress Type B oppure SD.
Il mirino elettronico OLED ha una risoluzione di ben 9,44 MP, con ingrandimento a 1,0x e refresh rate a 120 fps. Lo schermo LCD sul retro ha un meccanismo inclinabile, ma non è completamente orientabile. C'è anche il classico schermetto monocromatico sulla parte superiore, utilisso per guardare al volo i parametri di scatto.
Il nuovo sistema di stabilizzazione IBIS a 5 assi compensa fino a 8 stop, un valore molto elevato. Sono disponibili diverse funzionalità avanzate come la modalità Pixel Shift Multi-Shot, che unisce 16 scatti in RAW per creare foto a 400 MP. Il valore ISO minimo è stato abbassato e ora si possono scattare foto a ISO 80, con una migliore sensibilità e una definizione più alta. Non mancano le classiche simulazioni pellicola, con 20 profili disponibili tra cui l'inedito REALA ACE, introdotto proprio con questa nuova GFX100 II.
Sono disponibili tanti accessori per potenziare le capacità di Fujifilm GFX100 II. C'è ovviamente un battery grip, il nuovo VG-GFX II progettato appositamente per questa nuova macchina, con supporto per due batterie. Sono compatibili anche la ventola FAN-001 e l'adattatore per mirino EVF-TL1, già disponibili per i precedenti modelli.



Nuovi obiettivi Fujinon GF
Con il lancio di Fujifilm GFX100 II arrivano anche tre nuove ottiche Fujinon GF specifiche per la serie Large Format.
Il primo è il versatile Fujinon GF55mmF1.7 R WR, equivalente a un 44 mm su Full Frame. Ha un'ampia apertura e una lunghezza focale intermedia, quindi può essere ideale sia per i ritratti che per situazioni diversi. Resta eccezionale la resa del bokeh, che con un'apertura a f/1.7 su un sensore medio formato diventa davvero piacevole.



Ci sono poi due ottiche Tilt/Shift davvero particolari: i Fujinon GF30mmF5.6 T/S e GF110mmF5.6 T/S Macro. Entrambi i modelli integrano i meccanismi per il basculaggio (tilt) e il decentramento (shift), grazie ai quali si possono evitare distorsioni ottiche oppure creare effetti artistici particolari, spostando il punto di fuoco in maniera creativa.





Inoltre, sono in arrivo anche due nuovi obiettivi nel corso dei prossimi mesi, dei quali però non sappiamo ancora i nomi. Secondo la roadmap rivelata da Fujifilm, saranno presto disponibili un ultra-tele da 500 mm (equivalente a 396 mm in Full Frame) e un power zoom motorizzato ideale per le riprese video.


Prezzo e Uscita
Fujifilm GFX100 II sarà disponibile da fine settembre 2023 con un prezzo di listino pari a 8.145€ IVA inclusa per l'Italia. Un prezzo certamente alto per il mondo delle mirrorless, ma adeguato al valore di una macchina con caratteristiche così esclusive. Tra l'altro, si tratta comunque di una cifra molto più bassa rispetto alla prima GFX100, che costava oltre 10.000€ di listino al lancio nel 2019.
Per quanto riguarda i nuovi obiettivi compatibili con le macchine Fujifilm GFX con sensore Large Format, trovate a seguire i prezzi e le disponibilità.
- Fujinon GF55mmF1.7 R WR: 2.645€ da settembre 2023
- Fujinon GF30mmF5.6 T/S: 4.575€ da ottobre 2023
- Fujinon GF110mmF5.6 T/S Macro: 4.075€ da novembre 2023
Non resta dunque che attendere la disponibilità ufficiale della nuova GFX100 II e delle ottiche compatibili per poter testare sul campo il nuovo gioiello della casa nipponica. Intanto, se volete rinfrescarvi la memoria, vi consigliamo di leggere la nostra recensione completa della precedente Fujifilm GFX100S.
Fujifilm GFX100 II - Immagini


